Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali ci siamo concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso viene raccontato in …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
dahu-front_0.jpg
Cultura e Territorio

La leggenda del Dahu, l'animale che ha le zampe asimmetriche

Più corte quelle a monte per avere maggiore stabilità nel muoversi in montagna
30 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Fioca Orizz.jpg
Ricette

“La fioca”: un dolce per bambini tipico delle domeniche di una volta

Nelle nostre valli questo dolce si chiama "la fioca" ("la neve"), ma in altre zone occitane, come ad esempio in Val Chisone e Germanasca, viene definita "boules de neige" (“palle di neve”: sembra francese, ma è patouà). È uno dei dolci che la domenica, o in occasione di particolari ricorrenze, venivano preparati per i bambini, partendo da ingredienti semplici che erano a disposizione delle famiglie valligiane, come il latte e le uova.  La Fioca Ingredienti: 1 litro di latte 6 uova …
26 nov 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
Cover Stambecco bianco1 - Alberto Casse.jpg
Animali

Il mistero dello stambecco bianco e senza corna sulle pendici del Rocciamelone

Ha suscitato grande curiosità e le ipotesi più svariate sulla sua genealogia la presenza di un animale particolare avvistato alle falde del Palon, sul territorio di Mompantero nella zona del Rocciamelone. Simile ad uno stambecco, cui somiglia anche nelle abitudini, tant'è che pare essersi perfettamente integrato nella colonia in cui vive, ha il manto bianco corto ed è completamente privo di corna. Il colore candido con le prime nevicate potrebbe aiutarlo a mimetizzarsi, ma ora invece lo …
25 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 foto Natale fito.jpg
Notizie dalle Aziende

Brusafer di Mattie, regali di Natale originali e all'insegna del territorio

Si dice che il Natale renda tutti più buoni: che sia vero o no il Natale 2020 e la pandemia che stiamo fronteggiando da mesi hanno sicuramente reso alcuni più uniti. È il caso de Il Brusafer di Mattie che, in vista del Natale, ha consolidato e potenziato la collaborazione avviata da tempo con un gruppo di produttori locali. Quest’anno dunque il catalogo dal quale si potranno scegliere i vari prodotti per comporre le confezioni regalo da mettere sotto l'albero è ancora più ricco, e raccoglie …
23 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover San Michele.jpg
Notizie dalle Aziende

Una birra sotto l'albero, perchè no? Le proposte del Birrificio San Michele: confezioni e buoni regalo

Ogni birra del Birrificio San Michele è stata battezzata con il nome di un'opera lirica, assegnatole in virtù delle prerogative che la rendono più simile a una o all'altra composizione. Troviamo così Aida, Butterfly, Carmen, Desdemona, Lady Macbeth, Lucia di Lammermoore, Manon, Maria Stuarda, Norma, Semiramide, Tosca Traviata, Turandot, Valchiria. La produzione artigianale santambrogese è una vera e propria opere d'arte: le birre che nascono nello stabilimento ai piedi della Sacra, non …
20 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover ciapinabo.jpg
Enogastronomia

Si chiama topinambur (ma anche "ciapinabò" o "tupinabò"), e va a nozze con la bagna cauda

Il topinambur, anche chiamato rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molteplici virtù. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ed ha il nome scientifico di Heliantus tuberosus. L'etimologia spiega un'altra denominazione con cui è noto. Heliantus deriva infatti da due parole greche, ovvero helios (sole) e anthos (fiore), che evidenziano la tendenza di queste piante a volgere il capo verso il sole. Questo spiega perchè il topinambur sia anche chiamato girasole del Canada. …
19 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
8 in cima al Grifone.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulle praterie alpine di Condove: da Tomba di Matolda a Punta Grifone

Abbandono la strada che da Mocchie sale al Collombardo appena oltre il Pilone della Tomba di Matolda... ...e mi inerpico sul ripido pendio dello Sbaron puntando verso le roccette che si vedono lassù in alto; in 15 minuti le raggiungo e, avvicinandomi, posso constatare che sono costituite da una roccia sedimentaria: propriamente un calcescisto bello e facilmente sfaldabile. Sicuramente da queste pareti, nei tempi passati vennero cavate delle belle lose per i tetti dei numerosi alpeggi …
17 nov 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Olio di marmotta.jpg
Fiori e Piante

L’olio di Marmotte: un condimento che si otteneva dai frutti del Pruno di Briançon

Forse avete sentito parlare di un olio che si produceva in alta valle di Susa (e in quantità ben superiori nel brianzonese): l’olio di marmotte. La marmotta però, il simpatico roditore tipico delle nostre praterie alpine, non c’entra nulla: l'olio di marmotte è l'olio estratto dal seme del Prunus brigantiaca o Prunus Brigantina, che in italiano si chiama Pruno del Delfinato o di Briançon, in francese (ed in francoprovenzale) Marmotier ed in in occitano 'l mamutië. Questa pianta rappresenta un …
11 nov 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover La stazione di Giaveno,1900s.jpeg
Un po' di Storia

Tra sbuffi di vapore la tranvia arriva a Giaveno

La stazione di partenza è in via Sacchi a Torino. È il 1883; la linea resterà in esercizio fino al 1958
10 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...