Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli
Tradizioni

Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli

Quando allestiamo il presepe non ci facciamo tanti problemi, l’importante è che ci sia la capanna con Maria, Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asinello, l’angelo, i pastori e i Re Magi. Poi si aggiungono personaggi ed ambientazioni di fantasia. In realtà ci sarebbero delle regole, e alcune inconsciamente e tradizionalmente le rispettiamo. Ad esempio i pastori trovano Maria e il bue alla destra di Gesù, che si mette solo alla mezzanotte del 25 dicembre. Alla sua sinistra si trovano l’asino e …
11 dic 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023
Natale a km zero

FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023

Al via anche quest'anno la campagna di Cna Torino e Laboratorio Alte Valli sugli acquisti natalizi locali nelle vallate alpine di Susa, Sangone e del Pinerolese
11 dic 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Ruscus_aculeatus3.jpg
Fiori e Piante

Pungitopo e agrifoglio, due piante invernali belle e decorative

Pochi lo sanno ma il pungitopo (Ruscus aculeatus), arbusto di cui nel periodo natalizio vengono utilizzati i rami a fini decorativi, è talmente versatile che, in passato, i suoi semi tostati venivano impiegati per preparare una bevanda alternativa al caffè. Cespuglio sempreverde con estremità pungenti cui deve il nome, il pungitopo appartiene alla famiglia delle Asparagaceae e si caratterizza per minuscoli fiori verdastri che si schiudono in primavera. D'inverno, invece, maturano i frutti, …
07 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile
Laboratorio Alte Valli

I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile

Laboratorio Alte Valli partner di Mercato Itinerante e Verdessenza Ecobottega per portare in città le eccellenze del territorio
29 nov 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
castagne d'india-Foto di Franck Barske da Pixabay.jpg
Fiori e Piante

L'ippocastano, albero ornamentale che fa passare il raffreddore

Adorna i viali, svetta sulle piazze e, grazie alla sua ampia e folta chioma, offre una piacevole frescura quando il sole picchia duro. Il nome dell’ippocastano, Aesculus hippocastanum, deriva dal fatto che i suoi frutti, noti come castagne d’india o castagne matte, venissero utilizzati per ridurre i sintomi di raffreddore e di asma nei cavalli (dal greco appunto hippos, cioè cavallo e castanon, castagno). Originario del Caucaso, nel 1591 fu introdotto nei giardini imperiali viennesi. Qualche …
21 nov 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
bicerin da sito_0.jpg
Ricette

Il Bicerin, un concentrato di golosità

Il termine Bicerin, tradotto alla lettera dal piemontese, significa bicchierino. Eppure, a dispetto del termine riduttivo, gustandolo si incontra un'esplosione di sapori: sopra al titolo lo vediamo proposto dal Caffè Al Bicerin di Torino, lo storico locale torinese che detiene i segreti della ricetta. Si tratta di una storica bevanda calda, tipica di Torino, nata alla fine dell'800 come evoluzione della settecentesca "Bavaréisa", una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificato …
20 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento
Fiori e Piante

Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un grave e repentino deperimento, con successivo disseccamento, di gran parte delle numerose siepi di conifere facenti capo genericamente ai Cipressi che circondano le nostre case e giardini.
15 nov 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères
Un po' di Storia

Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères

L'alta Val di Susa, il Brianzonese e il Queyras, sia sotto i delfini di Vienne che sotto i re di Francia, furono travagliati dalle guerre di religione che interessarono questa zona per due motivi: da un lato le persecuzioni che i duchi di Savoia e i re di Francia, nei loro rispettivi domini, organizzarono per distruggere ed eliminare l'eresia, e dall'altro le continue incursioni dei valdesi nelle valli cattoliche che ebbero come conseguenza villaggi incendiati e chiese distrutte. Per …
14 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
SAN MARTINO.jpg
Cultura e Territorio

San Martino: leggende, modi di dire e una borgata di Giaveno

L'11 novembre si festeggia San Martino, patrono, tra gli altri, di militari, mendicanti, vendemmiatori e viticoltori. In campagna si tratta di una data che fissa la scadenza dei contratti di affitto e mezzadria dei terreni agricoli, secondo una tradizione che si perpetua da secoli. Già in passato, infatti, era usanza che la gestione dei terreni e delle cascine, affidata dai proprietari a lavoratori periodici, avesse come data di inizio il giorno di San Martino, per andare a scadere il medesimo …
08 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.