Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Il 21 settembre 2025, il borgo medievale di Exilles, incastonato nella splendida Val di Susa, tornerà a vivere le atmosfere di fine Ottocento e inizio Novecento. La manifestazione ExillesCittà, riconosciuta tra le rievocazioni storiche della Regione Piemonte, celebra il momento in cui Exilles venne elevato al rango di "Città" tramite il Regio Decreto di Umberto I che nel XIX secolo ne riconosceva l’importanza in quanto borgo più popolato dell'Alta Valle di Susa, con circa 3.000 abitanti di cui 1.000 militari in stanza nel Forte. ExillesCittà vuole celebrare questo momento e molto di più, un’immersione totale nella storia, tra cultura, tradizione e convivialità.
Quest'anno, le performance teatrali e musicali ripercorreranno quattro decenni a ritroso nel tempo, a cominciare dal 1915 con l'Italia in guerra, per passare al 1905 con la querelle della Scuola tra Medico e Maestra e ancora al 1895 e al 1885 con le Danze più antiche, le gighe e le courente.
Una sorta di caccia al tesoro nel tempo dove il pubblico potrà scoprire a che periodo storico fa riferimento ciascuna esibizione o racconto, danze, musiche, scene di vita popolare e figuranti in abiti d'epoca, i veri protagonisti di questa giornata.
Il Programma della Diciannovesima Edizione
La giornata inizierà alle 9:30 con una sfilata storica accompagnata dalla Banda musicale Alta Valle Susa, seguita alle 10:00 dall’apertura ufficiale presso Villa Ernestina, con l’investitura del Sindaco d’Epoca e la consegna simbolica delle chiavi della città. Alle 10:30, la comunità si riunirà per la Messa Grande nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo, cui seguirà la cerimonia del Regio Decreto del 1915, con la partecipazione degli Alpini del 3° Reggimento Battaglione Exilles erano al fronte della Grande Guerra.
Già a partire dal mattino sarà possibile curiosare tra gli allestimenti – tra cui il falegname, la libreria antiquaria, il calzolaio e la distilleria a cura del Museo della Grappa "Gianfranco Joannas" di Deveys – e fare acquisti presso le Botteghe d’Antan: lungo la via principale si troveranno infatti esposti miele, formaggi, marmellate e molti altri prodotti del territorio valsusino.
A partire dalle 12:30 si potrà pranzare presso l’Osteria della Chiesa, che all’ombra di una topia proporrà classici antipasti della tradizione piemontese, formaggi e salumi locali, o presso la Pagoda situata all’inizio del paese, dove il Formont Centro Valsusa di Oulx servirà polenta, carne e formaggi, oppure in uno dei bar e ristoranti di Exilles e delle sue frazioni (consigliata prenotazione).
Il pomeriggio sarà animato da ambientazioni storiche allestite nelle vie e piazze del borgo, dove figuranti in abiti d’epoca, dalle 14:30 e fino alle 18:00, daranno vita a scene di vita quotidiana, mestieri tradizionali e spettacoli teatrali e musicali.
A cominciare dalla performance “1915 – Gli Alpini alla fronte”, un’intensa rievocazione della chiamata alle armi, dell’arruolamento, del Comando, dell’Ospedale e della trincea, curata dall’Associazione Trois Piquet Carabinieri Reali del Podgora, ospitata all’ingresso del paese sulla Via Roma e nel vicolo Colombano Romean.
La vita scolastica sarà invece protagonista con “La classe della Maestra Genta” - dove la querelle tra la maestra e l’Ufficiale sanitario Dottor Molteni sarà raccontata dall’Associazione ArTeMuDa - e il Laboratorio di Calligrafia, imparando a scrivere con calamaio e pennino, grazie alla Fondazione Tancredi di Barolo – MUSLI di Torino.
Le tradizioni agricole rivivranno con “La Via del Latte”, raccontando il lavoro di Magna Isolina nella produzione di latte e formaggi, grazie alla Pro Loco di Exilles e il fascino dei pettegolezzi tra le lavandaie prenderà vita in “Lavandare, pettegolezzi alla fontana”, un grande classico di ExillesCittà a cura del Gruppo Teatro Insieme di Susa.
La musica risuonerà tra le vie del paese grazie a “La Violo, l’Organetto, il Violino”, un viaggio musicale tra antiche danze a cura dell’Associazione Culturale Parenaperde e “La Grama Tera”, musiche e canti della tradizione piemontese a cura di Ricky Avataneo e Umberto Poli, mentre chi ama ballare potrà lasciarsi trasportare da “La Belle Époque in danza”, grazie a Historia Subalpina.
E ancora, atmosfere poetiche e gustose vi attendono al Caffè degli Artisti, con Christine Daaé e Gaston Leroux (Arianna Cibonfa e Mattia Caritè), dove sarà possibile degustare liquori e dolci.
Aperture straordinarie 2025
In occasione di ExillesCittà saranno aperti al pubblico alcuni tesori del borgo del paese. La Cappella dell’Addolorata ospiterà La devozione delle Priore con l’esposizione di abiti della devozione religiosa, mentre presso la Cappella di San Rocco e la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo sarà possibile svolgere visite accompagnate a cura della Proloco di Exilles
Il 21 settembre Exilles vi aspetta per fare un viaggio nel tempo: il programma completo è disponibile su www.exillescitta.it.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Exilles con la collaborazione del Comune di Exilles e dell'Associazione culturale Eigo y Cuento di Chiomonte. Si ringraziano tutti gli abitanti e i villeggianti di exilles e i nostri preziosi sponsor: Azienda Agricola Isiya, centro commerciale Iper Le Baite, Boetto Abbigliamento, Servizio Taxi Walter Paluello, La Quadriglia Pizzeria Trattoria, La Corte dei Mangiorni, Market il Forte.
Per ulteriori informazioni +39 333 797 7502 - infoexillescitta@gmail.com
www.exillescitta.it - www.facebook.com/exillescitta
LEGGI ANCHE: Il borgo medievale e le chiese