Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
bicerin da sito_0.jpg
Ricette

Il Bicerin, un concentrato di golosità

Il termine Bicerin, tradotto alla lettera dal piemontese, significa bicchierino. Eppure, a dispetto del termine riduttivo, gustandolo si incontra un'esplosione di sapori: sopra al titolo lo vediamo proposto dal Caffè Al Bicerin di Torino, lo storico locale torinese che detiene i segreti della ricetta. Si tratta di una storica bevanda calda, tipica di Torino, nata alla fine dell'800 come evoluzione della settecentesca "Bavaréisa", una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificato …
20 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento
Fiori e Piante

Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un grave e repentino deperimento, con successivo disseccamento, di gran parte delle numerose siepi di conifere facenti capo genericamente ai Cipressi che circondano le nostre case e giardini.
15 nov 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères
Un po' di Storia

Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères

L'alta Val di Susa, il Brianzonese e il Queyras, sia sotto i delfini di Vienne che sotto i re di Francia, furono travagliati dalle guerre di religione che interessarono questa zona per due motivi: da un lato le persecuzioni che i duchi di Savoia e i re di Francia, nei loro rispettivi domini, organizzarono per distruggere ed eliminare l'eresia, e dall'altro le continue incursioni dei valdesi nelle valli cattoliche che ebbero come conseguenza villaggi incendiati e chiese distrutte. Per …
14 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
SAN MARTINO.jpg
Cultura e Territorio

San Martino: leggende, modi di dire e una borgata di Giaveno

L'11 novembre si festeggia San Martino, patrono, tra gli altri, di militari, mendicanti, vendemmiatori e viticoltori. In campagna si tratta di una data che fissa la scadenza dei contratti di affitto e mezzadria dei terreni agricoli, secondo una tradizione che si perpetua da secoli. Già in passato, infatti, era usanza che la gestione dei terreni e delle cascine, affidata dai proprietari a lavoratori periodici, avesse come data di inizio il giorno di San Martino, per andare a scadere il medesimo …
08 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La lince sta tornando: arriverà anche nelle nostre valli?
Animali

La lince sta tornando: arriverà anche nelle nostre valli?

Nel mese di ottobre 2023 i guardaparco hanno confermato l’avvistamento di una lince all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso: una fototrappola ha immortalato questo animale, che sembra un simpatico gattone ma è un abilissimo predatore. In Valle di Susa e Val Chisone un progetto sperimentale per il monitoraggio e la sorveglianza della lince, avviato nel 2015 e purtroppo interrotto, aveva ricevuto una dozzina di segnalazioni, mai però documentate con certezza.
08 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...
Cultura e Territorio

Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...

Alla distribuzione e alla conformazione degli insediamenti umani in Valle di Susa contribuirono nei secoli due fattori determinanti: il primo connesso con la natura di grande via di comunicazione, attraverso la quale si convogliavano pellegrini e mercanti, eserciti e predoni, il secondo costituito dall'attività agricola e silvo-pastorale legata allo sfruttamento del suolo, miniere comprese (1). Fu così che in Val di Susa, lungo le vie di fondovalle sorsero importanti insediamenti umani ad …
02 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals
Laboratorio Alte Valli

Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals

In programma, in collaborazione con CNA Torino, quattro tour gratuiti alla scoperta del nostro territorio e delle sue eccellenze artigiane e l’evento torinese “Il Gusto delle Alte Valli”, che si terrà venerdì 17 novembre presso la “Casa Gusto” dell’Archivio di Stato
01 nov 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Puciu (Betola).jpg
Fiori e Piante

Stare da “pocio” ("puciu") vuol dire stare a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i “pocio”?

Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie differente e fu inizialmente importata alla corte di Francia a fini decorativi. Le due varietà di piante danno frutti differenti: in italiano sono detti entrambi nespole, mentre i frutti della variante germanica in Piemonte sono noti con il termine “pocio” (da pronunciarsi “puciu”). “Pocio”   …
31 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Cachi 2.jpg
Fiori e Piante

Il cachi, frutto dalle mille virtù da utilizzare per un'ottima torta

La pianta di cachi proviene molto probabilmente dalla Cina ma è molto diffusa anche in Giappone, dove è molto comune ed è coltivato fin dall'antichità. I suoi frutti sono di un colore arancio piuttosto invitante: molti ne vanno pazzi ma il loro sapore non a tutti piace. In Giappone sia la pianta che il frutto si chiamano kaki ma, non esistendo nella lingua giapponese distinzione tra singolare e plurale, chiamare il frutto caco è usanza italiana sbagliata, benché piuttosto diffusa. Per non …
23 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.