Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
Saranno Famosi3.jpg
Un po' di Storia

Susa Onda Radio, 40 anni di musica e informazione

...E nove fantastiche edizioni dello spettacolo "Saranno Famosi"
26 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
11.jpg
Escursioni e passeggiate

Un percorso alternativo per raggiungere Ca d'Asti

Tutti conosciamo l'itinerario che parte dalla Riposa e che prosegue per Ca d'Asti, fino ad arrivare in cima al Rocciamelone. Qui vi proponiamo un percorso meno consueto ma altrettanto bello per raggiungere Ca d'Asti, sia in salita che in discesa, intrapreso e raccontato dal nostro amico Silvano Gallino. Lascio l’auto al bivio del Pampalù, percorro il tratto di strada che va verso il Forte e poco prima di giungervi, imbocco la stradina sulla destra - chiusa ai non autorizzati - che terminerà …
23 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Dindo.jpg
Cultura e Territorio

Gianfranco Dindo, da Verona all'Antica Liuteria Piemontese di Susa

Nato a Verona il 17 luglio 1930, Gianfranco Dindo crebbe in una famiglia che era innamorata della musica, come tutto il capoluogo veneto in cui risiedeva. In tenera età venne iscritto ad un corso di pianoforte e a soli 6 anni già cantava nel coro di voci bianche della cattedrale di San Zeno Maggiore di Verona. Gli studi lo portarono a diplomarsi all'istituto tecnico per geometri, cui fece seguito un impiego nell'impresa edile di Giuseppe Ferrari, di grande importanza in città. Ma la passione …
20 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover 9  Particolare del fiore del Dictamnus albus.jpg
Escursioni e passeggiate

A "caccia" di erbe e fiori sul sentiero di Case Trucco a Bussoleno

Vi accompagno sul sentiero che passa sopra Case Trucco di Bussoleno, in alto tra le rocce. Si tratta di una camminata in un ambiente molto selvaggio, che offre varie occasioni per fare fotografie. Le foto che vi propongo sono tante, come pure le informazioni. Attenzione però: le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimentari li ho inseriti a mero scopo informativo, declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Il sentiero, indicato anche …
20 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1150 Colle Bione.jpg
Cultura e Territorio

Col Bione, inizio '900. Si costruisce la cappella e si aprono le cave di quarzo

Molti conoscono il Colle Bione, sullo spartiacque tra Coazze e Sant'Antonino di Susa, ma forse non molti sanno perchè proprio lì sorge questa bellissima cappella. Con la storia dobbiamo andare indietro di qualche anno: circa 200 anni fa, sul colle esisteva soltanto un piccolo pilone votivo dedicato alla Madonna dell’Aiuto. La chiesetta (dedicata invece alla Madonna della Neve) fu eretta nel 1900 da Giovanni Picco Rosset di Gregorio, detto “Giôanin Gori”, un coazzese abitante in borgata Coletto.  …
18 mag 2020
Federico Dovis
Mostra altro
Cover Polpette di lesso e patate orizzontale.jpg
Ricette

Le polpette di lesso e patate, e le tante vite del bollito piemontese

Il “gran bollito misto piemontese” o semplicemente “bujì” come lo chiamano i piemontesi, è un secondo piatto tipico della regione che come tanti altri vanta origini molto antiche. L'usanza di utilizzare la bollitura come metodo per cuocere la carne pare risalga addirittura ai Longobardi, arrivati in Piemonte intorno al 568, con immensi carri trainati da diverse paia di buoi. Questi usavano aggiungere all'acqua per bollire le carni aceto, miele, erbe e tutte le spezie a disposizione (i più …
18 mag 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Passaggio alla Sacra.jpg
Appuntamenti

Valsusa Trail, rinviata l'edizione 2020 della maratona nei boschi valsusini, dalla Sacra al Colle Bione

Il Valsusa Trail è una splendida gara di corsa in montagna promossa dal Valsusa Running Team, che si disputa lungo le pendici del Pirchiriano e le vette circostanti, in uno splendido scenario ambientale. L'edizione 2020, prevista per domenica 14 giugno, è stata rinviata a data da destinarsi a causa delle restrizioni per il Coronavirus. Il comunicato del Valsusa Running Team che dispone il rinvio Con grande rammarico, comunichiamo l’annullamento dell’edizione n°8 del Valsusa Trail prevista per …
18 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Ferrata giorda Allais.jpg
Cultura e Territorio

La via Ferrata "Carlo Giorda", un percorso avventuroso con approdo alla Sacra di San Michele

È un panorama di incredibile bellezza quello che si osserva salendo lungo la via Ferrata Carlo Giorda, in particolar modo nelle giornate limpide. Il tracciato consente consente infatti di raggiungere la Sacra di San Michele partendo da Sant’Ambrogio, conquistando roccia dopo roccia la sommità del Pirchiriano. L'intero habitat offre numerosi spunti interessanti dal punto di vista naturalistico: regno dei camosci che si sono stabiliti sulle sue pendici e che è facile incontrare durante la …
15 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Linda Cover.jpg
Cultura e Territorio

Linda Raimondo, la ragazza "spaziale" che da Almese va in Tv e sogna la luna

Almesina classe 1999, Linda Raimondo ha un carnet ricco di esperienze e un futuro pieno di aspettative. Studentessa di fisica all'Università di Torino, fin dall'infanzia ha sempre avuto un pensiero fisso: l'astronomia. Mentre i coetanei si dedicavano alle "cose da ragazzi", lei a 12 anni si intratteneva con Margherita Hack. "Frequentavo le medie ed era il momento in cui i miei compagni scoprivano Facebook. Io, invece, preferivo usare Skype per le videochiamate. Così, quasi per scherzo, un …
14 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • ...