Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI
Un po' di Storia

QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI

Il caso del piccolo Edgardo Mortara, il bambino ebreo di sei anni sottratto alla famiglia per farlo convertire al cattolicesimo, è stato riportato alla ribalta dal film del 2023 "Rapito", di Marco Bellocchio. Il fatto avvenne nel 1858 a Bologna, allora parte dello Stato Pontificio, cui fece seguito il suo trasferimento a Roma, sotto la custodia di papa Pio IX. Nonostante le disperate e reiterate richieste dei genitori di riavere il bambino, il Papa rifiutò sempre di riconsegnarlo. La vicenda …
21 gen 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-4: Ottobre-Dicembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Ottobre-Dicembre 2024
31 dic 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
5 prodotti del territorio assolutamente da provare
Enogastronomia

5 prodotti del territorio assolutamente da provare

Concedersi una vacanza nelle nostre valli è regalarsi un'esperienza multitasking: si esplora il territorio approfittando delle numerose attrattive, si possono visitare musei e monumenti, godere degli scenari ambientali che non hanno nulla da invidiare ad altre località più gettonate, conoscere le usanze e le abitudini dei valligiani. Ma quando la vacanza finisce, per prolungare il piacere, può essere interessante portarsi a casa un souvenir enogastronomico locale. E per farvi gustare ancora, …
30 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I PASCOLI DEL MONCENISIO E IL "DIRITTO DI PROPRIETÀ DELL'ERBA"
Un po' di Storia

I PASCOLI DEL MONCENISIO E IL "DIRITTO DI PROPRIETÀ DELL'ERBA"

Cosa succede quando nel 1860, ceduta la Savoia alla Francia, un confine di stato interrompe consuetudini vecchie di secoli, fatte di fiere, commerci, pascoli e sfruttamento delle acque?
19 dic 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Solstizio d'inverno: il giorno in cui le ombre raggiungono la massima estensione
Scienza e Ambiente

Solstizio d'inverno: il giorno in cui le ombre raggiungono la massima estensione

Il solstizio d'inverno – per chi vive nell'emisfero nord del pianeta – è il momento in cui il Polo Nord è il più distante possibile dal Sole; il solstizio d'estate, al contrario, è quello in cui è più vicino.  Il termine solstizio deriva dal latino solstitium: sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi”; nel solstizio d'inverno il Sole smette di "calare" rispetto all’equatore celeste e dal giorno successivo le ore di luce ricominciano a crescere. Avviene in una finestra che va dal 20 al 23 dicembre, a …
17 dic 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"
Natale a km zero

ANCHE QUEST'ANNO A NATALE "FAI UN DONO ALLA TUA VALLE"

Acquista i regali di Natale dagli artigiani locali e nei negozi di vicinato: è un regalo per tutti, anche per te. Quinta edizione della Campagna di sensibilizzazione di CNA e Laboratorio Alte Valli, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio ed Enti Locali.
12 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Zabaione2_0.jpg
Ricette

Lo zabaione, golosa crema dolce e spumosa ideale con gelato e biscotti

Lo zabaione si accompagna con ottimi risultati a biscotti e gelato. Si presta con successo alla farcitura di pandori e panettoni, ma è ottimo anche consumato tale e quale, oltre ad essere crema protagonista di molti prodotti dolciari. In passato, veniva spesso utilizzato quale ricostituente per le persone debilitate. E se molteplice è il suo impiego, altrettanto ricca di storia è la sua origine, che spesso si  mescola al mito, tanto da rendere difficile l'individuazione della verità. Si narra …
11 dic 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo
Animali

Il pettirosso: piccolo e grazioso ma dal piglio aggressivo

Il suo canto ha ispirato Chopin, che ne ha cercato di riprodurre il suono melodioso nel tema principale della “Grande Polonaise brillante”. Ma senza necessariamente dover essere appassionati di musica, il pettirosso attira le simpatie di molti anche per il fatto che, secondo un’antica credenza, la sua presenza annuncia l’arrivo della neve, essendo il simbolo dell’anno nuovo e del passaggio dall’inverno alla rinascita. Il suo vero nome è Erithacus rubecula ed appartiene alla famiglia dei …
07 dic 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino
Tradizioni

La “surbìa”: quando i nostri nonni mischiavano nel piatto cibo e vino

Non avete mai provato, avendo un piatto di pasta e fagioli davanti, a versarvi dentro un mezzo bicchiere di vino rosso corposo? Beh, lo so, non è un gesto molto fine, e non sarebbe apprezzato in una cena elegante. Tuttavia, ve lo consiglio, perché i gusti si sposano magnificamente, e ci fanno capire che il vino, oltre che essere una bevanda è un alimento. D’altronde, un tempo, questo abbinamento tra cibo e vino era consueto nelle campagne. Nelle osterie delle città, poi nessuno si sarebbe …
04 dic 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.