Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali Valentina e Michele si sono concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
Tavola.jpg
Natale a km zero

Cascina Ranverso, dove trovarsi a proprio agio come a casa propria, anche a Capodanno

Il piacere della convivialità, la tradizione del caminetto acceso, il gusto della buona cucina. Tre caratteristiche dei pranzi e delle cene di chi trascorre le festività in famiglia che, affidandosi alla professionalità di Cascina Ranverso, è possibile ritrovare anche fuori dalle mura domestiche. Nelle ampie stanze settecentesche di questo agriturismo di classe che sorge sulla collina morenica di Rivoli-Avigliana, l'ottima accoglienza e la cura del cliente sono una prerogativa assoluta. …
16 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
0 Cover Tudevtei.jpg
Cultura e Territorio

Il lungo viaggio a cavallo di Paola Giacomini e della sua freccia di pace

Un noto filosofo orientale di nome Laozi affermava che "anche un viaggio di mille miglia comincia con il primo passo". Quel passo Paola Giacomini, 40 enne di Caprie, l'ha compiuto il 10 giugno 2018, data della sua partenza dalla Mongolia per un viaggio che si sarebbe concluso a Cracovia, città polacca in cui è approdata il 16 settembre 2019. Oltre 9 mila km, percorsi in compagnia di due cavalli mongoli, Dritto e Custode. "Tutto è nato circa 10 anni fa proprio a Cracovia – racconta Paola, - …
16 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Grange.jpg
Escursioni e passeggiate

Da Pian del Colle alla Valle Stretta: una facile passeggiata invernale

La Valle Stretta è conosciuta e frequentata da tantissimi amanti della montagna, sia come meta estiva che invernale. Si penserà che occorra essere dei provetti sciatori o ciaspolatori per poterla frequentare quando c’è tanta neve, ma al contrario è una bella passeggiata che è possibile fare senza alcuna difficoltà… solo con la voglia di camminare! Si deve lasciare l’auto all’ultimo piazzale di Pian del Colle. Da questo punto e sino alle Grange di Valle Stretta la strada è adibita a pista per …
10 dic 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Katya2.jpg
Natale a km zero

Un regalo goloso da mettere sotto l'albero? Vasta scelta da "IJ canestrej 'd Flaminia"

Non sono semplici cesti natalizi, ma veri e propri scrigni che traboccano di dolcezza, quelli che Katya e Paolo, dal loro laboratorio condovese "Ij canestrej 'd Flaminia", propongono di mettere sotto l'albero. Il simpatico Babbo Natale seduto in vetrina sembra impegnato a fare la spunta all'elenco delle innumerevoli golosità per verificare di non aver dimenticato nulla da mettere nel sacco. Non che gli sia stato particolarmente difficile trovare il modo per ricompensare bambini ed adulti, …
09 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Polenta e merluzzo orizzontale.JPG
Ricette

Polenta e merluss: un piatto "di mare" tipico delle Alpi

Agli inizi del 1600 in molte zone di montagna, ed anche in Val di Susa, i prodotti provenienti “dalle Indie” (così come venivano chiamati i nuovi cibi scoperti con la conquista delle Americhe) non erano ancora conosciuti; eppure di polenta si parlava già da diversi secoli! Gli antichi Romani ad esempio preparavano la pulis di farro, e più di recente nelle valli piemontesi si preparavano diversi tipi di potìe, una via di mezzo tra una minestra e una polenta, perchè preparata con una quantità di …
09 dic 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
12-04 Mimetismo, lepre variabile in alta valle - Dante Alpe.jpg
Animali

Candida come la neve, la lepre variabile muta il pelo a seconda delle stagioni

La lepre variabile o lepre bianca, mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, assomiglia alla lepre comune ma le due specie, pur avendo abitudini molto simili, non vanno confuse tra di loro. Giunta a noi fin dalle glaciazioni del Quaternario, è un animale che vive abitualmente alle latitudini settentrionali più estreme.Tuttavia si è adattata benissimo anche sulle Alpi, dove non è difficile, nella stagione invernale, avvistarne qualche esemplare. Deve il suo nome alla mutazione che la …
08 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Regali Brusafer Natale2.jpg
Natale a km zero

Brusafer, le confezioni regalo al gusto di lavanda. Ma c'è spazio anche per la buona cucina

Ognuno di noi percepisce il profumo del Natale in maniera differente: per alcuni sa di famiglia, per altri di vaniglia, arancia, cannella, magari anche di zenzero. Per Efrem e Chiara, del Brusafer di Mattie, dal 2013 il Natale sa di lavanda. Quella che coltivano durante l'estate e che poi, una volta distillata ed estratto l’olio essenziale, nel corso dell'anno si presta ad essere impiegata sia in ambito cosmetico, che fitoterapico e culinario. Ecco allora che il profumo di lavanda, dagli …
04 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
pescoj_0.jpg
Ricette

I pes-còj o caponet: un piatto della tradizione creato per riutilizzare gli avanzi

Riciclare gli avanzi. Un'abilità che non è da tutti, soprattutto in tempi in cui le dispense abbondano di ogni grazia di Dio ed i surgelati ed i piatti pronti la fanno da padrone. Mentre in passato, costrette a fare i conti sia con le ristrettezze economiche che con la carenza di generi alimentari, le massaie si ingegnavano per portare in tavola piatti gustosi ed all'insegna del risparmio, la facilità di approvvigionamento odierna e la propensione allo spreco hanno fatto sì che, in tempi …
03 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
1 Diorama Sbarramento anticarro Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

La storia del blocco anticarro del Moncenisio

Un sistema difensivo, costruito nei mesi che precedettero la Seconda Guerra Mondiale, di cui ora restano solo pochi ruderi
02 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • ...