Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Per il trentottesimo anno di fila Avigliana è pronta ad accogliere lo storico Palio dei Borghi. Si prospettano tre giorni di festa e allegria, sabato 8, sabato 15 e domenica 16 giugno, per celebrare una delle più sentite e tradizionali manifestazioni della Valle di Susa. A competere saranno i sette borghi del paese, Borgo Nuovo, Borgo Sant’Agostino, Borgo Drubiaglio, Borgo San Pietro, Borgo Paglierino, Borgo Pertusera, Borgo Vecchio, ma l’evento coinvolgerà centinaia di figuranti, musici, sbandieratori e giocolieri.
Tra spettacoli medievali, giochi, rappresentazioni storiche, stand enogastronomici, si rievocherà il passaggio ad Avigliana, nel 1389, di Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois e cugina dello stesso Amedeo VII di Savoia, detto il Conte Rosso. Valentina Visconti, partita da Pavia, si recava a Parigi ad incontrare il suo promesso sposo Luigi di Valois Conte di Turenna, futuro Duca D'Orleans.
La sua sosta nella città dei laghi fu un evento grandioso, ricordato negli annali per importanza e magnificenza: per l'occasione il Conte Rosso diede una grande festa, cui parteciparono tutti i nobili della zona e che si concluse con un torneo di giochi e con il palio dei cavalli.
Sabato 8 giugno si inizierà ad entrare nello spirito della manifestazione con il Palio dei Masnà, nel quale i ragazzi si cimenteranno con i colori dei borghi in giochi medievali: corsa con i pony, tiro alla fune, corsa con le botti. La festa continuerà poi alla sera, a partire dalle 19.30, con Borghi in festa in piazza del Popolo, dove tra menu ideati dagli stessi borghigiani si inizierà a respirare l’aria del Palio.
Contestualmente ci sarà lo spettacolo di una mangiatrice di fuoco, un’area riservata ai ragazzi con giochi prevalentemente medievali, la battaglia con le spade di gommapiuma, la battaglia dei sacchi sugli assi (sacchi di iuta pieni di gommapiuma), il lancio del cerchio ed il gioco dei pioli.
Le manifestazioni riprenderanno nel pomeriggio di sabato 15 giugno, quando sarà visitabile nel Giardino delle Donne l’allestimento di un accampamento degli anni 1400/1500 a cura dell’associazione Compagnia d’armi Flos Duellatorum di Lavagna e dell’Accademia di Scherma storica Scrima Torino. In contemporanea partiranno le visite guidate del centro storico a cura della storica Alessia Giorda.
Dopo la cena medievale organizzata dalla Pro Loco, con grande sfarzo di costumi, cavalli e cavalieri il Conte Rosso con tutta la sua corte, i borghi, gli sbandieratori e musici, guerrieri, giocolieri, scenderanno in piazza Conte Rosso per annunciare i grandi giochi organizzati in onore di Valentina Visconti.
Domenica 16 giugno la giornata inizierà alle 10.00: in piazza Conte Rosso, la corte e tutti i borghi, con i loro 500 figuranti, raggiungeranno il Campo del Palio per la corsa dei cavalli montati a pelo, che assegnerà il Palio 2019. Seguiranno gare per adulti e ragazzi (tiro con l'arco, corsa delle botti) e lo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Avigliana e dal gruppo storico “I Cavalieri del Conte Verde”. Dopo la cena medievale in piazza Conte Rosso, alle 22.30 partirà la fiaccolata che percorrerà le vie del centro storico, che si concluderà con un grande spettacolo pirotecnico finale.
Per ulteriori informazioni: Avigliana Notizie - Palio storico dei Borghi