Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Fioca Orizz.jpg
Ricette

“La fioca”: un dolce per bambini tipico delle domeniche di una volta

Nelle nostre valli questo dolce si chiama "la fioca" ("la neve"), ma in altre zone occitane, come ad esempio in Val Chisone e Germanasca, viene definita "boules de neige" (“palle di neve”: sembra francese, ma è patouà). È uno dei dolci che la domenica, o in occasione di particolari ricorrenze, venivano preparati per i bambini, partendo da ingredienti semplici che erano a disposizione delle famiglie valligiane, come il latte e le uova.  La Fioca Ingredienti: 1 litro di latte 6 uova …
26 nov 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
Cover Stambecco bianco1 - Alberto Casse.jpg
Animali

Il mistero dello stambecco bianco e senza corna sulle pendici del Rocciamelone

Ha suscitato grande curiosità e le ipotesi più svariate sulla sua genealogia la presenza di un animale particolare avvistato alle falde del Palon, sul territorio di Mompantero nella zona del Rocciamelone. Simile ad uno stambecco, cui somiglia anche nelle abitudini, tant'è che pare essersi perfettamente integrato nella colonia in cui vive, ha il manto bianco corto ed è completamente privo di corna. Il colore candido con le prime nevicate potrebbe aiutarlo a mimetizzarsi, ma ora invece lo …
25 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 foto Natale fito.jpg
Notizie dalle Aziende

Brusafer di Mattie, regali di Natale originali e all'insegna del territorio

Si dice che il Natale renda tutti più buoni: che sia vero o no il Natale 2020 e la pandemia che stiamo fronteggiando da mesi hanno sicuramente reso alcuni più uniti. È il caso de Il Brusafer di Mattie che, in vista del Natale, ha consolidato e potenziato la collaborazione avviata da tempo con un gruppo di produttori locali. Quest’anno dunque il catalogo dal quale si potranno scegliere i vari prodotti per comporre le confezioni regalo da mettere sotto l'albero è ancora più ricco, e raccoglie …
23 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover San Michele.jpg
Notizie dalle Aziende

Una birra sotto l'albero, perchè no? Le proposte del Birrificio San Michele: confezioni e buoni regalo

Ogni birra del Birrificio San Michele è stata battezzata con il nome di un'opera lirica, assegnatole in virtù delle prerogative che la rendono più simile a una o all'altra composizione. Troviamo così Aida, Butterfly, Carmen, Desdemona, Lady Macbeth, Lucia di Lammermoore, Manon, Maria Stuarda, Norma, Semiramide, Tosca Traviata, Turandot, Valchiria. La produzione artigianale santambrogese è una vera e propria opere d'arte: le birre che nascono nello stabilimento ai piedi della Sacra, non …
20 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover ciapinabo.jpg
Enogastronomia

Si chiama topinambur (ma anche "ciapinabò" o "tupinabò"), e va a nozze con la bagna cauda

Il topinambur, anche chiamato rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molteplici virtù. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ed ha il nome scientifico di Heliantus tuberosus. L'etimologia spiega un'altra denominazione con cui è noto. Heliantus deriva infatti da due parole greche, ovvero helios (sole) e anthos (fiore), che evidenziano la tendenza di queste piante a volgere il capo verso il sole. Questo spiega perchè il topinambur sia anche chiamato girasole del Canada. …
19 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
8 in cima al Grifone.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulle praterie alpine di Condove: da Tomba di Matolda a Punta Grifone

Abbandono la strada che da Mocchie sale al Collombardo appena oltre il Pilone della Tomba di Matolda... ...e mi inerpico sul ripido pendio dello Sbaron puntando verso le roccette che si vedono lassù in alto; in 15 minuti le raggiungo e, avvicinandomi, posso constatare che sono costituite da una roccia sedimentaria: propriamente un calcescisto bello e facilmente sfaldabile. Sicuramente da queste pareti, nei tempi passati vennero cavate delle belle lose per i tetti dei numerosi alpeggi …
17 nov 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Olio di marmotta.jpg
Fiori e Piante

L’olio di Marmotte: un condimento che si otteneva dai frutti del Pruno di Briançon

Forse avete sentito parlare di un olio che si produceva in alta valle di Susa (e in quantità ben superiori nel brianzonese): l’olio di marmotte. La marmotta però, il simpatico roditore tipico delle nostre praterie alpine, non c’entra nulla: l'olio di marmotte è l'olio estratto dal seme del Prunus brigantiaca o Prunus Brigantina, che in italiano si chiama Pruno del Delfinato o di Briançon, in francese (ed in francoprovenzale) Marmotier ed in in occitano 'l mamutië. Questa pianta rappresenta un …
11 nov 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover La stazione di Giaveno,1900s.jpeg
Un po' di Storia

Tra sbuffi di vapore la tranvia arriva a Giaveno

La stazione di partenza è in via Sacchi a Torino. È il 1883; la linea resterà in esercizio fino al 1958
10 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Pasti2.jpg
Economia e Imprese

Take away e consegne a domicilio, con i prodotti del territorio

Il Piemonte, da venerdì 6 novembre, è stato inserito nella Zona rossa: ci si può dunque spostare al di fuori del proprio comune di residenza soltanto per motivi di lavoro, di necessità e di salute. Per usufruire delle attività che rimangono aperte, compresi i supermercati, bisogna rimanere nel proprio comune, a meno di deroghe decise dalle amministrazioni comunali. I servizi di consegna a domicilio possono invece svolgersi anche al di fuori del comune sede dell'impresa. A beneficio di quanti …
06 nov 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.