Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali ci siamo concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso viene raccontato in …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
FaiUnDono (3).jpg
Natale a km zero

Per Lei: voucher e regali per le donne della nostra vita

Per noi adulti, la prima regola da seguire è “lasciarsi contagiare dall’eccitazione e dalla spontaneità dei bambini”, il che vuol dire tornare un po’ piccini per predisporsi a riscoprire il gusto dell’attesa. Dopo un anno di doveri, infatti, nel periodo natalizio si rimane in trepidante attesa dei piaceri! Per le donne della nostra vita è sempre bene regalare qualcosa di davvero particolare, dal tempo per se stesse ad avventure mozzafiato. In un 2021 così frenetico, infatti, regalare una …
17 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
481-pra-fieul-casa-dello-sciatore-prima-neve-2.jpg
Un po' di Storia

L’Albergo Rifugio di Prafieul a Gaveno, distrutto per rappresaglia nel 1944

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale gli Alleati commisero alcuni errori, che costarono tante sofferenze alla popolazione della nostra zona. Tra questi il lancio di rifornimenti paracadutati a Prafieul il 1° dicembre 1944. Era da tre giorni che i nazifascisti mettevano a ferro e fuoco le valli della Maddalena e di Provonda, con decine di morti e di case saccheggiate e distrutte. Se ne stavano andando carichi di bottino quando il cielo sopra Prafieul si riempì in pieno giorno di batuffoli …
16 dic 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
FaiUnDono (4).jpg
Natale a km zero

Un Natale a Km Zero: aziende agricole, cantine, allevatori

Dai salumi ai formaggi, al vino, senza dimenticare miele, confetture, composte, tisane: sono alcune delle idee vincenti “made in Val Susa” per il “regalo gastronomico” di Natale. È una tendenza che anche quest’anno vede un’impennata nelle scelte dei consumatori. Regalare prodotti a km zero è una scelta importante, perché si tagliano le emissioni nocive legate al trasporto e perché si aiuta l’economia locale finanziando l’attività delle piccole imprese locali. Spesso, infatti, si tratta di …
16 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Lupus.jpg
Animali

Lupo, stop alle fake news: qualche notizia e qualche consiglio

L’opuscolo “Lupus in bufala”, realizzato nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu, si prefigge di aiutare a smascherare le false notizie che circolano sul re dei predatori alpini: può infatti capitare che dalla fabula, ovvero la favola, il lupo passi direttamente alla bufala, divenendo protagonista di una notizia che contiene informazioni false o distorte.   Disponibile per il download a questo collegamento, Lupus in bufala fornisce una serie di notizie su questo animale, dà alcuni …
15 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Dolci.jpeg
Natale a km zero

Peccati di Gola: dolci, torte e panettoni artigianali

“L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore.” Questa frase, del celebre pasticcere Ernst Knam, rappresenta bene l'amore e la dedizione con cui le panetterie, le pasticcerie, le aziende della gastronomia si dedicano all'arte del buon mangiare in Valle di Susa, arricchendo con le suggestioni della modernità le ricette di una tradizione pluricentenaria. Durante questo periodo di festa scegli di condividere con gli amici i …
11 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Cesti.jpg
Natale a km zero

Un Cesto sotto l'albero? Sì, ma con i prodotti del territorio...

Il dono è un’antica forma di benevolenza e gratitudine verso familiari, amici o colleghi. Per i tuoi regali di Natale quest’anno scegli prodotti e valori che rappresentano la nostra tradizione. Seleziona regali che contengono valori, progetti, persone e racconta la loro storia a coloro a cui decidi di donarli. In ogni cesto potrai trovare prodotti che rispettano le persone, il loro lavoro ed il pianeta. Un cesto può divenire il simbolo di un consumo consapevole e contiene un messaggio che va …
10 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Ferabrac.jpg
Tradizioni

Falabrach, Ciaparat, Flaneur… parole che arrivano dal Medioevo, da Milano e dalla Francia

Talvolta, le espressioni dialettali vengono utilizzate per descrivere particolari caratteristiche di qualcuno, divenendo nel tempo una sorta di identificativo del personaggio stesso. È il caso del termine falabràch, che in piemontese sta ad indicare un fanfarone, una persona adulta che si diletta con sciocchezze che non si addicono alla sua età. Pare che il termine abbia origine dal francese Fier-à-bras (anche detto Fierabras), alla lettera braccio di ferro, coraggioso, braccio formidabile. In …
10 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Antifonario del 1298-99 - Claudio Rosa.jpeg
Un po' di Storia

La biblioteca e lo scriptorium di Novalesa, centri di cultura e sapere

Il 30 gennaio 726 il patrizio Abbone, uno degli uomini più potenti della Gallia, Rector della Maurienne e di Susa, molto vicino alla dinastia dei Carolingi, fonda su una sua proprietà, con il consenso del Papa e dei grandi chierici e laici della regione, il Monastero della Novalesa. Nomina Abate Godone e tredici anni dopo li dota di un vero e proprio patrimonio: il 5 maggio 739 lascia loro tutti i suoi beni, fatta eccezione per alcuni lasciti alle chiese di Saint-Jean de Maurienne e a singole …
09 dic 2021
Franca Nemo
Mostra altro
Stella di Natale.jpeg
Fiori e Piante

La Stella di Natale: arriva dal Messico la pianta in vaso più venduta al mondo

Natale si avvicina; i vivai si riempiono del mare rosso delle brattee delle stelle di Natale. Un pensiero, un regalo che può essere bello (non a caso il nome latino è Euphorbia pulcherrima, ‘euforbia bellissima’), ma che, nella maggior parte dei casi, avrà vita breve. Dopotutto, non è una pianta nostra la stella di Natale, ma è figlia della globalizzazione, un bene effimero come un biglietto d’auguri. Euphorbia pulcherrima è originaria della Mesoamerica. Cresce lungo la costa pacifica del  …
08 dic 2021
Simone Siviero
Mostra altro
  • ...
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • ...