Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali Valentina e Michele si sono concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
1200 Patrizia.jpg
Notizie dalle Aziende

L'Hotel Napoleon Susa riparte tra prenotazioni e "piloti famosi"

Il calendario dava la riapertura dell'Hotel Napoleon al 1 maggio, ma il Covid-19 ci ha messo lo zampino e la ripresa dell'attività è stata posticipata. Finalmente a luglio l'hotel segusino ha riaperto i battenti, anche se con una situazione davvero diversa da quella che abitualmente si presentava ad ogni primavera. “A marzo quando la crisi Covid-19 è iniziata sono stata più fortunata rispetto ad altre attività, perché la mia era ancora chiusa per stagionalità – commenta Patrizia Ferrarini – …
16 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 Bosco Regina.jpg
Notizie dalle Aziende

Bosco delle Meraviglie, il viaggio fantastico riparte dall'avventura zero

Zero uscite, zero contatti, zero divertimento: anche la primavera del Bosco delle Meraviglie, come quella di tutti noi, è stata contraddistinta dalla calma piatta obbligata. Ma, arrivata l'estate, Mauro, Fabio e il nuovo socio Luca, dalla loro Bottega fantastica di via Umberto I° con entusiasmo hanno fatto ripartire le attività del parco emozionale sulle pendici del Pirchiriano. E si riparte proprio dalla "Avventura zero": "Le radici del Bosco, quando tutto ebbe inizio", una proposta nuova di …
15 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover ferrata.jpg
Cultura e Territorio

Il Lago Grande di Avigliana e la sua ferrata subacquea

Oltre 2 km di percorsi, dove "il nulla" è abbagliante
15 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 Brutti ma buoni orizzontale.jpg
Ricette

La storia e la ricetta dei “brutti ma buoni”

I classici dolcetti alla nocciola dalla forma irregolare
10 giu 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover foto aerea.jpg
Notizie dalle Aziende

Una gita fuoriporta nel weekend in Cascina? Cascina Ranverso!

Cascina Ranverso, una cascina settecentesca completamente restaurata, si trova a Buttigliera Alta, a pochi chilometri da Torino e Susa, un sito immerso nella natura da cui si gode di una vista davvero spettacolare, che spazia dal Monte Pirchiriano, con la Sacra di San Michele, al Monte Musinè.  La Cascina è dotata di ampi spazi all'aperto, tra cui il grande prato adiacente la struttura, il vigneto, gli orti, la stalla ed il bosco. Proprio dagli orti e dalla stalla provengono i genuini prodotti  …
10 giu 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
biacco.jpg
Animali

Serpenti tra leggenda e realtà. La storia del biacco che vegliava la sua compagna

Il serpente non ha mai lasciato indifferente l’uomo: fascino o odio, rispetto e ammirazione o ribrezzo, timore reverenziale o vero e proprio terrore sono, da sempre, associati alla vista o al semplice parlare di tali animali.  Il loro muoversi scivolando senza sforzo e senza rumore, il loro trovarsi a proprio agio tanto sul terreno che sugli alberi o nell’acqua, il loro comparire e scomparire come fantasmi, la loro pelle, erroneamente creduta viscida e fredda (anche se, in realtà, ha la stessa …
08 giu 2020
Gianni Olivo
Mostra altro
cirio_0.jpg
Un po' di Storia

1856: con Francesco Cirio a Torino nascono le conserve alimentari

Fondato a Torino nel 1856, Cirio è il consorzio italiano di fama internazionale specializzato nelle conserve alimentari, in particolare nel settore del pomodoro. L’ideatore fu Francesco Cirio, imprenditore piemontese che dedicò la sua vita al commercio e alla sperimentazione di un metodo che garantisse una lunga conservazione dei cibi. Francesco Cirio nacque a Nizza Monferrato il giorno di Natale del 1836 e trascorse la sua infanzia nel piccolo comune di  Fontanile. Intraprendente e …
08 giu 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
ponte.jpeg
Escursioni e passeggiate

Uno dei ponti sospesi più lunghi del mondo è in valle di Susa, alle Gorge di Cesana-Claviere

Non serve essere funamboli per affrontare il ponte tibetano di Cesana-Claviere, uno dei ponti sospesi più lunghi del mondo. È sufficiente avere almeno 6 anni, un’altezza minima di 120 centimetri, l’idonea imbragatura di sicurezza (volendo noleggiabile sul posto) e, indubbiamente, una buona dose di coraggio. Così bardati ci si potrà avventurare in sicurezza lungo i 544 metri sospesi nel vuoto a circa 30 metri da terra, attraversando le Gorge di San Gervasio, a pochi passi dal confine francese. …
04 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
IMG_1698 ridotta.jpg
Cultura e Territorio

Aida, dal Moncenisio a Trieste oltre 900 km di percorso ciclabile

Si chiama Aida, come la celebre opera di Giuseppe Verdi, ma nulla ha a che vedere con la lirica. Dietro questo acronimo, infatti, si cela una lunga ciclovia, Alta Italia da Attraversare, che collega Susa a Trieste, congiungendo il passo del Moncenisio con il capoluogo giuliano. In mezzo, tutte le città dell'alta Italia, solcate da tracciati già esistenti, soltanto da valorizzare e raccordare tra di loro per consentire, partendo dal Piemonte, di approdare in Friuli Venezia Giulia dopo aver …
01 giu 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • ...