Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
consegna album figurine.jpg
Cultura e Territorio

Giaveno, pubblicato un album con le figurine degli atleti locali

Oltre 600 foto di atleti, appartenenti a 7 squadre differenti della Valsangone. È questo il contenuto dell’album di figurine “made in Giaveno” omaggiato, venerdì 10 gennaio, dall’amministrazione comunale a 360 atleti under 13. Realizzato e stampato dalla società Akinda, offre la possibilità di essere completato mediante l’acquisto di figurine in vendita nelle edicole e librerie della cittadina del Mascherone. Un vero e proprio ritorno al passato, quando il principale passatempo tra i …
14 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
DY4_94303.jpg
Appuntamenti

Trofeo Monte Chaberton, la gara di corsa in montagna

Domenica 28 giugno 2020 alle 9.00 partirà da piazza Europa a Cesana Torinese il 6° “Trofeo Monte Chaberton" Skyrace, che fa parte delle Skyrunner Italy Series 2020, ossia il più importante circuito di Skyrunning in Italia.  Lo spettacolare percorso nella passata stagione estiva ha subito notevoli danni in seguito a violenti temporali che hanno causato varie frane. Ma grazie all’interessamento del Comune di Cesana, e con un po’ di duro lavoro, gli organizzatori sono riusciti a mantenere …
10 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover.jpg
Laboratorio Alte Valli

Le 10 cose (e le 5 aziende) più viste sul sito del Laboratorio Valsusa nel 2019

Il 2019 è stato l'anno in cui il portale del Laboratorio Valsusa si è arricchito di una sezione dedicata al blog, e dunque al racconto del territorio. Il nuovo sito infatti, on line dal 22 ottobre 2018, ogni settimana pubblica una serie di articoli dedicati alla storia, all'arte, alla natura ed all'enogastronomia della Valle di Susa: è dunque arrivato il momento di fare un primo bilancio e di analizzare quali, tra gli articoli pubblicati, hanno raccolto il maggior interesse. Al primo posto un …
09 gen 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Paste di meliga.jpg
Ricette

Le "paste 'd melia": quando la farina di mais è preziosa anche in pasticceria

La polenta ha sfamato generazioni di montanari per almeno un paio di secoli, ma la farina di mais si è rivelata una risorsa preziosa anche in pasticceria: le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) si narra siano nate dall'ingegno dei fornai di Mondovì, in provincia di Cuneo. La data precisa non è nota, quello che si sa è che le avverse condizioni metereologiche avevano determinato un raccolto scarso del grano e che di conseguenza il prezzo della farina fosse salito alle stelle. Per …
08 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Gita al Lago Verde 7.jpg
Escursioni e passeggiate

Gita invernale al Lago Verde

Una gita che si può effettuare in tutte le stagioni, anche in inverno.
08 gen 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Frontiera al Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

Imperatori, letterati, diplomatici e "marrons" ai valichi del Moncenisio e del Monginevro

Fra i tanti viaggiatori che nel corso dei tempi valicano il Moncenisio, avvalendosi dei servigi dei Marrons, nel 1077 è il turno dell'imperatore Enrico IV di Sassonia, diretto a Canossa per ottenere la revoca della scomunica, accompagnato dal figlioletto Corrado e dalla moglie Berta, figlia di Adelaide, Marchesa di Susa. “Arrigo scese tutto a piè, ma sovente dava stramazzi sul ghiaccio e smucciato a un tratto, faceva scivoloni crudi e tombulate che tutti gli scerpavano i panni addosso”. Berta, …
07 gen 2020
Franca Nemo
Mostra altro
Cover Valle Susa by Night, veduta dalla Frazione Sant'Andrea di Giaglione - Franco Plantas.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto più belle della valle di Susa nel 2019

Abbiamo deciso di salutare il 2019 pubblicando le foto migliori dell'anno che sta per finire, ricco come al solito di panorami da cartolina, cieli stellati, montagne spettacolari, animali, albe e tramonti infuocati... Vi presentiamo quindi, in ordine rigorosamente cronologico, quelle che, tra le "foto del giorno" che abbiamo pubblicato, ci sono piaciute di più per tecnica ed originalità, e quelle che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri profili social.  Ci siamo dati due sole …
30 dic 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
0 cover salita Papa a Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

I Marrons del Moncenisio: una storia lunga oltre dieci secoli

Valicare il Moncenisio fino al XIX secolo non è esente da pericoli. Nella breve estate alpina le difficoltà sono limitate alle disagevoli condizioni della mulattiera, in alcuni punti a strapiombo, dissestata dalle intemperie e dal frequente passaggio di muli e cavalli, ma in inverno a questo si assomma il timore di essere sorpresi dalla tormenta e dalle valanghe. Occorre allora assoldare i Marrons, guide ante litteram o portatori, in genere gli uomini più validi dei villaggi prossimi al valico. …
27 dic 2019
Franca Nemo
Mostra altro
A Natale Scegli Avigliana.jpeg
Natale a km zero

Uno sciame di api in tenuta natalizia invita a scegliere Avigliana per i propri acquisti

Da qualche settimana uno sciame di api in tenuta natalizia ha invaso le vetrine dei negozi di Avigliana. L’ape è infatti il simbolo del progetto “A Natale scegli Avigliana” nato dalla collaborazione fra Comune di Avigliana, Confesercenti Torino e Provincia Zona Ovest e Unione Commercianti. Il progetto dedicato al Natale, accolto con entusiasmo da oltre 90 attività commerciali, rappresenta l’avvio di una serie di iniziative che si svilupperanno nel tempo per promuovere e potenziare il commercio …
21 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.