Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali ci siamo concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso viene raccontato in …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
Il Forte di Fenestrelle ed il paravalanghe di Pequerel
Escursioni e passeggiate

Il Forte di Fenestrelle ed il paravalanghe di Pequerel

Un itinerario che va dal Forte San Carlo al Forte delle Valli, alla scoperta della "grande muraglia piemontese", per poi raggiungere Pequerel e il suo settecentesco paravalanghe.
31 mag 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 Forte Bramafam   101_0.jpg
Appuntamenti

Museo Forte Bramafam: un viaggio nella storia attraverso gli oggetti e gli ambienti della fortificazione

Edificato a fine ‘800 per controllare Bardonecchia, la valli della Rho e del Frèjus dai possibili attacchi francesi, il Forte Bramafam cadde in completa decadenza nel secondo dopoguerra. Ad occuparsi del sua conservazione e valorizzazione è l’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare, che ha ricostruito gli ambienti della fortificazione ed allestito un museo unico nel suo genere. Oggi attraverso 39 sale espositive, il Forte ospita una serie di attente ricostruzioni …
30 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari
Escursioni e passeggiate

La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari

Di rosso ha solo una fascia di rocce nella parte mediana, che sono un vero spettacolo: grotte, mammelloni, torrioni… Un'escursione, da fare con attenzione, nella zona del Colle della Scala.
26 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa
Un po' di Storia

Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa

La regola certosina era molto rigida: silenzio quasi perpetuo, astinenza praticamente totale dalle carni e partizione del tempo tra preghiera e lavoro.
18 mag 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Giuseppe Augusto Levis.jpg
Un po' di Storia

Giuseppe Augusto Levis, grande artista e sindaco di Chiomonte ad inizio ‘900

La pinacoteca a lui dedicata, nel cinquecentesco palazzo Paleologo di Chiomonte, conserva un prezioso nucleo di opere realizzate nei primi vent'anni del Novecento.
17 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton
Escursioni e passeggiate

Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton

In primavera, quando ad alta quota continua a esserci neve, per le uscite conviene scegliere percorsi ben esposti. Per esempio la Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton. Il sentiero parte dal termine del vecchio paravalanghe della vecchia SS 24, lato Claviere. Tenete presente che quel tratto di strada, ora dismesso, è chiuso al transito veicolare; occorre quindi lasciare l’auto al parcheggio che c’è all’inizio di Claviere e percorrerlo a piedi. Si sale percorrendo la  …
12 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative
Economia e Imprese

Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative

A dare il via al progetto un convegno che coinvolge i principali stakeholders locali per lo sviluppo di un territorio a cavallo tra montagna e città
11 mag 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 Novalesa.jpg
Appuntamenti

I percorsi artistici ed il Museo Archeologico dell'Abbazia di Novalesa

Un itinerario nella storia
10 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Miniera Garida interno2.jpg
Cultura e Territorio

La miniera Garida: alla ricerca del talco nelle viscere della montagna di Coazze

Una miniera di talco attiva dalla prima metà dell'800 alla fine degli anni '60. 
09 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...