Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Filtri sfaccettati

8 bis vista colle.jpg
Escursioni e passeggiate

Magnifici panorami intorno a Punta Baldassarre

Fine agosto, la meta della gita è Punta Baldassarre. Lascio l’auto alle Grange di Valle Stretta e parto per questa nuova avventura. Due ore di camminata su tracce di sentiero ed ecco, sulla sinistra, il pianoro su cui intendo passare la notte. Siamo a 2300 metri circa, il luogo è selvaggio, bello anche il panorama, è proprio quello che desidero! Cerco il posto più adatto per stendere il sacco a pelo. Sì, sotto a quel gruppo di larici mi pare possa andare bene. Verifico l’uniformità del …
31 ago 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Monumento alla civilta alpina sul piazzale di Mocchie (Condove), in ricordo dei sacrifici della gente delle nostre montagne - Giorgia Allais.jpg
Un po' di Storia

La storia del monumento alla civiltà alpina di Mocchie, e dello spopolamento della montagna condovese

Una donna, curva sotto il peso di una gerla. Il Monumento alla civiltà alpina, collocato sulla piazza antistante la chiesa di San Saturnino di Mocchie, simboleggia bene il peso, la fatica, il sacrificio della gente di montagna. Realizzato ad opera dello scultore Tarcisio Manassi, domenica 1 settembre 2019 festeggerà il quarto di secolo: la sua inaugurazione ufficiale risale infatti al 25 giugno 1994, quando la statua fu benedetta dall'allora Vescovo di Susa, monsignor Vittorio Bernardetto al …
30 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Luigi Tessarollo.jpg
Appuntamenti

Luigi Tessarollo, grande chitarrista di origini valsusine, venerdì 30 agosto sul palco del Due Laghi Jazz Festival

Luigi Tessarollo, docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Milano, musicista che ha all'attivo centinaia di concerti, collaborazioni con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale e decine di dischi, venerdì 30 agosto sarà ad Avigliana, sul palco del Due Laghi Jazz Festival. Lo abbiamo incontrato, per parlare di musica e di territorio. Che rapporti hai con la Valle di Susa? Beh, direi strettissimi: innanzitutto mia madre è originaria di Caprie, più precisamente di Campambiardo, …
27 ago 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
Ghiro su grondaia.jpg
Animali

Il ghiro, dormiglione d'inverno ma molto attivo nelle notti d'estate

"Mi piacerebbe riuscire a dormire come un ghiro!", si dice... Già, perchè questo buffo roditore dagli occhi vispi, uno dei più antichi esemplari esistenti sulla terra, è per antonomasia un animale che attraversa un lungo periodo di letargo. Appartenente alla famiglia dei Gliridi, molto simile ad uno scoiattolo, è di dimensioni ridotte: non supera infatti i 30 cm di lunghezza. Il suo muso allungato ha occhi vispi, sporgenti, orecchie tonde e le vibrisse come i gatti (nella foto di copertina lo …
21 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
evento di chiusura.jpg
Appuntamenti

Gran finale di "Borgate dal Vivo" a Venaus, con Marco Paolini, Nada e Gio Evan

Il gran finale di Borgate dal Vivo 2019 andrà in scena presso l’arena di Venaus, nel cuore della Valle di Susa il 29, 30 e 31 agosto 2019. Tre giorni di musica e spettacoli dal vivo, in una delle location potenzialmente più attrattive del territorio. Si parte giovedì 29 agosto, con Marco Paolini, che dopo aver dovuto annulla la sua data a Borgate dal Vivo dello scorso anno, torna in cartellone con un nuovo spettacolo: Filo Filò. Una forma magra di teatro, senza scena e senza personaggi, non …
20 ago 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Alba con cervi, Chateau Beaulard (Oulx) - Maria Laura Verdoia.jpg
Animali

Il cervo, un abitante dei nostri boschi dalla bellezza regale

Maestoso, imponente, affascinante: chi ha la fortuna di trovarsi dinnanzi un cervo rimane colpito dalla bellezza dell'animale (nella foto di copertina i cervi sono stati immortalati di Maria Laura Verdoia all'alba a Chateau Beaulard). Il cervo è un mammifero diffuso in quasi tutta l'Europa, nell'intera Asia, in Oceania (grazie all’introduzione da parte dell'uomo) e nelle due Americhe, mentre è invece completamente estinto in Africa. Nelle nostre zone è presente il cervo reale (detto anche …
16 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pizza Margherita1.jpg
Notizie dalle Aziende

Totò e Macario, dove il gusto è davvero doc e la pizza è "la migliore d'Italia"

Dal sito web della Pizzeria e Osteria serale Totò e Macario di Sant'Ambrogio, ammicca convincente lo slogan "La miglior pizza d'Italia". Una frase presa a prestito da un articolo di qualche anno fa, comparso sul Gambero Rosso, che recensiva in questo modo l'esercizio valsusino, sottolineando la prelibatezza delle sue pizze. Oggi come allora un affiatato team di persone (3 in cucina e 4 in pizzeria, cui si aggiunge il personale di sala), coordinato da Franco Rossino, uno dei titolari, continua …
14 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Artemisia_genipi.jpeg
Enogastronomia

Alla scoperta del Genepy, il liquore tipico delle nostre montagne

Alcool, artemisia, zucchero ed acqua: da questi tre ingredienti, opportunamente infusi, nasce il genepì (o genepy), liquore tipico di tre regioni: il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia (principalmente in Valtellina). Insignito dal 2014 del riconoscimento di indicazione geografica come “Genepì delle Alpi”, viene abitualmente consumato alla stregua di un digestivo, e deve il suo nome alle diverse tipologie di piante aromatiche che crescono sulla catena alpina occidentale, comunemente …
13 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Colpo di fulmine - Fulvio Giorgi.jpg
Scienza e Ambiente

Tempo di fulmini: quanto possono essere pericolosi?

Fulmini e saette! Un'imprecazione in puro stile fumettistico, ma anche un fenomeno a cui, specialmente d'estate, occorre prestare un minimo di attenzione (nella foto di copertina uno spettacolare temporale sulla Sacra fotografato da Fulvio Giorgi) Sono infatti frequenti le scariche elettriche che si verificano durante i temporali, che a volte possono mettere a rischio la sicurezza di gitanti ed escursionisti. Secondo le statistiche, la possibilità di rimanerne colpiti è pari ad una su 3000 …
12 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover Maciafer.jpg
Un po' di Storia

Il "maciafer": qualcuno se lo ricorda?

Sapete cos'è il "maciafer"? É il termine dialettale piemontese per indicare le scorie di carbone che restano sulla griglia dopo la combustione. In italiano si chiamano "rosticci, e sono prodotti dalla fusione delle ceneri di carbone: agglomerandosi sulle griglie dei focolari creano un ostacolo alla buona combustione, tanto che si era talvolta costretti a interrompere il lavoro del forno per eliminarlo. A Natale trovava il suo principale (ed unico) utilizzo: alcuni blocchi venivano in genere …
10 ago 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Gli alpini con la statua della Madonna del Roicciamelone.jpg
Un po' di Storia

Ha 120 anni la statua della Madonna del Rocciamelone

Ha uno sguardo materno, protettivo e rassicurante. E, da 120 anni, la Madonna del Rocciamelone lo volge benevolo su tutta la valle di Susa, in particolar modo sui bambini, che sono stati gli artefici della collocazione della statua sulla vetta. Materialmente la posa è stata possibile grazie agli alpini, che si sono fatti carico della salita degli otto tronconi in cui fu suddivisa l'opera, ma sono stati loro, i bimbi d'Italia di 120 anni fa, ben 130.000, ad aver permesso la realizzazione dell' …
05 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tapas Cascina Roland2.jpg
Notizie dalle Aziende

A Cascina Roland arriva l'AperiTapas: il gusto spagnolo incontra i prodotti della Val Susa

Alla già ampia offerta ricettivo-culinaria, Cascina Roland ha aggiunto da qualche settimana una proposta in grado di catapultarci nei sapori e negli aromi della Spagna. Si tratta dell'Aperitapas, un aperitivo che ci propone i sapori tipici della cucina iberica, naturalmente contaminati con i prodotti e le suggestioni del nostro territorio. Bocadillos, croquetas, pichos ed un sacco di altre bontà alla griglia, sia di carne che di verdura, accompagnate dalle salse che abitualmente vengono …
31 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.