Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

13 mar 2023

LIDIA POËT, è di Pinerolo la prima italiana iscritta all’Albo degli avvocati

Enzo Gioberto
La sua battaglia per esercitare la professione durò 36 anni. Nel corso della sua vita collaborò alla definizione dell'attuale diritto penitenziario, partecipò alla creazione del Consiglio Nazionale …
LIDIA POËT, è di Pinerolo la prima italiana iscritta all’Albo degli avvocati
11 mar 2023

Le cave di pietra, una storica risorsa della bassa Valle di Susa

Franca Nemo
La storia della Valle è raccontata dalle costruzioni e dai monumenti ma anche dalle pietre impiegate, la cui coltivazione, in passato, ha rappresentato una risorsa economica assai importante. La …
Le cave di pietra, una storica risorsa della bassa Valle di Susa
10 mar 2023

Escursione invernale nella Valle di Rochemolles

Rosanna Carnisio
L’escursione si sviluppa in ambiente di alta montagna, nel severo vallone di Rochemolles, sulla strada carrozzabile che conduce al colle del Sommeiller. Non riserva particolari difficoltà, ma va …
Escursione invernale nella Valle di Rochemolles
08 mar 2023

Efisia Moda e Wanda Reguzzoni: la storia di due imprenditrici giavenesi

Guido Ostorero
Quando si rilegge la grande stagione industriale della Val Sangone, che Ferruccio Marengo in un recente libro ha definito “Il secolo delle fabbriche”, i cognomi che vengono alla memoria, Franco, …
Efisia Moda e Wanda Reguzzoni: la storia di due imprenditrici giavenesi
07 mar 2023

La Torre del Colle di Villar Dora, presidio “di confine”

Claudio Rosa
I due rilievi che si fronteggiano tra Villar Dora e Sant’Ambrogio, la Seja e il Pirchiriano con la Sacra di San Michele, appartengono alla stessa formazione di rocce verdi che hanno resistito all’ …
La Torre del Colle di Villar Dora, presidio “di confine”
LIDIA POËT, è di Pinerolo la prima italiana iscritta all’Albo degli avvocati
Un po' di Storia

LIDIA POËT, è di Pinerolo la prima italiana iscritta all’Albo degli avvocati

La sua battaglia per esercitare la professione durò 36 anni. Nel corso della sua vita collaborò alla definizione dell'attuale diritto penitenziario, partecipò alla creazione del Consiglio Nazionale delle Donne Italiane e fu tra le promotrici del suffragio universale.
13 mar 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Le cave di pietra, una storica risorsa della bassa Valle di Susa
Un po' di Storia

Le cave di pietra, una storica risorsa della bassa Valle di Susa

La storia della Valle è raccontata dalle costruzioni e dai monumenti ma anche dalle pietre impiegate, la cui coltivazione, in passato, ha rappresentato una risorsa economica assai importante. La varietà delle rocce utilizzate è ampia: dai materiali per muri e tetti ai marmi destinati all’architettura e all’arte. Nel 1830 il ritrovamento di lastroni di gneiss appartenenti al lastricato del decumano massimo in via Garibaldi a Torino riporta alle pietre di Vaie, ma è solo un'ipotesi. La cava  …
11 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Escursione invernale nella Valle di Rochemolles
Escursioni e passeggiate

Escursione invernale nella Valle di Rochemolles

L’escursione si sviluppa in ambiente di alta montagna, nel severo vallone di Rochemolles, sulla strada carrozzabile che conduce al colle del Sommeiller. Non riserva particolari difficoltà, ma va effettuata in condizioni di neve sicura poichè dai versanti scoscesi possono cadere valanghe.  Fotana e diga a Rochemolles.      È molto interessante poiché si svolge in ambiente eterogeneo e vario, dalla diga, la cui acqua è ghiacciata al primo disgelo di primavera, al bel villaggio di …
10 mar 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Efisia Moda e Wanda Reguzzoni: la storia di due imprenditrici giavenesi
Un po' di Storia

Efisia Moda e Wanda Reguzzoni: la storia di due imprenditrici giavenesi

Quando si rilegge la grande stagione industriale della Val Sangone, che Ferruccio Marengo in un recente libro ha definito “Il secolo delle fabbriche”, i cognomi che vengono alla memoria, Franco, Rolla, Moda, Prever, Sertorio, Reguzzoni, evocano abbinamenti solo maschili. Ma, anche se il loro apporto viene spesso lasciato in ombra, dai libri di storia locale emergono figure di grandi imprenditrici, pioniere che, in un settore che si riteneva monopolio maschile, hanno saputo muoversi con …
08 mar 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
La Torre del Colle di Villar Dora, presidio “di confine”
Un po' di Storia

La Torre del Colle di Villar Dora, presidio “di confine”

I due rilievi che si fronteggiano tra Villar Dora e Sant’Ambrogio, la Seja e il Pirchiriano con la Sacra di San Michele, appartengono alla stessa formazione di rocce verdi che hanno resistito all’erosione del ghiacciaio. Nel loro insieme segnano come quinte l’inizio della valle, il confine tra pianura e montagna: qui in epoca romana si trovava il confine tra l'Italia le Gallie e, nell’alto Medioevo, tra il regno dei Longobardi e quello dei Franchi. La Torre del Colle (Tor do Còl in piemontese) …
07 mar 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
Fiori e Piante

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Crocus, primule,bucaneve,viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre passeggiate di fine inverno.
06 mar 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8 marzo: quando le donne fanno la storia
Un po' di Storia

8 marzo: quando le donne fanno la storia

La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed anche un modo per sensibilizzare alle discriminazioni e alle violenze di cui le donne sono state e sono tuttora vittime. In altre parole, è una ricorrenza per festeggiare le battaglie vinte e ricordare quelle ancora da combattere. La giornata della donna nasce negli Stati Uniti nel 1909, con una …
02 mar 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Giovanna la “Clerionessa”: la leggenda della “Masca” di Giaveno
Un po' di Storia

Giovanna la “Clerionessa”: la leggenda della “Masca” di Giaveno

Il 24 maggio 1286 in borgata Villa di Giaveno, nei prati verso il Sangone, si riunisce il primo “Parlamento” del Piemonte, antesignano degli Stati Generali e dei Senati dei secoli successivi. Amedeo di Savoia deve legittimare l’arbitrato della Regina Vedova d'Inghilterra Alienor e del Re Edoardo I che nel 1284 lo ha riconosciuto Duca di Savoia. Vi convengono 12 delegati dell'alta nobiltà piemontese, 13 Castellani, gli Abati di San Michele, San Giusto e Novalesa e una ventina di rappresentanti …
01 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Torre Commemorativa ed Ecomuseo: il Colle del Lys simbolo della Resistenza
Un po' di Storia

Torre Commemorativa ed Ecomuseo: il Colle del Lys simbolo della Resistenza

Il Colle del Lys è situato, a 1314 metri, sullo spartiacque tra le Valli di Lanzo e la bassa Valle di Susa: si trova sulla via più breve che unisce Viù con il Vallone di Rubiana. Come i vicini Colle Portia e Colle Lunella, prima dello spopolamento delle montagne ha avuto una funzione di collegamento non secondaria, ed è uno dei luoghi simbolo della Resistenza in Piemonte, assieme a Boves, al cascinale della Benedicta nel comune di Bosio, presso Alessandria, ed a Fondotoce, frazione del comune …
24 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...

Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.