Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Cover Falco pellegrino in fase di atterraggio - Dante Alpe.jpg
Animali

Il falco pellegrino, rapace “incappucciato” velocissimo in picchiata

Il falco pellegrino (Falco peregrinus), appartenente alla famiglia dei Falconidi, detiene il primato di animale più veloce esistente in natura. Questo record deriva dal fatto che, specialmente in picchiata, raggiunge velocità che sembrano incredibili per un volatile, sfiorando i 320 km orari (la foto sopra al titolo è di Dante Alpe).  Il suo nome scientifico non è dovuto, come si potrebbe erroneamente pensare, al fatto che sia in perenne spostamento, bensì alla somiglianza con i pellegrini …
21 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Lupus.jpg
Animali

Lupo, stop alle fake news: qualche notizia e qualche consiglio

L’opuscolo “Lupus in bufala”, realizzato nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu, si prefigge di aiutare a smascherare le false notizie che circolano sul re dei predatori alpini: può infatti capitare che dalla fabula, ovvero la favola, il lupo passi direttamente alla bufala, divenendo protagonista di una notizia che contiene informazioni false o distorte.   Disponibile per il download a questo collegamento, Lupus in bufala fornisce una serie di notizie su questo animale, dà alcuni …
15 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Ferabrac.jpg
Tradizioni

Falabrach, Ciaparat, Flaneur… parole che arrivano dal Medioevo, da Milano e dalla Francia

Talvolta, le espressioni dialettali vengono utilizzate per descrivere particolari caratteristiche di qualcuno, divenendo nel tempo una sorta di identificativo del personaggio stesso. È il caso del termine falabràch, che in piemontese sta ad indicare un fanfarone, una persona adulta che si diletta con sciocchezze che non si addicono alla sua età. Pare che il termine abbia origine dal francese Fier-à-bras (anche detto Fierabras), alla lettera braccio di ferro, coraggioso, braccio formidabile. In …
10 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Stella di Natale.jpeg
Fiori e Piante

La Stella di Natale: arriva dal Messico la pianta in vaso più venduta al mondo

Natale si avvicina; i vivai si riempiono del mare rosso delle brattee delle stelle di Natale. Un pensiero, un regalo che può essere bello (non a caso il nome latino è Euphorbia pulcherrima, ‘euforbia bellissima’), ma che, nella maggior parte dei casi, avrà vita breve. Dopotutto, non è una pianta nostra la stella di Natale, ma è figlia della globalizzazione, un bene effimero come un biglietto d’auguri. Euphorbia pulcherrima è originaria della Mesoamerica. Cresce lungo la costa pacifica del  …
08 dic 2021
Simone Siviero
Mostra altro
Cover vischio bacche.jpg
Fiori e Piante

Il vischio, un parassita sempreverde simbolo degli innamorati e del Natale

L'utilizzo del vischio (Viscum Album) è molto diffuso nel periodo delle festività dicembrine, mentre baciarsi sotto un rametto appeso alla porta di casa si dice che porti fortuna e, per gli innamorati, suggelli amore eterno. La vita degli ultimi mesi è però talmente stravolta dalla pandemia che anche un gesto naturale quale lo scambio di un bacio sotto al vischio potrebbe farci infrangere le regole: per quest'anno quindi la tradizione sarà riservata ai soli conviventi nello stesso nucleo …
07 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso
Animali

La capinera, un piccolo uccellino astuto e dal canto melodioso

Il suo nome ne anticipa la prerogativa più evidente: la capinera (Sylvia atricapilla), uccello passeriforme della famiglia Sylviidae, ha il capo caratterizzato da una calotta che nel maschio è di colore nero, mentre negli esemplari femminili è marrone chiaro. Lungo al massimo una quindicina di centimetri per un peso che raramente raggiunge i 25 grammi, è ricoperto da piume grigie, con becco e zampe scure. Si nutre di bacche ed insetti e ogni anno, tra maggio e giugno, depone due covate da 4/5 …
29 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
ladybugs-1593406_1280.jpeg
Animali

La coccinella, insetto simbolo della fortuna e della lotta biologica

Conosciuta come insetto portafortuna, la coccinella comune (Coccinella septempunctata) deve il suo nome al colore che ne caratterizza il dorso, il rosso scarlatto (in latino appunto coccineus), su cui spiccano sette punti neri, tre per ciascuna ala e uno posto alla congiunzione tra di esse.  Generalmente la coccinella non suscita ribrezzo nemmeno a chi è infastidito da ogni tipologia di insetto. Probabilmente ciò è dovuto alle sue dimensioni ridotte, in quanto ha grandezza compresa tra 1 e 10 …
24 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
L'importanza della castagna nell'alimentazione e le tecniche tradizionali di raccolta
Un po' di Storia

L'importanza della castagna nell'alimentazione e le tecniche tradizionali di raccolta

Mio nonno Beniamino, panettiere a Sangonetto fin dagli Anni Venti del Novecento, raccontava che in autunno con l’arrivo delle castagne la vendita di pane calava anche del 30% rispetto al resto dell’anno. In un articolo del 1982 su Luna Nuova facevo qualche considerazione sull’importanza della castagna, inversamente proporzionale rispetto al suo umile aspetto, e sulle tecniche tradizionali di raccolta e conservazione. Lo riproponiamo con qualche integrazione. Adriana Fantoni, sulla …
18 nov 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli splendidi colori e dalla grande memoria
Animali

La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli splendidi colori e dalla grande memoria

Il nome dice già molto di questo splendido volatile: la Ghiandaia (Garrulus Glandarius) è un uccello appartenente alla famiglia dei corvidi che osserva una dieta prevalentemente composta da ghiande. Questi frutti le forniscono circa  la metà del suo fabbisogno alimentare, che viene poi completato da bacche, insetti, uova di altre specie e invertebrati.  Anche quel “Garrulus”, che corrisponde a canterino, sta ad indicare una sua vivace prerogativa: questo volatile è infatti in grado di …
16 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.