Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Cover Dono.jpg
Natale a km zero

“Fai un dono alla tua Valle”: acquista i regali di Natale nei negozi e dagli artigiani del territorio

La scelta di effettuare gli acquisti natalizi presso i negozi del proprio paese e presso gli artigiani del territorio è un dono per tutti: per chi lo riceve, certo, ma anche per le aziende locali, per i lavoratori, per le loro famiglie e per i nostri paesi, per i quali le botteghe ed i negozi rappresentano dei fondamentali presìdi di socialità e di sicurezza. Si tratta di un messaggio che è importante tutto l’anno, ma che nel periodo natalizio assume un valore ancora più forte. Proprio per …
01 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Man_in_the_Iron_Masque_crop.jpeg
Un po' di Storia

Chi era la Maschera di Ferro, l’uomo prigioniero ad Exilles dal 1681 al 1687?

Sulla vera identità della Maschera di ferro circolano da secoli leggende e supposizioni. L’uomo, realmente esistito e nato nel 1638 a Parigi, fu fatto prigioniero durante il regno di Luigi XIV di Francia. La sua storia ispirò Alexandre Dumas padre, che lo descrisse nel romanzo “Il visconte di Bragelonne”.  La Maschera di Ferro ha un legame con la valle di Susa in quanto parte della sua lunga prigionia fu trascorsa all’interno del Forte di Exilles,  ove venne rinchiuso dal 1681 al 1687. Il nome …
30 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso
Animali

La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso

Il suo nome ne anticipa la prerogativa più evidente: la capinera (Sylvia atricapilla), uccello passeriforme della famiglia Sylviidae, ha il capo caratterizzato da una calotta che nel maschio è di colore nero, mentre negli esemplari femminili è marrone chiaro. Lungo al massimo una quindicina di centimetri per un peso che raramente raggiunge i 25 grammi, è ricoperto da piume grigie, con becco e zampe scure. Si nutre di bacche ed insetti e ogni anno, tra maggio e giugno, depone due covate da 4/5 …
29 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
provonda-lapide-casa.jpeg
Un po' di Storia

Provonda, Mollar dei Franchi, Ruata Sangone… I rastrellamenti del novembre 1944 in Val Sangone

Nell’autunno del 1944, dopo la caduta della linea Gustav, la liberazione di Roma, lo sbarco in Normandia, la sconfitta per i nazifascisti si avvicina: gli Alleati raggiungono l’Appennino e non solo le montagne ma anche i paesi di fondovalle, e perfino Alba, vengono occupati dai partigiani. La frustrazione dei nazifascisti diventa così ferocia, vendetta, accanimento sugli inermi: le sconfitte nei combattimenti i soldati le vendicavano infierendo sulla popolazione.    Il rastrellamento del 28-3 …
28 nov 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
contrabbandieri.jpeg
Un po' di Storia

Contrabbando e contrabbandieri (passeurs) in Valle di Susa

Il termine contrabbando deriva da contra e bando: un’azione contro l’ordine delle autorità. Già nel  1774  Vittorio Amedeo III di Savoia istituisce la Legione Truppe Leggere, con la missione di combattere il dilagante contrabbando lungo il “cordone doganale“, che interessa buona parte della frontiera con la Francia e la Svizzera. Il traffico tra l’Italia settentrionale e la Francia, qualunque punto tocchi il territorio del Piemonte, della Valle d’Aosta o della Savoia, è soggetto al dazio di …
25 nov 2021
Franca Nemo
Mostra altro
ladybugs-1593406_1280.jpeg
Animali

La coccinella, insetto simbolo della fortuna e della lotta biologica

Conosciuta come insetto portafortuna, la coccinella comune (Coccinella septempunctata) deve il suo nome al colore che ne caratterizza il dorso, il rosso scarlatto (in latino appunto coccineus), su cui spiccano sette punti neri, tre per ciascuna ala e uno posto alla congiunzione tra di esse.  Generalmente la coccinella non suscita ribrezzo nemmeno a chi è infastidito da ogni tipologia di insetto. Probabilmente ciò è dovuto alle sue dimensioni ridotte, in quanto ha grandezza compresa tra 1 e 10 …
24 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Avigliana al tramonto - Enrico Pollone.jpg
Tradizioni

La leggenda della nascita dei Laghi di Avigliana

L’acqua passa e cancella, purifica, elimina il peccato e le miserie, fa piazza pulita delle nefandezze dell’uomo ponendo le basi per un nuovo inizio. Dal 2500 a.C. ad oggi gli dèi mandano le acque per cancellare dalla terra gli uomini iniqui. Con tutte le varianti del caso. Ed ecco che si ha il grande diluvio della tradizione classica, in cui il signore del fulmine manda le acque a distruggere il genere umano perché in tutta la terra regna l’Erinni feroce e gli uomini si sono uniti in una …
18 nov 2021
Simone Siviero
Mostra altro
L'importanza della castagna nell'alimentazione e le tecniche tradizionali di raccolta
Un po' di Storia

L'importanza della castagna nell'alimentazione e le tecniche tradizionali di raccolta

Mio nonno Beniamino, panettiere a Sangonetto fin dagli Anni Venti del Novecento, raccontava che in autunno con l’arrivo delle castagne la vendita di pane calava anche del 30% rispetto al resto dell’anno. In un articolo del 1982 su Luna Nuova facevo qualche considerazione sull’importanza della castagna, inversamente proporzionale rispetto al suo umile aspetto, e sulle tecniche tradizionali di raccolta e conservazione. Lo riproponiamo con qualche integrazione. Adriana Fantoni, sulla …
18 nov 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli splendidi colori e dalla grande memoria
Animali

La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli splendidi colori e dalla grande memoria

Il nome dice già molto di questo splendido volatile: la Ghiandaia (Garrulus Glandarius) è un uccello appartenente alla famiglia dei corvidi che osserva una dieta prevalentemente composta da ghiande. Questi frutti le forniscono circa  la metà del suo fabbisogno alimentare, che viene poi completato da bacche, insetti, uova di altre specie e invertebrati.  Anche quel “Garrulus”, che corrisponde a canterino, sta ad indicare una sua vivace prerogativa: questo volatile è infatti in grado di …
16 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.