Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

23 set 2023

"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo

Laboratorio Alte Valli
La Stagione concertistica 2023/2024 curata per l’Accademia di Musica da Claudio Voghera per la storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo dà il via alla nuova campagna abbonamenti (rinnovo …
"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo
16 set 2023

Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta

Rosanna Carnisio
L'escursione è particolarmente adatta in autunno visto che si svolge in un bosco di grandiosi abeti verde scuro e di larici che in ottobre assumono il tipico colore giallo-rossastro. La Testa dell' …
Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta
14 set 2023

Plaisentif, il formaggio delle viole

Elisa Bevilacqua
Prodotto da almeno cinque secoli negli alpeggi tra Alta Val Susa e Alta Val Chisone
Plaisentif, il formaggio delle viole
04 set 2023

Le "scuolette Beckwith" nelle valli valdesi, fondate e finanziate da un generale ferito a Waterloo

Elisa Bevilacqua
Le comunità valdesi hanno sempre considerato l’istruzione importante, anzi fondamentale: “soltanto chi sa leggere può avvicinarsi direttamente alla Bibbia”. Nelle valli pinerolesi, anche nei secoli …
Le "scuolette Beckwith" nelle valli valdesi, fondate e finanziate da un generale ferito a Waterloo
21 ago 2023

La Strada dell'Assietta, la "Cavalcata dei 2000" tra Valsusa e Val Chisone

Laboratorio Alte Valli
Questo itinerario,  la “cavalcata dei Duemila”, si sviluppa su una rotabile di alta quota, un vero gioiello di ingegneria militare realizzato negli anni 30 del XX secolo sul crinale tra la Valle di …
Colle Assietta.jpg
Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna
Enogastronomia

Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna

La crisi climatica spinge i vini della montagna torinese. La produzione 2023 dei vini alpini delle vallate torinesi lascia ben sperare. Qui non si stanno verificando le grandinate distruttive che devastano i territori collinari del Piemonte e che hanno creato danni anche sull’Erbaluce e sulle colline chieresi. La qualità dei grappoli promette bene. Già la vendemmia del 2022, con la sua estate così calda, è ricordata come un’ottima annata da fare invidia ai territori tradizionali dei grandi …
26 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
29-6 Alba sul Musine - Federico Milesi.jpg
Cultura e Territorio

Il “Tuf” e altri modi di dire legati al caldo

L’estate, una stagione tanto attesa, specialmente da quelli che vengono definiti “gelà d’agust”, ovvero i gelati d’agosto, quelli che hanno sempre freddo e nemmeno con temperature torride si sentono a loro agio. Un po’ meno la gradiscono quelli che temono il “tuf”, quel caldo soffocante, accompagnato ad una buona dose d’umidità, che appiccica addosso i vestiti oltre a spegnere sul nascere qualsiasi iniziativa (“Uff, che tuf!”). Se è vero che “a l'é mai istà sensa mòsche”, letteralmente non “c' …
10 lug 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
La Toma del lait brusc, un prodotto di eccellenza
Enogastronomia

La Toma del lait brusc, un prodotto di eccellenza

Incluso tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali piemontesi (P.A.T.) in seguito ad una dimostrata storicità e riconosciuto come presidio Slow Food, la Toma dël làit brüsch (o “Bianca alpina”) è un particolare formaggio di latte vaccino crudo nato dall’esigenza di non sprecare il latte che, con la calura estiva e la mancanza di frigoriferi, diventava acido nel corso della notte in seguito alla mungitura serale. Prodotta in particolare nei pascoli della Valle di Susa, ma anche in Val Sangone, …
29 giu 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni
Ricette

Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni

Nella tradizione di chi ha abitato e abita tuttora nelle vallate alpine, l'utilizzo di piante aromatiche e officinali, piccoli frutti, erbe spontanee per la produzione di distillati e liquori, rientra nelle abitudini alimentari e curative. I liquori della alte valli hanno il sapore della montagna ed il profumo delle erbe alpine. Erbe, fiori e radici come la genziana, il ginepro, il cumino, il rabarbaro, la lavanda, il genepy, seguendo ricette antiche tramandate da generazioni, durante le …
20 giu 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La danza nel bosco  Immerso tra migliaia di lucciole - Valerio Minato.jpeg
Animali

Le lucciole, lo spettacolo notturno che ci affascina fin dall'infanzia

Qualche anno fa Jovanotti cantava, in una sua celebre canzone,"son tornate le lucciole a Roma, nei parchi del centro l'estate profuma". Fortunatamente però questo curioso coleottero non è tornato solo in centro, né soltanto nella capitale: in tutta Italia infatti le notti estive sono nuovamente caratterizzate dal suo bagliore intermittente. Anche nelle nostre zone, dopo periodi di particolare riduzione della specie dovute alla cementificazione e al massiccio utilizzo di pesticidi, si assiste …
19 giu 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
funghi porcini.jpg
Fiori e Piante

Raccolta funghi: come mettersi in regola

L'importo 2023 per la raccolta funghi resta di 30 euro (20 per i residenti). In alcune zone sono inoltre disponibili i voucher giornalieri da € 5 e quelli settimanali da € 10 .
06 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
laburnum-2400506_960_720.jpg
Fiori e Piante

Il maggiociondolo ed i suoi splendidi fiori gialli. Ma attenzione: è una pianta molto velenosa

Maggio, il mese delle rose e delle spose. E, anche, del maggiociondolo, piccolo albero caducifoglio che può raggiungere un'altezza variabile dai 4 ai 6 metri. Anche chiamato laburno, il maggiociondolo ha una corteccia liscia e rami verde scuro, dai quali pendono piccoli ramoscelli. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore giallo oro e adornano grappoli penduli che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Se osservarlo in natura è indubbiamente un piacere per la vista, con la sua …
15 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Semifreddo alle nocciole e miele
Ricette

Semifreddo alle nocciole e miele

Il miele oltre è un ottimo dolcificante, da sempre utilizzato anche in sostituzione dello zucchero. La sua la deliziosa dolcezza e le sue virtù curative sono apprezzate fin dalla preistoria. Per godere appieno di tutte la sue virtù salutari è necessario fare attenzione all’origine del prodotto: gran parte del miele che arriva sugli scaffali di negozi e supermarket è diluito e pressoché del tutto privo di polline e nutrienti in quanto sottoposto a procedure di filtraggio che avvengono ad …
03 mag 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
05-12 Narcisi sulla montagna di Rubiana - Silvano Gallino_0.jpg
Fiori e Piante

Quando sulle nostre montagne arrivano i narcisi...

Ѐ impossibile non notarlo, ma soprattutto non restarne affascinati. E non solo per la sua eleganza, ma anche per il suo profumo: il narciso infatti (in copertina in una splendida foto di Silvano Gallino, scattata sulla montagna di Rubiana) prende il nome dal termine greco "narkào" che significa "stordisco", in riferimento all'odore particolarmente inebriante e penetrante dei suoi fiori. Sono cinque le specie spontanee di narciso presenti in Italia: quella tipica dei nostri pascoli montani è il …
02 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.