Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Luigi Tessarollo.jpg
Appuntamenti

Luigi Tessarollo, grande chitarrista di origini valsusine, venerdì 30 agosto sul palco del Due Laghi Jazz Festival

Luigi Tessarollo, docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Milano, musicista che ha all'attivo centinaia di concerti, collaborazioni con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale e decine di dischi, venerdì 30 agosto sarà ad Avigliana, sul palco del Due Laghi Jazz Festival. Lo abbiamo incontrato, per parlare di musica e di territorio. Che rapporti hai con la Valle di Susa? Beh, direi strettissimi: innanzitutto mia madre è originaria di Caprie, più precisamente di Campambiardo, …
27 ago 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
Ghiro su grondaia.jpg
Animali

Il ghiro, dormiglione d'inverno ma molto attivo nelle notti d'estate

"Mi piacerebbe riuscire a dormire come un ghiro!", si dice... Già, perchè questo buffo roditore dagli occhi vispi, uno dei più antichi esemplari esistenti sulla terra, è per antonomasia un animale che attraversa un lungo periodo di letargo. Appartenente alla famiglia dei Gliridi, molto simile ad uno scoiattolo, è di dimensioni ridotte: non supera infatti i 30 cm di lunghezza. Il suo muso allungato ha occhi vispi, sporgenti, orecchie tonde e le vibrisse come i gatti (nella foto di copertina lo …
21 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
evento di chiusura.jpg
Appuntamenti

Gran finale di "Borgate dal Vivo" a Venaus, con Marco Paolini, Nada e Gio Evan

Il gran finale di Borgate dal Vivo 2019 andrà in scena presso l’arena di Venaus, nel cuore della Valle di Susa il 29, 30 e 31 agosto 2019. Tre giorni di musica e spettacoli dal vivo, in una delle location potenzialmente più attrattive del territorio. Si parte giovedì 29 agosto, con Marco Paolini, che dopo aver dovuto annulla la sua data a Borgate dal Vivo dello scorso anno, torna in cartellone con un nuovo spettacolo: Filo Filò. Una forma magra di teatro, senza scena e senza personaggi, non …
20 ago 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Alba con cervi, Chateau Beaulard (Oulx) - Maria Laura Verdoia.jpg
Animali

Il cervo, un abitante dei nostri boschi dalla bellezza regale

Maestoso, imponente, affascinante: chi ha la fortuna di trovarsi dinnanzi un cervo rimane colpito dalla bellezza dell'animale (nella foto di copertina i cervi sono stati immortalati di Maria Laura Verdoia all'alba a Chateau Beaulard). Il cervo è un mammifero diffuso in quasi tutta l'Europa, nell'intera Asia, in Oceania (grazie all’introduzione da parte dell'uomo) e nelle due Americhe, mentre è invece completamente estinto in Africa. Nelle nostre zone è presente il cervo reale (detto anche …
16 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pizza Margherita1.jpg
Notizie dalle Aziende

Totò e Macario, dove il gusto è davvero doc e la pizza è "la migliore d'Italia"

Dal sito web della Pizzeria e Osteria serale Totò e Macario di Sant'Ambrogio, ammicca convincente lo slogan "La miglior pizza d'Italia". Una frase presa a prestito da un articolo di qualche anno fa, comparso sul Gambero Rosso, che recensiva in questo modo l'esercizio valsusino, sottolineando la prelibatezza delle sue pizze. Oggi come allora un affiatato team di persone (3 in cucina e 4 in pizzeria, cui si aggiunge il personale di sala), coordinato da Franco Rossino, uno dei titolari, continua …
14 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Artemisia_genipi.jpeg
Enogastronomia

Alla scoperta del Genepy, il liquore tipico delle nostre montagne

Alcool, artemisia, zucchero ed acqua: da questi tre ingredienti, opportunamente infusi, nasce il genepì (o genepy), liquore tipico di tre regioni: il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia (principalmente in Valtellina). Insignito dal 2014 del riconoscimento di indicazione geografica come “Genepì delle Alpi”, viene abitualmente consumato alla stregua di un digestivo, e deve il suo nome alle diverse tipologie di piante aromatiche che crescono sulla catena alpina occidentale, comunemente …
13 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Colpo di fulmine - Fulvio Giorgi.jpg
Scienza e Ambiente

Tempo di fulmini: quanto possono essere pericolosi?

Fulmini e saette! Un'imprecazione in puro stile fumettistico, ma anche un fenomeno a cui, specialmente d'estate, occorre prestare un minimo di attenzione (nella foto di copertina uno spettacolare temporale sulla Sacra fotografato da Fulvio Giorgi) Sono infatti frequenti le scariche elettriche che si verificano durante i temporali, che a volte possono mettere a rischio la sicurezza di gitanti ed escursionisti. Secondo le statistiche, la possibilità di rimanerne colpiti è pari ad una su 3000 …
12 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover Maciafer.jpg
Un po' di Storia

Il "maciafer": qualcuno se lo ricorda?

Sapete cos'è il "maciafer"? É il termine dialettale piemontese per indicare le scorie di carbone che restano sulla griglia dopo la combustione. In italiano si chiamano "rosticci, e sono prodotti dalla fusione delle ceneri di carbone: agglomerandosi sulle griglie dei focolari creano un ostacolo alla buona combustione, tanto che si era talvolta costretti a interrompere il lavoro del forno per eliminarlo. A Natale trovava il suo principale (ed unico) utilizzo: alcuni blocchi venivano in genere …
10 ago 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Gli alpini con la statua della Madonna del Roicciamelone.jpg
Un po' di Storia

Ha 120 anni la statua della Madonna del Rocciamelone

Ha uno sguardo materno, protettivo e rassicurante. E, da 120 anni, la Madonna del Rocciamelone lo volge benevolo su tutta la valle di Susa, in particolar modo sui bambini, che sono stati gli artefici della collocazione della statua sulla vetta. Materialmente la posa è stata possibile grazie agli alpini, che si sono fatti carico della salita degli otto tronconi in cui fu suddivisa l'opera, ma sono stati loro, i bimbi d'Italia di 120 anni fa, ben 130.000, ad aver permesso la realizzazione dell' …
05 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • ...