Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Cover. cotolettine-e-zucchine-in-carpione-immagine-830x625.jpg
Ricette

Il carpione: ovvero uno dei tanti modi per gustare i cibi. Soprattutto in estate...

Per “carpione” si intende una preparazione gastronomica per marinare la carne, il pesce, le verdure e… le uova, tipica usanza culinaria della cucina piemontese e in parte di quella lombarda (in particolare nel bresciano dove si usa marinare anche la frittata). Usata soprattutto in estate per prolungare la durata di alcuni cibi, vede le sue origini nel mondo rurale, quando ancora non si usava il frigorifero per conservare i cibi. La presenza dell’aceto tra gli ingredienti, infatti, permette una …
24 lug 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
cover_1.jpg
Appuntamenti

Magico Oriente: in mostra le foto di viaggio di Alessandri

Si inaugura, giovedì 25 luglio alle ore 18.00 presso la Chiesa dei Batù di Giaveno, la mostra fotografica sui viaggi del pittore visionario Lorenzo Alessandri (1927-2000). L’esposizione, sostenuta dal Circolo fotografico ‘Il Mascherone’ di Giaveno e dal CRC, prevede circa cinquanta fotografie in bianco e nero e a colori realizzate dallo stesso artista durante alcuni suoi viaggi in India, Nepal e Tibet. Come dichiara la curatrice, Concetta Leto, l’obiettivo è quello di evidenziare lo stretto …
22 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Sapete distinguere le 4 specie di picchio, curioso "trapano" dei nostri boschi?
Animali

Sapete distinguere le 4 specie di picchio, curioso "trapano" dei nostri boschi?

Chi di voi non ricorda Woody Woodpecker (in Italia Picchiarello), il simpatico protagonista del fumetto e dei cartoon che con il suo ciuffo rosso e la fragorosa risata ispirava subito simpatia? Non ride allo stesso modo ma è comunque altrettanto grazioso il picchio, uccello di cui in Italia esistono 9 specie (in copertina il Picchio Rosso in una bella immagine di Mirella Giacone). Differiscono tra di loro per dimensioni e colori: hanno infatti misure variabili tra i 20 ed i 59 centimetri di …
17 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8.jpg
Escursioni e passeggiate

In Valle Stretta alla scoperta della geologia, tra canyon e tracce fossili

Lo spunto per la gita l’ho avuto tempo addietro, leggendo un articolo in cui si descriveva un fenomeno di assestamento di una vasta area della Valle Stretta, proprio sopra il Lago Verde. A seguito di tale articolo, incuriosito, pur non essendo un geologo decido di salire le pendici di Punta Baldassarre per vedere di persona quanto descritto. La zona interessata è il promontorio roccioso che c’è in alto appena a sinistra dell’evidente pianoro. Dal fondo valle si vede l’ampia bastionata di …
15 lug 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
testo 1.jpg
Appuntamenti

Di corsa fino in cima al Rocciamelone: è di nuovo tempo di Vertical K3

Ogni tanto, osservando uno stambecco od un camoscio, ci si chiede come facciano a restare immobili, perfettamente in equilibrio sulle quattro zampe, a strapiombo sulla roccia. Sabato 27 luglio, sulle pendici del Rocciamelone, ci saranno parecchi stambecchi e camosci, ma a due gambe, pronti a disputare il K3, uno dei vertical trail più ripidi del mondo: dopo il via da Susa, i partecipanti dovranno giungere in cima al Rocciamelone, a 3538 metri di quota. Quest'anno si è temuto la gara non …
15 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
forte di exilles.jpg
Appuntamenti

Estate al Forte di Exilles: teatro, musica, arte, visite e degustazioni

Per la quinta estate consecutiva, torna al Forte di Exilles il Festival Teatro & Letteratura di Tangram Teatro! Tra luglio e agosto sono quindi in programma una serie di imperdibili appuntamenti che riempiranno di teatro, musica, arte e letteratura una delle Fortezze simbolo del Piemonte e della Valle di Susa. Sabato 13 luglio 2019 (ore 15.00) Luca “Vicio” Vicini, bassista dei Subsonica e autore de “Il silenzio tra le note”, proporrà un’incursione in concetti, tecniche e pratiche che …
09 lug 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
maratona francigena 2019 - Cristiana Filippi.jpg
Appuntamenti

Via Francigena, ad ottobre un'altra mezza maratona: da S.Antonio di Ranverso a Torino

Giusto il tempo di concludere la Francigena Valsusa Marathon (nella foto uno scatto del 23 giugno scorso di Cristiana Filippi), all'orizzonte già si affaccia una nuova camminata ludico motoria non competitiva. Questa volta, però, in direzione contraria, ovvero verso Torino. Domenica 13 ottobre, infatti, si svolgerà la Sindo Half Marathon organizzata da Iride Asd che, attraversando sentieri, strade bianche e asfaltate della via Francigena, partendo dalla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso …
08 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover3.jpg
Appuntamenti

Il tempo e la luce: tre fotografi d'eccezione "stregati" dalla Sacra di San Michele

Come dice il grande critico John Berger “ciò che rende la fotografia una strana invenzione è che le sue materie prime principali sono la luce e il tempo”, e chi è appassionato di fotografia sa quanto questi elementi siano di fondamentale importanza per ottenere un buon risultato. Il fotografo non deve mai avere fretta. Può azzeccare a volte per caso il momento giusto, oppure trascorrere ore ed ore a cercare l'angolazione migliore e l'esposizione ottimale per ottenere lo scatto perfetto. E …
27 giu 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
7.jpg
Escursioni e passeggiate

Rifugio Ravetto, Croce di Ferro e Colle delle Coupe, un'escursione tra storia e grifoni...

Sono le tre del pomeriggio, lascio l’auto presso l’Alpeggio delle Druge sopra Chianocco e mi avvio per raggiungere il Rifugio Ravetto e pernottare nel bivacco invernale. La bella fioritura di Lilium paradisia mi dà l’occasione di inquadrare Pera Capel che raggiungerò entro un ora; a sinistra dell’immagine il Truc del Vento, due luoghi caratteristici da non perdere. L'alpeggio delle Druge si raggiunge da Chianocco, salendo verso Molè e trascurando il bivio per Pavaglione. Oltre Molè la …
26 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.