Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
Le "scuolette Beckwith" nelle valli valdesi, finanziate da un generale inglese ferito a Waterloo
Un po' di Storia

Le "scuolette Beckwith" nelle valli valdesi, finanziate da un generale inglese ferito a Waterloo

Le comunità valdesi hanno sempre considerato l’istruzione importante, anzi fondamentale: “soltanto chi sa leggere può avvicinarsi direttamente alla Bibbia”. Nelle valli pinerolesi, anche nei secoli scorsi molte persone sono arrivate a posizioni elevate grazie all’istruzione: un caso su tutti, quello di Lidia Poet, la prima donna avvocato d’Italia. LEGGI ANCHE: LIDIA POËT, È DI PINEROLO LA PRIMA ITALIANA ISCRITTA ALL’ALBO DEGLI AVVOCATI Le Scuolette Beckwith erano delle vere e proprie …
04 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio
Un po' di Storia

15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio

Iolanda di Francia nel 1452 sposa Amedeo IX di Savoia, cui era promessa dalla nascita. Sorella di Luigi XI Re di Francia, reggente e tutrice del figlio, il Duca Filiberto I, attraversa il Moncenisio con carri, muli e servitù: ad ogni paese attraversato una scorta si aggiunge al corteo fino al borgo successivo.
30 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
GUSTO IN QUOTA ESTATE A SESTRIERE, OMAGGIO A EZIO GIAJ
Enogastronomia

GUSTO IN QUOTA ESTATE A SESTRIERE, OMAGGIO A EZIO GIAJ

L'appuntamento è stata l'occasione di rendere omaggio al compianto Ezio Giaj, ideatore e animatore della manifestazione e di tante altre iniziative organizzate al colle e nelle valli per promuovere e valorizzare il territorio
29 ago 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
cover con titolo 1000.jpg
Enogastronomia

La Valle dei Sapori: torna l'e-Book che racconta i prodotti, le aziende e le ricette del territorio

Dopo il successo della prima edizione del 2021 l'opuscolo dedicato ai sapori, alle ricette ed ai produttori del territorio viene ristampato in occasione della "Pellegrina Bike Marathon 2023". Come di consueto la versione e-book è scaricabile con un semplice clic.
28 ago 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Colle Assietta.jpg
Escursioni e passeggiate

La Strada dell'Assietta, la "Cavalcata dei 2000" tra Valsusa e Val Chisone

Questo itinerario,  la “cavalcata dei Duemila”, si sviluppa su una rotabile di alta quota, un vero gioiello di ingegneria militare realizzato negli anni 30 del XX secolo sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone, raccordando tra loro percorsi già esistenti. L'escursione percorre quella che oggi è la Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, che collega Sestriere a Pian dell’Alpe (Usseaux), e si può effettuare in mountain bike, in moto ed in auto (con qualche limitazione nei mesi estivi). …
21 ago 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Emilio Ostorero, il "leone di Avigliana" che vinse 16 titoli italiani di motocross
Un po' di Storia

Emilio Ostorero, il "leone di Avigliana" che vinse 16 titoli italiani di motocross

Il 21 luglio 2023 “Miliu” Ostorero, il “Leone di Avigliana”, ci ha lasciati. Fu un grande campione di motocross, che può vantare una popolarità che persiste ancora aggi, anche se le sue inarrivabili imprese (il suo record di 16 titoli italiani di motocross è tuttora imbattuto) risalgono ormai a cinquant’anni fa. Una popolarità meritata come pilota, ma anche come persona. Dopo le imprese sulla moto fu per dodici anni commissario unico della nazionale e spese il resto della vita in favore dello …
14 ago 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Un percorso in Val Sangone per ammirare le opere di Luigi Stoisa
Cultura e Territorio

Un percorso in Val Sangone per ammirare le opere di Luigi Stoisa

Un catalogo ci invita alla visione delle opere di questo artista di livello internazionale, fruibili da tutti e disseminate a Giaveno, nella natìa Selvaggio, a Coazze e sulla cima del monte Robinet.
09 ago 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Al Forte Turra dal Moncenisio
Escursioni e passeggiate

Al Forte Turra dal Moncenisio

Località di partenza: Valico del Moncenisio località Ramasse (2000 m. circa) Arrivo: Forte Turra 2529 m. Dislivello: 530 m. Lunghezza. 10,5 km circa in totale Difficoltà: E Tempo di salita: 2 h 15 min ( 3h 30min in totale) INDICAZIONI STRADALI Percorrere la val di Susa fino a Susa, proseguire per il colle del Moncenisio, costeggiare il lago e dopo il colle scendere per alcune centinaia di metri dove si può parcheggiare l'auto in corrispondenza di una bergeria …
08 ago 2023
Gianni Stabile
Mostra altro
Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880
Un po' di Storia

Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880

“Nulla può dare un’idea del genere di spettacolo che presenta il luogo di Casa d’Asti” nella notte del 4 agosto: un continuo sopraggiungere di gente. Alla fine in vetta ci saranno 1000-1200 persone, mentre un altro migliaio si ferma a Cà d’Asti o per via.
04 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...