Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna
Economia e Imprese

UNCEM contro la desertificazione commerciale in montagna

Uncem, l'unione dei Comuni di Montagna, lancia la mobilitazione delle comunità delle Alpi e degli Appennini per il contenimento della desertificazione commerciale in montagna. Duecento Comuni in Italia senza un bar e senza un negozio. Cinquecento a rischio di chiusure, con meno di tre esercizi. Uncem lancia un'azione forte con la proposta di un articolato ordine del giorno inviato a tutti i Comuni montani, alle Unioni montane, alle Comunità montane chiedendone l'approvazione nei rispettivi …
24 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria
Enogastronomia

Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria

La storia di questo squisito alimento e le aziende che lo producono nel nostro territorio
17 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pesche di vigna1.jpeg
Enogastronomia

Le "pesche di vigna", coltivate accanto ai filari per alleviare la sete durante il lavoro

Queste pesche sono chiamate di 'vigna' perché fin dall’antichità è stata coltivata in consociazione assieme ai filari delle viti (come dice il nome): non a caso la Pesca della Vigna matura tardivamente, quasi nello stesso periodo dell’uva.  Fino a pochi decenni fa era uso metterle a dimora in vigna per alleviare la sete dovuta alla fatica del lavoro; oggi questo pesco come 'cultivar' non esiste, ma anche un bambino se lo può creare con facilità. Ecco le istruzioni: Mangia una qualsiasi …
12 apr 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo
Un po' di Storia

Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo

L’arco alpino piemontese appare dalla pianura come una grande muraglia che l’abbraccia ininterrottamente da sud a nord. Il Rocciamelone è una delle vette più alte e suggestive di quest’arco: ne è il Re dalla cui vetta si domina la Pianura Padana. Nel 1600, al pari delle età precedenti, numerose sono le sue citazioni in scritti e documenti. Nell'imminenza della festa, che cade il 5 agosto, verso la vetta c’è un grande flusso di pellegrini: più sacerdoti sono impegnati, in contemporanea, …
29 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi
Ricette

Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi

La Toma del Lait Brusc è uno dei formaggi tipici delle nostre valli. Nei secoli passati, il burro era venduto nei mercati di fondovalle a prezzi molto elevati, dunque era unprodotto fortemente redditizio per i pastori degli alpeggi, che ne producevano molto lasciando acidificare naturalmente il latte e sottraendogli poi il grasso. Il latte avanzato da questo procedimento non andava sprecato, in quanto veniva caseificato producendo il formaggio partendo dal latte “brusco”, il brusc, appunto. ( …
28 mar 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover Gallo Forcello Sono difficili da vedere, ma in valle ci sono anche loro Foto di Dante Alpe_0.jpg
Animali

Il gallo forcello, l'uccello dalla caratteristica parata nuziale

Il gallo forcello o fagiano di monte (Tetrao tetrix) vive tra i 1600 ed i 2 mila metri di altitudine nella parte superiore del bosco, dove le conifere iniziano a diradarsi lasciando spazio a rododendri, ontani e mirtilli (foto di Dante Alpe). Appartenente alla famiglia dei tetraonidi (animali con quattro artigli per zampa), è caratterizzato da un evidente dismorfismo sessuale: mentre nel maschio le piume sono di colore nero-azzurro piuttosto scuro e le ali sono bordate di bianco, nella femmina …
27 mar 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND
Notizie dalle Aziende

HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND

HIKERAW è la nuova offerta formativa di Duilio Fiorille (DFCREATIO), fotografo professionista della Val Sangone/Valle di Susa. Il progetto nasce dal connubio di dieci anni di esperienza maturata sul campo della docenza della fotografia e della postproduzione e l'amore per la Natura e per la vita all'aperto. HIKERAW propone escursioni fotografiche con dettagliate spiegazioni teorico/pratiche e sessioni di postproduzione ON DEMAND: I Clienti possono richiedere specifici luoghi da visitare o …
26 mar 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1000 Gnocchi di seirass orizzontale.jpg
Enogastronomia

La storia dei formaggi e la ricetta degli Gnocchi di Seirass

L'arte casearia ha una tradizione plurimillenaria: già 25mila anni fa in Piemonte erano diffuse la razza bovina piemontese ed una razza di vacche alpine, più piccole ma che producevano molto latte. Queste mucche si chiamavano “Ceva” ed erano state portate in Piemonte probabilmente dai Celti. Già Plinio nei suoi scritti riportava la parola Ceva, dal quale ha preso il nome non solo l'omonima cittadina piemontese, ma anche il nome latino dei formaggi, che i romani chiamavano Caseum. Tra storia e …
22 mar 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi
Un po' di Storia

Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi

Viaggiare per i principi nel medioevo è diminuire le spese della corte, che sono a carico dei luoghi in cui transita. Contemporaneamente si rimpinguano le casse riscuotendo doni e tributi. I Savoia nei trasferimenti da una residenza all'altra, come risulta dai conti della Tesoreria Generale, presso l’Archivio di Stato torinese, portano con sé quasi tutto: suppellettili, paramenti d’arredo, arnesi e mobilio vario. Spesso il totale delle cavalcature necessarie supera le 200. Gli abiti si …
16 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.