Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Giaveno, 1944: il comando tedesco si insedia a Villa Garrone
Un po' di Storia

Giaveno, 1944: il comando tedesco si insedia a Villa Garrone

I giorni del tragico rastrellamento del maggio 1944 nel racconto di Giuseppe Zanolli, podestà di Giaveno, collaboratore dei partigiani poi incarcerato e futuro sindaco di Giaveno. Oltre 100 i partigiani uccisi, diverse borgate devastate, un numero imprecisato di deportati e le stragi di Pinasca, Sant'Antonino e Forno di Coazze.
15 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole
Ricette

Torta al vino rosso con cioccolato e nocciole

La coltivazione della vite nelle Valli di Susa e del Pinerolese e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. Furono i Celti, insediati nei terreni assolati delle nostre valli, ad iniziare la coltivazione della vite e la produzione del vino. A partire dal II secolo a.C. poi i Romani costruirono diversi insediamenti e ville rurali nelle quali si coltivava sistematicamente la vite. Si dovrà però aspettare fino al 793 d.C. per trovare una citazione ufficiale, nel testamento …
10 nov 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
1619: al Moncenisio si festeggia il matrimonio tra Cristina di Borbone e Vittorio Amedeo I
Un po' di Storia

1619: al Moncenisio si festeggia il matrimonio tra Cristina di Borbone e Vittorio Amedeo I

È il 9 novembre e per l’occasione viene eretto un grande edificio in legno, dipinto e arredato con arazzi, tappeti e vasellame giunti da Torino. Sul lago la rappresentazione di una battaglia, combattuta da ottanta uomini su venti barche.
09 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Storie di emigrazione: 100 anni fa la famiglia Cantore giungeva nella Francia del Sud
Un po' di Storia

Storie di emigrazione: 100 anni fa la famiglia Cantore giungeva nella Francia del Sud

Fuggiti da Chiusa San Michele a causa del fascismo si stabilirono ad Asques, a nord di Tolosa. I discendenti hanno ricostruito l'albero genealogico e li hanno commemorati domenica 23 ottobre scorso
04 nov 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Un video di "Va' Sentiero" dedicato ai rifugi del Parco Orsiera ed ai loro gestori
Cultura e Territorio

Un video di "Va' Sentiero" dedicato ai rifugi del Parco Orsiera ed ai loro gestori

Un anello da 55 chilometri che unisce cinque rifugi, tutti all'interno del Parco Orsiera-Rocciavrè. A percorrerlo, allo scopo di realizzare un video dedicato ai gestori, alla loro accoglienza ed alla loro, passione, l’associazione Va’ Sentiero,  che per realizzare questo "Vita da rifugista - Va' Sentiero sul Giro dell'Orsiera ha trascorso sei giorni sulle nostre montagne, tra le valli Sangone, Chisone e Susa. Nata per animare il Sentero Italia, un percorso di oltre 7000 km che attraversa tutto …
03 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La salita al Rocciamelone del futuro Re Vittorio Emanuele II
Un po' di Storia

La salita al Rocciamelone del futuro Re Vittorio Emanuele II

Il 27 luglio 1838 salgono al Rocciamelone i due figli maschi di Re Carlo Alberto e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, Vittorio Emanuele, futuro primo Re d'Italia, e il fratello Ferdinando Duca di Genova, accompagnati dal cugino, il Principe Eugenio Emanuele Savoia-Carignano e da Cesare Saluzzo. Eugenio Emanuele è figlio di Giuseppe Maria di Savoia-Carignano Conte di Villafranca e di Paolina Benedetta de La Vauguyon, a sua volta figlia del duca Paolo, pari di Francia. Nel 1825 Carlo Alberto lo ha …
02 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui
Economia e Imprese

STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui

C’è tempo fino al 1 dicembre per candidarsi a partecipare. 
31 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
lavandaia-1280x720.jpg
Tradizioni

Le lavandaie e le loro pietre. Da cui nasce un noto modo di dire

L'avvento degli elettrodomestici ha decisamente agevolato i compiti casalinghi, e ci ha privati di alcune abitudini che appartengono ormai alla memoria del passato. Uno di questi è l'usanza delle lavandaie, diffusa fin dall'inizio del secolo scorso, di ritrovarsi al lavatoio o sulla riva del fiume con montagne di panni sporchi. Queste donne, abitualmente di estrazione povera, si occupavano di fare il bucato per conto di categorie più benestanti: professionisti, commercianti facoltosi. …
25 ott 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità
Enogastronomia

DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità

La denominazione di origine controllata “Valsusa", regolata da un Disciplinare  approvato con DM 31.10.1997, è riservata al vino rosso proveniente da vigneti Avanà, Barbera, Becuet, Dolcetto e Neretta cuneese, da soli o congiuntamente. La denominazione “Valsusa” con la specificazione di uno dei vitigni Baratuciat, Avanà e Becuet è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da questi vigneti (per almeno l'85%). L'area viticola comprende 19 Comuni in Bassa e Alta Valle di Susa: Almese, …
24 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.