Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Quanti nomi illustri intorno al Tunnel Ferroviario del Frejus!
Un po' di Storia

Quanti nomi illustri intorno al Tunnel Ferroviario del Frejus!

Un parterre di tutto rispetto ruota intorno alla realizzazione del traforo ferroviario del Frejus, che il 17 settembre scorso ha tagliato il traguardo dei 148 anni dalla sua realizzazione. Molti nomi illustri hanno avuto un ruolo importante nella sua realizzazione: di essi si trovano numerose tracce sul territorio. Via Medail negli anni '30 a Bardonecchia.   L’idea originaria porta la firma di Giuseppe Francesco Medail, nato a Bardonecchia nel settembre 1784, che passò a miglior vita a …
14 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna
Animali

La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna

Dall'aria simpatica e sorniona, in virtù delle sue dimensioni molto contenute e delle sopracciglia chiare che ornano i suoi occhi gialli darndole un'aura di saggezza, la civetta nana è un rapace notturno che, nonostante le piccole proporzioni, è assai vorace e coraggioso. Diffusa in quasi tutta l'Eurasia, è il più piccolo rapace notturno europeo, ed in Italia nidifica nei boschi di conifere delle Alpi fino ad un'altitudine di circa 2 mila metri. Solo d'inverno scende a quote inferiori. Pesa …
10 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Forte di San Moritio - Foto aerea Dovis.jpg
Un po' di Storia

Le rovine del Forte di San Moritio

Il forte di San Moritio, chiamato comunemente "Il Fortino", rappresentava il punto principale di difesa del Colle della Roussa, insieme alle semplici strutture difensive poste proprio al Colle e al Forte San Carlo di Coazze. Fu Carlo Emanuele I di Savoia ad incaricare l’ingegnere militare Carlo della Porta di fortificare l’alto corso del Sangone. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis (1559) la Val Sangone era infatti tornata sotto il dominio dei Savoia, ed era nuovamente terra di confine Il Forte, …
02 set 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
8 bis vista colle.jpg
Escursioni e passeggiate

Magnifici panorami intorno a Punta Baldassarre

Fine agosto, la meta della gita è Punta Baldassarre. Lascio l’auto alle Grange di Valle Stretta e parto per questa nuova avventura. Due ore di camminata su tracce di sentiero ed ecco, sulla sinistra, il pianoro su cui intendo passare la notte. Siamo a 2300 metri circa, il luogo è selvaggio, bello anche il panorama, è proprio quello che desidero! Cerco il posto più adatto per stendere il sacco a pelo. Sì, sotto a quel gruppo di larici mi pare possa andare bene. Verifico l’uniformità del …
31 ago 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Monumento alla civilta alpina sul piazzale di Mocchie (Condove), in ricordo dei sacrifici della gente delle nostre montagne - Giorgia Allais.jpg
Un po' di Storia

La storia del monumento alla civiltà alpina di Mocchie, e dello spopolamento della montagna condovese

Una donna, curva sotto il peso di una gerla. Il Monumento alla civiltà alpina, collocato sulla piazza antistante la chiesa di San Saturnino di Mocchie, simboleggia bene il peso, la fatica, il sacrificio della gente di montagna. Realizzato ad opera dello scultore Tarcisio Manassi, domenica 1 settembre 2019 festeggerà il quarto di secolo: la sua inaugurazione ufficiale risale infatti al 25 giugno 1994, quando la statua fu benedetta dall'allora Vescovo di Susa, monsignor Vittorio Bernardetto al …
30 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Luigi Tessarollo.jpg
Appuntamenti

Luigi Tessarollo, grande chitarrista di origini valsusine, venerdì 30 agosto sul palco del Due Laghi Jazz Festival

Luigi Tessarollo, docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Milano, musicista che ha all'attivo centinaia di concerti, collaborazioni con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale e decine di dischi, venerdì 30 agosto sarà ad Avigliana, sul palco del Due Laghi Jazz Festival. Lo abbiamo incontrato, per parlare di musica e di territorio. Che rapporti hai con la Valle di Susa? Beh, direi strettissimi: innanzitutto mia madre è originaria di Caprie, più precisamente di Campambiardo, …
27 ago 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
Ghiro su grondaia.jpg
Animali

Il ghiro, dormiglione d'inverno ma molto attivo nelle notti d'estate

"Mi piacerebbe riuscire a dormire come un ghiro!", si dice... Già, perchè questo buffo roditore dagli occhi vispi, uno dei più antichi esemplari esistenti sulla terra, è per antonomasia un animale che attraversa un lungo periodo di letargo. Appartenente alla famiglia dei Gliridi, molto simile ad uno scoiattolo, è di dimensioni ridotte: non supera infatti i 30 cm di lunghezza. Il suo muso allungato ha occhi vispi, sporgenti, orecchie tonde e le vibrisse come i gatti (nella foto di copertina lo …
21 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
evento di chiusura.jpg
Appuntamenti

Gran finale di "Borgate dal Vivo" a Venaus, con Marco Paolini, Nada e Gio Evan

Il gran finale di Borgate dal Vivo 2019 andrà in scena presso l’arena di Venaus, nel cuore della Valle di Susa il 29, 30 e 31 agosto 2019. Tre giorni di musica e spettacoli dal vivo, in una delle location potenzialmente più attrattive del territorio. Si parte giovedì 29 agosto, con Marco Paolini, che dopo aver dovuto annulla la sua data a Borgate dal Vivo dello scorso anno, torna in cartellone con un nuovo spettacolo: Filo Filò. Una forma magra di teatro, senza scena e senza personaggi, non …
20 ago 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Alba con cervi, Chateau Beaulard (Oulx) - Maria Laura Verdoia.jpg
Animali

Il cervo, un abitante dei nostri boschi dalla bellezza regale

Maestoso, imponente, affascinante: chi ha la fortuna di trovarsi dinnanzi un cervo rimane colpito dalla bellezza dell'animale (nella foto di copertina i cervi sono stati immortalati di Maria Laura Verdoia all'alba a Chateau Beaulard). Il cervo è un mammifero diffuso in quasi tutta l'Europa, nell'intera Asia, in Oceania (grazie all’introduzione da parte dell'uomo) e nelle due Americhe, mentre è invece completamente estinto in Africa. Nelle nostre zone è presente il cervo reale (detto anche …
16 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.