Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg
05 lug 2025

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Laboratorio Alte Valli
Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i …
Palio arena.jpg
02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Filtri sfaccettati

11-07 Nei dintorni di Bardonecchia - Stella Faure_0.jpg
Animali

Aiuto, il lupo è tornato. Ma non bisogna averne paura

Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, soprattutto d'inverno, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Nella foto accanto al titolo, per esempio, il lupo è stato fotografato da Stella Faure nei dintorni di Bardonecchia. Ma da quando e come il lupo è ricomparso nei nostri territori? E questa ottima notizia dal punto di vista naturalistico che problemi pone alla convivenza con l'uomo? Va detto intanto, per sfatare …
01 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover_1.jpg
Escursioni e passeggiate

Salita al Col de l'Etroit du Vallon in Valle Stretta

Un'escursione tra laghi e magnifici panorami
31 ott 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Supa dij mort.jpg
Ricette

Le tradizioni nella commemorazione dei defunti: la “Supa dij mort”

Sono molte le usanze e le tradizioni legate alla festa di Ognissanti e al giorno della commemorazione dei defunti, in Italia e in diverse parti del mondo In Messico il “dìa de Muertos” è addirittura diventato patrimonio dell'umanità nel 2003. Qui l'usanza, oltre alla consueta visita dei cimiteri con l'addobbo delle tombe con fiori e doni vari, è quella di preparare in casa un piccolo altare domestico arricchito con immagini del defunto, fiori, cibo e altri doni. Anche in Italia ritroviamo …
28 ott 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
baratuciat2.jpg
Appuntamenti

"Profumo di te": a Buttigliera un gemellaggio tra Baratuciat e Marsala...

Sabato 26 dalle 14 alle 19, nella prestigiosa sede di Villa San Tommaso a Buttigliera Alta, si svolgerà "Profumo di Te", un evento che nasce per promuovere il vitigno Baratuciat attraverso la riscoperta delle terre di mezzo adagiate tra Torino e la Bassa Valle di Susa. Te… sta infatti per Terra, terra che accoglie di stagione in stagione, come un grembo materno la vita che si rinnova e che da frutti straordinari dai profumi intensi che ne serbano la memoria e che la laboriosa mano dei …
24 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Carlo Bossoli, _Il monastero di San Michele_ (1840 ca.) 2.jpg
Un po' di Storia

I monumenti della Valle di Susa nei quadri del pittore ottocentesco Carlo Bossoli

Pittore svizzero naturalizzato italiano, dedicò la sua arte alle raffigurazioni di vedute panoramiche. Tra queste anche la Sacra di San Michele, la Cattedrale di San Giusto e l’Arco di Augusto di Susa
23 ott 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
1200 Cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Azienda Agricola Pognant Gros, dove il marrone è uno di famiglia

Per alcuni il marrone è una ragione di vita, un impegno quotidiano, il risultato di una serie di sforzi e di duro lavoro: Federico Pognant Gros, titolare dell'omonima azienda agricola, a questo frutto autunnale dedica da tempo il giusto impegno. Classe 1982, Federico è praticamente cresciuto respirando l'aria degli appezzamenti di famiglia dislocati sulla montagna di San Giorio, ereditando anche la passione per il settore. Dai terreni di borgata Pognant, i prodotti della sua azienda giungono …
16 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
museo-degli-acciugai-celle-macra-1-di-4.jpg
Enogastronomia

Il lungo viaggio delle acciughe, dai porti della Provenza ai piatti tipici delle nostre montagne

Alcune ricette tipiche della tradizione piemontese sono caratterizzate dalla presenza, nell'elenco degli ingredienti necessari per la loro realizzazione, di materie prime che con il Piemonte sembrerebbero non avere nulla a che spartire. Di esempi ne abbiamo a iosa: possiamo citare le acciughe, indispensabili nella preparazione della bagnacauda, del “bagnet” che accompagna bolliti e formaggi, nella loro versione “al verde”, ma anche i capperi che arricchiscono la salsa del vitello tonnato o i …
16 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
tagliatelle cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Da Totò e Macario sono arrivati i funghi: dall’antipasto alla pizza, quanto sapore nel piatto!

D’autunno è un piacere andare per boschi, dove il cambio stagionale regala colori che nessun’altra stagione può eguagliare. Ma in autunno è anche un piacere sedersi a tavola da Totò e Macario: in questo periodo la cucina attinge dal sottobosco e propone molte portate a base di funghi, cucinati con fantasia e competenza, per un’esplosione di sapori. Ovviamente, il fungo, da Totò e Macario viene declinato in tutte le varianti culinarie, senza dimenticare di finire sulla pizza. E, poiché nell’ …
15 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Degustazione San Domenico.jpg
Notizie dalle Aziende

Conad Avigliana, la grande distribuzione attenta al territorio

Il supermercato Conad di Avigliana fin dalla sua apertura ha deciso di offrire alla sua clientela un valore aggiunto: la promozione del prodotto locale, un'esperienza che dimostra come anche la grande distribuzione possa essere attenta al territorio. Nell'ampio ipermercato, che ha aperto i battenti lo scorso 15 febbraio, ai prodotti valsusini è stata infatti riservata un'apposita area espositiva, realizzata anche in collaborazione con Laboratorio Valsusa: vino, birra, caffé, miele, confetture, …
14 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Coro.JPG
Notizie dalle Aziende

Il coro del centro Goitre per bambini e ragazzi, un’eccellenza del territorio

AAA Cercasi coristi per il Coro di Voci Bianche e Giovanile del Centro Goitre di Avigliana. Lunedì 30 settembre sono riprese le lezioni di coro e di tutte le altre attività musicali, dai laboratori collettivi alle lezioni di strumento, che la storica associazione aviglianese avvia ogni anno. Tutti i bambini e ragazzi che amano cantare possono prendere contatti con la scuola per accedere ad una lezione di prova dell’attività corale ed entrare a far parte di una realtà rinomata su tutto il …
08 ott 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
19-04-28 Tramonto con temporali dalla Basilica di Superga - Duilio Fiorille.jpg
Appuntamenti

A Villar Focchiardo "I miei scorci", mostra fotografica di Duilio Fiorille

Duilio Fiorille, fotografo della Val Sangone e grande amante della natura e dell'ambiente, accompagnerà i visitatori lungo un percorso visivo ed emotivo che si snoda tra montagne, vallate, borghi, città di varie zone tra il Piemonte, la Liguria ed il confine con la Francia. Ben conosciuto dagli amici del Laboratorio Valsusa per la sue splendide immagini naturalistiche, che spesso abbiamo pubblicato nella sezione myValsusa (una foto al giorno dalla valle di Susa), Fiorille, in arte DFCREATIO, 47 …
08 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Canestrej prodotti toma.jpeg
Notizie dalle Aziende

È arrivato l'autunno, anche la dolcezza di "Ij canestrej 'd Flaminia" si adegua alla stagione

Il profumo del laboratorio condovese "Ij canestrej 'd Flaminia" si spande tutto l'anno lungo via Torino. Dove, transitando a piedi, è facile incappare in effluvi golosi che la dicono lunga sulle bontà in fase di preparazione all'interno dell'attività. Oltre ai canestrelli, vero e proprio cavallo di battaglia di Katya e Paolo il cui successo è indiscusso, l'ingegnosa coppia è continuamente alla ricerca di nuovi sapori con i quali stuzzicare il palato della clientela. E se l'autunno porta con sé …
04 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.