Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cajettes.JPG
Ricette

La patata, da curiosità a protagonista della cucina alpina: le Cajettes di Rochemolles

Giunte in Europa dopo la scoperta dell'America, le patate furono accolte all'inizio da forti pregiudizi. Era un frutto misterioso, che cresceva tra popolazioni che ispiravano diffidenza e per di più sotto terra. Si temeva che fossero velenose e si diceva che la solanina in esse contenuta desse alle streghe il potere di volare. Furono osteggiate anche dalla medicina ufficiale che decretò potessero andare bene al massimo per l'alimentazione degli animali. Nel Dizionario universale economico e …
04 mar 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Ernestina Prola: è di Exilles la prima donna ad ottenere la patente
Un po' di Storia

Ernestina Prola: è di Exilles la prima donna ad ottenere la patente

Ernestina Luisa Macchia Prola (1876 - 1954), torinese di origini valsusine, il 5 giugno 1907 fu la prima donna italiana a ottenere la patente automobilistica: un segno dei passi compiuti dalle donne verso una sempre maggiore autonomia dal ruolo di moglie e madre in cui le rinchiudeva la società dell'epoca. Erano passati solo sei anni da quando nel 1901 in Italia viene istituita la patente di guida, che prevedeva anche il rilascio di un “libretto” sul quale dovevano essere annotate le eventuali …
03 mar 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
2-14 Volpe curiosa - Mirella Giacone.jpg
Animali

Il fascino della volpe, l'animale simbolo di arguzia

Ha il musetto aguzzo, gli occhi vispi ed una coda voluminosa la volpe rossa (sopra al titolo in una bella immagine di Mirella Giacone), appartenente alla specie dei canidi, cui va il primato di essere il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, in Nord America ed Eurasia. In Australia ha causato molti danni ecologici, arrivando ad essere considerata una tra le peggiori specie invasive, ma è nota per essere in grado …
02 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
foto coro.jpeg
Cultura e Territorio

La grande suggestione del coro della Sacra di San Michele

Il coro polifonico della Sacra di San Michele sotto la direzione artistica di Enrico Euron, rinomato artista e docente in arpa celtica, si sta impegnando nel completare la formazione ricercando bassi e tenori in vista dei prossimi concerti. Gli interessati possono contattare il numero 393 9372946 (Barbara) oppure scrivere una email: corodellasacra@gmail.com Di seguito alcune immagini del Coro durante il concerto di Natale 2019 (foto di Duilio Fiorille):
28 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Orrido 5.jpg
Escursioni e passeggiate

La ferrata di Foresto: un'esperienza indimenticabile e spettacolare

Conoscete la Ferrata di Foresto? Sentendo parlare di Ferrate, a molti, può venire in mente la visione di uno sterile esercizio di arrampicata, favorito dalla presenza di funi e gradini, ma non è così. Chi, come me, si avventura su questa “struttura”, lo fa per gustarsi, oltre al sano ed emozionante esercizio sportivo, un mondo tutto particolare… che sarebbe, altrimenti, difficilmente raggiungibile. Naturalmente la Ferrata è una cosa seria: da affrontare con attrezzature e capacità adeguate. …
26 feb 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Amaro SS24.jpg
Notizie dalle Aziende

S.S. 24, due premi internazionali per i liquori ispirati alla statale della Val di Susa

La sigla S.S. 24 sta ad indicare la Strada Statale 24, che attraversa parallela alla S.S. 25 il territorio della valle di Susa. Uno a destra e l’altro a sinistra della Dora, ad un certo punto della valle, nella zona di Borgone, i due tracciati si incrociano e scambiano il nome, invertendo il loro percorso lungo il versante del fiume. Ma S.S. 24 è anche il nome scelto dalla Distilleria Erboristica Alpina per caratterizzare uno dei suoi prestigiosi marchi. Una scelta non casuale, dato che l’ …
25 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
i9vQh1B.jpg
Un po' di Storia

Nacque a Sant'Ambrogio il doppiatore di Stanlio che lavorò con Alberto Sordi

Pochi sanno che la voce che abbiamo a lungo ascoltato nei film comici di Stanlio ed Ollio, ha emesso i suoi primi vagiti ai piedi della Sacra. Mauro Zambuto, doppiatore e scienziato italiano, nacque infatti a Sant'Ambrogio di Torino il 16 agosto del 1918. Sono ignote le ragioni per le quali la sua famiglia si trovasse a Sant'Ambrogio. Forse, ma è un'ipotesi, perchè già all'epoca il paese era servito dalla linea ferroviaria e quindi facilmente raggiungibile anche da Torino. Il padre di Mauro, …
25 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Tree climbing2.jpg
Notizie dalle Aziende

Tagli di piante e aree verdi da sistemare? Ci pensa l'Azienda Agricola Pognante

Tra le tante specializzazioni dell'Azienda Agricola Pognante di Sant'Antonino, che è vivaio, coltiva frutta ed ortaggi, diffonde il sapere tramite la fattoria didattica e fornisce consulenza e progettazione di aree verdi, giardini ed impianti di irrigazione, c'è anche quella della manutenzione del verde. Un compito affidato a Claudio, il titolare, che conduce l’attività insieme al figlio Enrico, alla moglie Claudia e alla sorella Gemma. Il risveglio della natura osserva di norma l'alternanza …
23 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Musica-per-Diventare-Grandi-1080x675.jpg
Notizie dalle Aziende

Ritorna “Musica per Diventare Grandi“: fare musica insieme per educare a vivere insieme

Ritorna “Musica per Diventare Grandi”, ciclo di incontri sui benefici della musica ideato e promosso dal Centro Goitre con il patrocinio e il contributo della Città di Avigliana.  “Fare musica insieme per educare a vivere insieme” è il tema della seconda edizione che prenderà il via venerdì 28 febbraio e proseguirà con altri due appuntamenti venerdì 27 marzo e sabato 16 maggio. Durante gli incontri si affronterà il tema della musica come esperienza collettiva e come collante delle relazioni …
21 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.