Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Filtri sfaccettati

Degustazione San Domenico.jpg
Notizie dalle Aziende

Conad Avigliana, la grande distribuzione attenta al territorio

Il supermercato Conad di Avigliana fin dalla sua apertura ha deciso di offrire alla sua clientela un valore aggiunto: la promozione del prodotto locale, un'esperienza che dimostra come anche la grande distribuzione possa essere attenta al territorio. Nell'ampio ipermercato, che ha aperto i battenti lo scorso 15 febbraio, ai prodotti valsusini è stata infatti riservata un'apposita area espositiva, realizzata anche in collaborazione con Laboratorio Valsusa: vino, birra, caffé, miele, confetture, …
14 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Coro.JPG
Notizie dalle Aziende

Il coro del centro Goitre per bambini e ragazzi, un’eccellenza del territorio

AAA Cercasi coristi per il Coro di Voci Bianche e Giovanile del Centro Goitre di Avigliana. Lunedì 30 settembre sono riprese le lezioni di coro e di tutte le altre attività musicali, dai laboratori collettivi alle lezioni di strumento, che la storica associazione aviglianese avvia ogni anno. Tutti i bambini e ragazzi che amano cantare possono prendere contatti con la scuola per accedere ad una lezione di prova dell’attività corale ed entrare a far parte di una realtà rinomata su tutto il …
08 ott 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
19-04-28 Tramonto con temporali dalla Basilica di Superga - Duilio Fiorille.jpg
Appuntamenti

A Villar Focchiardo "I miei scorci", mostra fotografica di Duilio Fiorille

Duilio Fiorille, fotografo della Val Sangone e grande amante della natura e dell'ambiente, accompagnerà i visitatori lungo un percorso visivo ed emotivo che si snoda tra montagne, vallate, borghi, città di varie zone tra il Piemonte, la Liguria ed il confine con la Francia. Ben conosciuto dagli amici del Laboratorio Valsusa per la sue splendide immagini naturalistiche, che spesso abbiamo pubblicato nella sezione myValsusa (una foto al giorno dalla valle di Susa), Fiorille, in arte DFCREATIO, 47 …
08 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Canestrej prodotti toma.jpeg
Notizie dalle Aziende

È arrivato l'autunno, anche la dolcezza di "Ij canestrej 'd Flaminia" si adegua alla stagione

Il profumo del laboratorio condovese "Ij canestrej 'd Flaminia" si spande tutto l'anno lungo via Torino. Dove, transitando a piedi, è facile incappare in effluvi golosi che la dicono lunga sulle bontà in fase di preparazione all'interno dell'attività. Oltre ai canestrelli, vero e proprio cavallo di battaglia di Katya e Paolo il cui successo è indiscusso, l'ingegnosa coppia è continuamente alla ricerca di nuovi sapori con i quali stuzzicare il palato della clientela. E se l'autunno porta con sé …
04 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
peperoni.jpg
Ricette

Peperoni, che passione. Buoni e versatili per ogni ricetta. Ne arrostiamo un paio?

"Doi povron bagnà 'nt 'l'euli". Saper pronunciare questa frase è una sorta di lasciapassare per decretare la vera piemontesità. Già, perchè il peperone, sebbene coltivato anche nel sud Italia e gustato in ogni sorta di preparazione culinaria meridionale, è uno dei vanti del Piemonte: questo ortaggio trova spazio tutto l'anno sulla tavola piemontese, in svariate portate, dall'antipasto al contorno. Ottima inoltre, da accompagnare ai formaggi, è la confettura di peperoni, che con il suo sapore …
03 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Appuntamenti

In valle si discute di Alzheimer: approcci innovativi e sperimentazioni a confronto

Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer, ed il 21 settembre è la giornata celebrativa che ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni, testimoniando la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sulle problematiche legate a questa malattia. In quest'ottica, l’Associazione Alzheimer Torino ETS – ODV organizza in Valle di Susa due momenti di incontro, sensibilizzazione e riflessione sul tema delle demenze e della malattia di …
02 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Emys orbicularis a Caselette.jpg
Animali

Una testuggine rarissima vive (anche) a Caselette

dalla Città Metropolitana di Torino La si credeva se non estinta comunque rarissima e invece vive alle porte di Torino: è la testuggine palustre autoctona Emys Orbicularis, di cui è stata trovata una consistente popolazione nella zona del monte Musinè e dei Laghi di Caselette, nell'ambito dei monitoraggi che la Direzione sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino sta effettuando in uno dei siti della Rete Natura 2000. L’Emys orbicularis è molto rara ed è protetta dalla Direttiva …
01 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Halyomorpha_halys - .jpg
Animali

La Cimice asiatica, un fastidio per l'uomo e un flagello per le colture

La sua denominazione scientifica è Halyomorpha halys ed è originaria dell'estremo oriente. A differenza della nostrana cimice verde (Palomena prasina) che, pur fastidiosa e dannosa per l'agricoltura, è una specie relativamente sotto controllo, la cimice asiatica è di colore marrone, e vive un vero e proprio boom nella diffusione, dovuto ad alcune caratteristiche biologiche particolari. Innanzitutto può sopravvivere più a lungo, e un individuo adulto può raggiungere facilmente l’anno-anno e …
28 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Brkcck - Scapola.jpg
Appuntamenti

A Sant'Ambrogio MeligART 2019: uno spazio per giovani artisti emergenti

Nell’ambito della manifestazione regionale Meliga Day, che si svolgerà sabato 28 e domenica 29 settembre, si terranno a Sant’Ambrogio di Torino due interessanti mostre di pittura e fotografia, risultato della prima edizione di MeligART, un contest promosso dall’amministrazione comunale rivolto agli artisti emergenti. LEGGI ANCHE: Sant’Ambrogio in festa con il Meliga Day Presso la Chiesa sconsacrata di San Rocco si potrà assistere ad Harmony, un’esposizione di pittura di Matteo Giovazzini, …
24 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quanti nomi illustri intorno al Tunnel Ferroviario del Frejus!
Un po' di Storia

Quanti nomi illustri intorno al Tunnel Ferroviario del Frejus!

Un parterre di tutto rispetto ruota intorno alla realizzazione del traforo ferroviario del Frejus, che il 17 settembre scorso ha tagliato il traguardo dei 148 anni dalla sua realizzazione. Molti nomi illustri hanno avuto un ruolo importante nella sua realizzazione: di essi si trovano numerose tracce sul territorio. Via Medail negli anni '30 a Bardonecchia.   L’idea originaria porta la firma di Giuseppe Francesco Medail, nato a Bardonecchia nel settembre 1784, che passò a miglior vita a …
14 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna
Animali

La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna

Dall'aria simpatica e sorniona, in virtù delle sue dimensioni molto contenute e delle sopracciglia chiare che ornano i suoi occhi gialli darndole un'aura di saggezza, la civetta nana è un rapace notturno che, nonostante le piccole proporzioni, è assai vorace e coraggioso. Diffusa in quasi tutta l'Eurasia, è il più piccolo rapace notturno europeo, ed in Italia nidifica nei boschi di conifere delle Alpi fino ad un'altitudine di circa 2 mila metri. Solo d'inverno scende a quote inferiori. Pesa …
10 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Forte di San Moritio - Foto aerea Dovis.jpg
Un po' di Storia

Le rovine del Forte di San Moritio

Il forte di San Moritio, chiamato comunemente "Il Fortino", rappresentava il punto principale di difesa del Colle della Roussa, insieme alle semplici strutture difensive poste proprio al Colle e al Forte San Carlo di Coazze. Fu Carlo Emanuele I di Savoia ad incaricare l’ingegnere militare Carlo della Porta di fortificare l’alto corso del Sangone. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis (1559) la Val Sangone era infatti tornata sotto il dominio dei Savoia, ed era nuovamente terra di confine Il Forte, …
02 set 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.