Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
Dalla "Batteria Pampalù" a Grangia Pendente
Escursioni e passeggiate

Dalla "Batteria Pampalù" a Grangia Pendente

La Batteria Pampalù fu costruita tra il 1891 ed il 1894 sul monte Pampalù, allo sbocco della Val Cenischia sulle falde del Rocciamelone. Aveva il compito di controllare la strada che da Susa conduce al Colle del Moncenisio, fra il forte della Brunetta e la zona di Molaretto. Era composta da tre distinte sezioni e lo scopo era di intervenire in caso di superamento del colle da parte delle truppe nemiche. La struttura è servita dalla strada militare Susa-Monte Pampalù, lunga circa 15 km e …
14 ott 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
villarfocchiardo -  brusata_rid.jpg
Tradizioni

A Villar Focchiardo la più antica Sagra del Marrone italiana

Quella di Villar Focchiardo è la più antica sagra italiana dedicata al Marrone: la prima edizione risale infatti al 1949 e da allora, a conferma di un paese che vive in simbiosi con i castagneti che lo circondano, si svolge la terza domenica di ottobre.  In occasione della Sagra i villarfocchiardesi si  contendono la palma del miglior produttore con la gara del peso: viene incoronato Miglior Produttore dell’anno chi fa registrare il peso più alto di 50 frutti, e viene premiato chi presenta il …
14 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pere martin sec orizzontale.JPG
Ricette

La pera Martin Sec: da frutto dei contadini a regina della pasticceria

La pera Martin Sec è un'antica cultivar di pero, molto conosciuta in passato per la sua robustezza. I primi documenti che attestano la sua presenza in Francia sono del XVI secolo: l’agronomo francese Charles Estienne l'avrebbe censita nel 1530 attribuendone l’origine nello Champagne. Viene descritta poi ne “La Pomona italiana”, opera di Giorgio Gallesio scritta tra 1817 e il 1837, il quale sosteneva che la pera Martin Sec si sarebbe diffusa nelle Alpi piemontesi. Un tempo era molto coltivata …
10 ott 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La Croce di San Giuseppe e il Vallone del Pourachet
Escursioni e passeggiate

La Croce di San Giuseppe e il Vallone del Pourachet

L'escursione è breve ma molto bella e si sviluppa in un anfiteatro roccioso alla testata del vallone di Pourachet, dopo aver attraversato verdi lariceti con piante secolari e dove sono stati impiantati circa 3000 esemplari di pino cembro, splendido esempio di coabitazione tra il nuovo e l'antico. La casermetta IX fu realizzata nel 193: di qui partono due mulattiere che raggiungono due osservatori, uno su Punta Clotesse e l’altro sulla cima Croce San Giuseppe, localmente chiamata “Crou dou …
07 ott 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"
Enogastronomia

Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"

Premiati i "Maestri del Gusto 2025/2026". Genuinità, territorio e qualità: tante conferme e quattro nuovi ingressi tra le aziende di Laboratorio Alte Valli.
02 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Luglio-Settembre 2024
30 set 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"
Cultura e Territorio

AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"

I lavori sono stati avviati nel giugno 2024, procedendo allo sgombero delle macerie e strutture fatiscenti presenti sulla copertura, questo nel tratto tra il cortile mortai e sino alla galleria di gola occidentale, nel tratto antistante il pozzo della Torre per il cannone da 120. Nel corso degli interventi è stato sgomberato il piede del rilevato della torre, riportando alla luce le strutture originali conosciute tramite fotografie del 1915 e del 1941. Contemporaneamente si è sgomberato il …
26 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Luigi Cantore dedica un docufilm a Nobel e al Dinamitificio di Avigliana
Cultura e Territorio

Luigi Cantore dedica un docufilm a Nobel e al Dinamitificio di Avigliana

Il regista valsusino Luigi Cantore ha concluso il suo ultimo lavoro, “Nobel, un premio esplosivo”, che sarà proiettato per la prima volta al cinema ”Fassino” di Avigliana sabato 19 e domenica 20 ottobre prossimi. Si tratta di un docufilm che unisce la storia della vita dell’industriale svedese ed il racconto di quasi un secolo del Dinamitificio Nobel di Avigliana. Grazie alla sceneggiatura di Elisa Bevilacqua si uniscono le vicende personali di uno scienziato e imprenditore fuori dagli …
25 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494
Tradizioni

La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494

Come ogni anno a ottobre torna la Fiera Franca di Oulx (Fiera del Grand Escarton). Accanto alla consueta ed affollatissima esposizione artigianale e agricola, la prima domenica di ottobre si tiene anche la Rassegna zootecnica dell'Alta Valle di Susa: mucche, cavalli, pecore, capre ed animali da cortile tirati a lucido attraversano le vie del paese, per poi fare bella mostra di sè nell'area della fiera. Gli stand espositivi e dei produttori si aprono in genere alle ore 9 della domenica. Le …
24 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...