Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Lupus.jpg
Animali

Lupo, stop alle fake news: qualche notizia e qualche consiglio

L’opuscolo “Lupus in bufala”, realizzato nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu, si prefigge di aiutare a smascherare le false notizie che circolano sul re dei predatori alpini: può infatti capitare che dalla fabula, ovvero la favola, il lupo passi direttamente alla bufala, divenendo protagonista di una notizia che contiene informazioni false o distorte.   Disponibile per il download a questo collegamento, Lupus in bufala fornisce una serie di notizie su questo animale, dà alcuni …
15 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Dolci.jpeg
Natale a km zero

Peccati di Gola: dolci, torte e panettoni artigianali

“L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore.” Questa frase, del celebre pasticcere Ernst Knam, rappresenta bene l'amore e la dedizione con cui le panetterie, le pasticcerie, le aziende della gastronomia si dedicano all'arte del buon mangiare in Valle di Susa, arricchendo con le suggestioni della modernità le ricette di una tradizione pluricentenaria. Durante questo periodo di festa scegli di condividere con gli amici i …
11 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Cesti.jpg
Natale a km zero

Un Cesto sotto l'albero? Sì, ma con i prodotti del territorio...

Il dono è un’antica forma di benevolenza e gratitudine verso familiari, amici o colleghi. Per i tuoi regali di Natale quest’anno scegli prodotti e valori che rappresentano la nostra tradizione. Seleziona regali che contengono valori, progetti, persone e racconta la loro storia a coloro a cui decidi di donarli. In ogni cesto potrai trovare prodotti che rispettano le persone, il loro lavoro ed il pianeta. Un cesto può divenire il simbolo di un consumo consapevole e contiene un messaggio che va …
10 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Ferabrac.jpg
Tradizioni

Falabrach, Ciaparat, Flaneur… parole che arrivano dal Medioevo, da Milano e dalla Francia

Talvolta, le espressioni dialettali vengono utilizzate per descrivere particolari caratteristiche di qualcuno, divenendo nel tempo una sorta di identificativo del personaggio stesso. È il caso del termine falabràch, che in piemontese sta ad indicare un fanfarone, una persona adulta che si diletta con sciocchezze che non si addicono alla sua età. Pare che il termine abbia origine dal francese Fier-à-bras (anche detto Fierabras), alla lettera braccio di ferro, coraggioso, braccio formidabile. In …
10 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Antifonario del 1298-99 - Claudio Rosa.jpeg
Un po' di Storia

La biblioteca e lo scriptorium di Novalesa, centri di cultura e sapere

Il 30 gennaio 726 il patrizio Abbone, uno degli uomini più potenti della Gallia, Rector della Maurienne e di Susa, molto vicino alla dinastia dei Carolingi, fonda su una sua proprietà, con il consenso del Papa e dei grandi chierici e laici della regione, il Monastero della Novalesa. Nomina Abate Godone e tredici anni dopo li dota di un vero e proprio patrimonio: il 5 maggio 739 lascia loro tutti i suoi beni, fatta eccezione per alcuni lasciti alle chiese di Saint-Jean de Maurienne e a singole …
09 dic 2021
Franca Nemo
Mostra altro
Stella di Natale.jpeg
Fiori e Piante

La Stella di Natale: arriva dal Messico la pianta in vaso più venduta al mondo

Natale si avvicina; i vivai si riempiono del mare rosso delle brattee delle stelle di Natale. Un pensiero, un regalo che può essere bello (non a caso il nome latino è Euphorbia pulcherrima, ‘euforbia bellissima’), ma che, nella maggior parte dei casi, avrà vita breve. Dopotutto, non è una pianta nostra la stella di Natale, ma è figlia della globalizzazione, un bene effimero come un biglietto d’auguri. Euphorbia pulcherrima è originaria della Mesoamerica. Cresce lungo la costa pacifica del  …
08 dic 2021
Simone Siviero
Mostra altro
LOCANDINA cover.jpg
Appuntamenti

"C'est l'Avì", Mostra Mercato dell'artigianato artistico ad Avigliana

Domenica 12 dicembre in Piazza Conte Rosso, cuore del centro storico medievale di Avigliana, si respira la magica atmosfera di un Natale... artigianale. Giocando con le parole, tra francesismi e toponomastica, il Comune di Avigliana e l'Associazione culturale Lineacurva presentano “C'est l'Avì”, prima edizione tutta natalizia della mostra mercato che ospita una selezione accurata di artigiani e piccoli produttori del territorio per offrire al pubblico un evento caratterizzato da qualità, …
07 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover vischio bacche.jpg
Fiori e Piante

Il vischio, un parassita sempreverde simbolo degli innamorati e del Natale

L'utilizzo del vischio (Viscum Album) è molto diffuso nel periodo delle festività dicembrine, mentre baciarsi sotto un rametto appeso alla porta di casa si dice che porti fortuna e, per gli innamorati, suggelli amore eterno. La vita degli ultimi mesi è però talmente stravolta dalla pandemia che anche un gesto naturale quale lo scambio di un bacio sotto al vischio potrebbe farci infrangere le regole: per quest'anno quindi la tradizione sarà riservata ai soli conviventi nello stesso nucleo …
07 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
photo1637604407.jpeg
Natale a km zero

La magia del Natale per i più piccoli

Si avvicina il Natale e tutto sembra essere in attesa di quest’importante ricorrenza. Tutto, durante il periodo natalizio “si veste a festa”: pupazzi di neve, palline ed altre fantasiose decorazioni impreziosiscono le vetrine dei negozi, le strade si illuminano e le case si colorano, tra oggetti e addobbi caratteristici di questa festività. L’infanzia è l’epoca dell’entusiasmo, del “tutto è possibile”, dell’eccitazione nella sua forma più pura, della fantasia e della magia. Di quella magia che …
07 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.