Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
massimiliano spigolon.jpg
Notizie dalle Aziende

Il Mulino Valsusa chiama a raccolta gli agricoltori: "riscopriamo le antiche coltivazioni"

Creare una filiera tutta valsusina. Il Mulino Valsusa è entrato in funzione tre mesi fa, a Bruzolo, e ora, mentre le sue farine iniziano a essere conosciute ed utilizzate, spinge l’acceleratore sul territorio. A questo proposito ha organizzato per la simbolica data del 29 febbraio una mattinata per gli agricoltori valsusini, una vera e propria “chiamata alle zappe”: «Sappiamo che non si cambia il mondo guardandolo, lo si cambia scegliendo il modo in cui viverci e su questo abbiamo le idee …
05 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
18-9 Marmotta - Alberto Blisa.jpg
Animali

La marmotta, buffa sentinella delle praterie d'alta quota

Nell'America del Nord si celebra il giorno della marmotta, che coincide con il 2 febbraio, corrispondente alla nostra Candelora. Osservando il comportamento della marmotta all'uscita dal suo rifugio, si comprenderà infatti se l'inverno stia per finire o meno: se non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso sarà presto primavera; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l'inverno continuerà per altre sei settimane. …
01 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Mandarini.jpg
Ricette

Storia e utilizzo degli agrumi: la marmellata

In inverno gli agrumi ci deliziano con il loro sapore, il loro succo, il loro profumo e i loro colori, dalla fine di ottobre fino alla fine di aprile. Tipici del sud Italia, dove si possono coltivare anche in giardino, Limoni, Aranci e Pompelmi si possono piantare anche in zone settentrionali, preferendo però il vaso o la serra. Gli agrumi sono originari del Sud Est Asiatico e pare che il primo frutto esportato in Occidente sia stato il cedro. Gli antichi Romani conoscevano l’arancia e …
30 gen 2020
Tiziana Radis
Mostra altro
cimice0.jpg
Scienza e Ambiente

AAA Cercasi cimici (asiatiche) per un progetto sperimentale di lotta biologica

La cimice asiatica (Halyomorpha halys), arrivata da pochi anni in Italia, è diventata la maggior avversità per molte colture. Nel 2019 ha causato danni per centinaia di milioni di euro nella sola Italia settentrionale. Vista la gravità della situazione e l’impossibilità di tenerla a freno solo con trattamenti insetticidi, si sta organizzando un piano di lotta biologica a livello nazionale, per moltiplicare in laboratorio e poi liberare in natura i nemici naturali di questa cimice, in …
30 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dobbiaco alto adige - Krampus.jpg
Cultura e Territorio

"Spiriti d'inverno", un libro documenta 54 mascherate alpine

Finite le festività natalizie, nelle nostre valli già si pensa alla primavera e al Carnevale. Antiche tradizioni legate a Santi patroni del periodo invernale che ci riportano alle nostre radici, a riti celtici e romani che simboleggiano l’inverno che cede il posto alla primavera e celebrano il ritorno della bella stagione. Il libro "Spiriti d'inverno" di Stefano Torrione documenta cinquantaquattro mascherate alpine, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia passando per la Valle d’Aosta, la …
29 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
PrimoLevi.jpg
Un po' di Storia

Primo Levi, la scrittura di "Se questo è un uomo" e il suo rapporto con la Valle di Susa

Figlio di genitori appartenenti a famiglie di origini ebraiche, Primo Levi ereditò dal padre Cesare, laureato in ingegneria elettrotecnica, grande interesse per la scienza e la letteratura. Pur essendo nato nel capoluogo, Primo era assiduo frequentatore del territorio valligiano, che raggiungeva spesso in bicicletta, in quanto amante della montagna. Gli piaceva salire sopra Condove, arrampicare tra Coazze e Giaveno, inoltrarsi fino a Bardonecchia. Ma è ad Avigliana, dove trovò lavoro ed …
22 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Bonet orizzontale.JPG
Ricette

Il Bonet, dolce tipico della tradizione piemontese

Il bonèt (in piemontese bunèt) è probabilmente il dolce simbolo della nostra regione: latte, zucchero, uova e cacao, aromatizzati con un po' di rum e amaretti sbriciolati, un mix di ingredienti semplici, in grado di dare vita a un dessert dal gusto inconfondibile. Se le origini del nome sono tuttora dibattute, quello che è certo è che si tratta di una ricetta molto antica. Nato nel territorio tra le Langhe e il Monferrato, nel XII secolo veniva servito a conclusione dei sontuosi banchetti …
20 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Polenta__uncia__servita_al_rifugio_del_Monte_Palanzone__Rifugio_Riella__(Como)_-_08-11-2015.JPG
Ricette

Mille modi per preparare la polenta: la polenta concia

In inverno la polenta è una gioia per il palato ed anche per lo stomaco. Ma se amate le gite in montagna, vi sarà capitato, anche in piena estate, di raggiungere un rifugio e trovarla sul menu. Già, perché la polenta è un piatto povero della tradizione, che mette d'accordo grandi e piccini, fornendo varie possibilità di accostamento. C'è chi la gusta accompagnata al latte tiepido, chi la unisce a formaggi e panna, chi la dispone a strati in una terrina versandovi sopra il burro fuso ed una …
20 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
6-28 Stambecco a Chiomonte - Andrea Nurisso.jpg
Animali

Lo stambecco, il re delle rocce "salvato" dai reali d'Italia

Lo stambecco (sopra al titolo in una bella immagine di Andrea Nurisso scattata a Chiomonte), mammifero appartenente alla famiglia dei bovidi, predilige gli ambienti rocciosi, dove si arrampica con agilità e dove trascorre gran parte delle sue giornate, fino all'imbrunire. La sua presenza risale a tempi remoti: già gli uomini del paleolitico lo raffiguravano nelle loro pitture murali all'interno delle grotte in cui vivevano. Alla progressiva riduzione degli elementi in natura contribuirono, …
16 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.