Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
Hesperus COVER.jpg
Appuntamenti

Il "Lago dei Camosci" di Sant'Ambrogio riparte con il Circo Madera

Il Lago dei Camosci di Sant'Ambrogio riparte con una nuova gestione e propone il Circo Madera. "Il tendone del circo - afferma l'Associazione culturale Star - racconta da sempre un’idea di festa e gioia condivisa, un modo per ritrovarsi intorno a giocolieri e acrobati che sfidano la gravità, ma anche un momento per ascoltare canti e musica dal vivo, lasciandosi trasportare dalla leggerezza e dalla spensieratezza di cui tanto abbiamo bisogno in questo periodo". Il Circo Madera arriva a Sant’ …
25 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
Un po' di Storia

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in territorio francese, tra Embrun e Briancon
25 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Borgate 2021.jpeg
Appuntamenti

Borgate dal Vivo: musica, teatro, letteratura nei "piccoli luoghi" di montagna (e non solo)

Borgate dal Vivo, il Festival nato in Valle di Susa nel 2016 con lo scopo di promuovere e valorizzare, attraverso la cultura, territori montani e periferici, ritorna quest’estate con una serie di appuntamenti che si snoderanno, dal 12 giugno al 12 settembre, lungo l'arco alpino occidentale, in Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Lombardia. Giunto alla sesta edizione, Borgate dal Vivo proporrà spettacoli di musica, teatro, letteratura, riflessione nelle piazze e nelle piccole borgate con lo …
24 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Sciarrino ok.jpeg
Economia e Imprese

CNA Susa rinnova le cariche: è Giuseppe Sciarrino il nuovo presidente

Giuseppe Sciarrino è stato eletto alla guida della CNA di Susa al termine dell’assemblea che si è svolta lunedì 17 maggio scorso a Susa, parte in presenza presso la Casa per Ferie San Francesco, nel numero consentito di partecipanti, e parte in videoconferenza. Classe 1962, Sciarrino ha iniziato la professione a Collegno negli anni Ottanta. Socio CNA dal 1983, è nella presidenza nazionale di CNA Benessere ed è stato Presidente regionale fino ad oggi. Nel 2012 è diventato contitolare del salone …
19 mag 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
vigne Avanà.jpg
Un po' di Storia

La storia del vino in Valsusa/2: dal 1800 ad oggi, la battaglia contro i parassiti

Il XVIII secolo, che ha assistito al sorgere di numerose Accademie Agrarie, tra cui quella di Torino, nata nel 1785 per volere di Vittorio Amedeo II, ha visto anche un progressivo crescendo di interessi verso la disciplina vitivinicola, che verrà poi confermata nel secolo successivo. Nel 1802, infatti, il sottoprefetto dell’Arrondissement di Susa, Antoine Jaquet, nella sua Relazione al generale Jourdan, consigliere di Stato e amministratore generale della Ventisettesima divisione militare, …
18 mag 2021
Franca Nemo
Mostra altro
caniPastore.jpg
Scienza e Ambiente

Cani da protezione: 7 regole per gli escursionisti

Da quando il lupo è tornato sulle nostre montagne la probabilità di incrociare un cane da protezione delle greggi è sempre più alta. Nel caso, ci sono alcune regole da rispettare.
18 mag 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
05 col Chabaud.JPG
Escursioni e passeggiate

Al Col Chabaud dalla valle di Cervières

Accesso: Torino - colle del Monginevro - Briançon. Si segue la D902, che porta al colle d'Izoard, fino al villaggio di Cervieres dove si volge a sinistra seguendo la strada sterrata che porta in val de la Cerveyrette fino a le Bourget. La valle di Cervières è una bellissima e dolce valle confinante con la valle di Susa attraverso numerosi colli. Il panorama è magnifico col Pic de Rochebrune che domina la vallata sul versante francese, mentre sul versante italiano spuntano le cime della val …
13 mag 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover VisitGiaveno.jpg
Cultura e Territorio

Nasce VisitGiaveno, il sito web turistico della città

È on line “VisitGiaveno”, il sito web turistico della Città di Giaveno, vetrina e sportello a distanza per compiere un primo viaggio fra le caratteristiche e l’ospitalità del territorio. Il nuovo sito web, www.visitgiaveno.it, realizzato dalla ditta Nethics, fornisce contenuti, immagini, informazioni, materiali di approfondimento e spunti di interesse per il lettore e l’utente. A fare da headline “Scopri, vivi & esplora Giaveno”, parole chiave impiegate per aprire con un clic ai diversi temi …
12 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
San Eldrado Novalesa.jpg
Un po' di Storia

La storia del vino in Valle di Susa/1: dai Celti al 1700

Il paesaggio della Valle di Susa, lungo il versante orografico sinistro, è caratterizzato dalla presenza di vigneti che si estendono dai 700 fino ai 1.100 metri di quota: sono tra le vigne più alte d’Europa. In passato, soprattutto nell’Alta Valle della Dora, avevano assunto una portata rilevante, con intere pendici vitate, impiantate in molti casi su piccoli terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, realizzati con rara perizia. A causa delle mutate condizioni socio-economiche molti sono poi …
11 mag 2021
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • ...