Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
1000 -Streghe_a_cavallo_di_scope_0.jpg
Cultura e Territorio

Le masche, streghe piemontesi dispettose e vendicative

Ad alcuni sarà capitato, nell'infanzia, di venire richiamati all'ordine dai genitori pena la comparsa sull'uscio, in caso di inadempienza, dell'uomo nero, del lupo cattivo o addirittura dell'autorità militare. Per i bambini piemontesi c’era invece anche un’altra minaccia: "fai attenzione che arrivano le masche!". Il termine masca, nel folclore regionale, equivale all'italiano strega. L'etimologia è incerta: probabilmente risale al periodo longobardo (la prima testimonianza risale all'editto …
15 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 verso il colle Lunella_1.jpg
Escursioni e passeggiate

Con gli sci dal Col del Lys al Colle della Lunella

L’escursione è adatta agli sci da fondo e alle ciaspole. Si svolge sulla pista di fondo talvolta a pagamento che dal col del Lys va verso il colle della Portia e gli alpeggi della Lunella, recentemente ampliata e dotata di impianto di innevamento artificiale. L'itinerario coincide con il tratto finale del Sentiero della Resistenza che termina sul piazzale del colle. Inizia in discesa e poi in falsopiano fino a raggiungere la graziosa cappellina di S. Vito del 1769, recentemente ristrutturata. …
11 gen 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
cover articoli 2020.jpg
Laboratorio Alte Valli

Le cose più viste nel 2020 sul sito del Laboratorio Valsusa

Il 2020 per il sito di Laboratorio Valsusa è stato un anno davvero entusiasmante: gli utenti sono stati oltre 700mila, dunque mediamente quasi 2000 al giorno. Che dire: vi ringraziamo di cuore per l’interesse che avete dimostrato per le nostre aziende, per il nostro territorio e per il nostro lavoro di valorizzazione. Anche quest’anno vi proponiamo le classifiche degli articoli più visti. Da una parte i 10 post più letti tra quelli che abbiamo dedicato al territorio, che riguardano la storia, …
07 gen 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Ermellino cover.jpg
Animali

L'ermellino: candido in inverno e bruno rossastro in estate

L'ermellino (Mustela erminea) è un simpatico mammifero carnivoro che d'inverno solo un occhio particolarmente attento riesce a scorgere mentre sbuca nella neve, perfettamente mimetizzato grazie al candore del suo manto. Più grande di una donnola, cui è molto simile, ma più piccolo di una puzzola, appartiene alla famiglia dei Mustelidi e si caratterizza per il colore che la sua pelliccia assume a seconda delle stagioni. D'estate ha tonalità bruno rossastra, mentre la parte inferiore è bianca …
05 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
3 col bousson.jpg
Escursioni e passeggiate

Col Bousson in inverno: una passeggiata nel silenzio

In questo periodo il Colle di Bousson si può raggiungere con gli sci, con le ciaspole oppure, come abbiamo fatto noi, anche solo con i ramponcini. Una bella camminata di tre ore circa su una pista ottimamente battuta che parte dalla borgata Bousson, circa 3 chilometri oltre l'abitato di Cesana in direzione Sauze di Cesana. Questo itinerario è molto frequentato anche d’estate, sia a piedi che in bici. Ma nella bella stagione si può arrivare al Lago Nero anche in auto, percorrendo una strada …
04 gen 2021
Silvano Gallino
Mostra altro
1804-12-08 Fluttuare - Fulvio Giorgi_0.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"MyValsusa" 2020: le 25 foto più belle di un anno complicato

Per salutare l'anno che sta per concludersi, come di consueto abbiamo selezionato le 25 "foto del giorno" più significative della nostra rubrica #myValsusa. (Per i più distratti: abbiamo cominciato a pubblicare un'immagine al giorno il primo gennaio 2016, e con quella del 31 dicembre 2020 siamo arrivati alla foto numero 1827: le trovate tutte quante nella nostra bacheca Pinterest).  In loro compagnia salutiamo un anno difficile e complicato anche dal punto di vista fotografico: nei quasi due …
30 dic 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover sciroppo2.jpg
Fiori e Piante

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In montagna le proprietà balsamiche di pini e larici erano conosciute e tramandate di generazione in generazione, e anche nelle nostre valli si sfruttavano queste caratteristiche per rimedi destinati ad alleviare i fastidi dei malanni invernali. Tra le preparazioni più conosciute troviamo lo …
30 dic 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
Agnolotti Saffioti14 ragu.jpeg
Ricette

Gli agnolotti piemontesi, matrimonio tra pasta fresca e ripieno di arrosto

Il nome di questa prelibata pasta ripiena, secondo la tradizione popolare, sarebbe da attribuire ad un cuoco del Monferrato, tale Angiolino, conosciuto come Angelòt. Sarebbe stato lo chef ad aver sperimentato la ricetta per primo, battezzando con il suo nome, poi trasformato in agnolotto, il quadrato di pasta all'uovo ripieno di carne pronto per essere tuffato in acqua bollente. Altri, invece, sostengono che il termine derivi dal piemontese anolòt, che sarebbe il ferro utilizzato per tagliare …
23 dic 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover fai un dono 3_0.jpg
Natale a km zero

"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani del territorio per il Natale 2020

Laboratorio Valsusa con la campagna "Fai un dono alla tua Valle" invita i cittadini ad effettuare gli acquisti di Natale nei negozi e dagli artigiani del territorio: oggi più che mai le imprese e la valle hanno bisogno del nostro aiuto. Nei negozi e nelle botteghe incontrerete persone che amano il proprio lavoro e la Valle in cui vivono, toccherete con mano prodotti unici e di qualità, riceverete servizi e proposte personalizzate, farete vivere angoli dei nostri paesi che sono anche luoghi di …
21 dic 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.