Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Mercato dei funghi a Giaveno, in piazza Molines, 2013_0.jpeg
Enogastronomia

A Giaveno "Fungo in Festa" è l'appuntamento più atteso dell'anno

In Val Sangone ci sono segreti custoditi meglio che al Pentagono: non sono informazioni militari, ma le coordinate dei posti in cui nascono i funghi, tramandate di padre in figlio con il divieto assoluto di rivelarle a persone estranee alla famiglia. Dietro il terzo castagno, di fianco a quel preciso tappeto di muschio, sotto quell’altro preciso ciuffo di erica: ricordi di infanzia, imprinting fin da bambini, conoscenza e cura del bosco.  Il fungo è stato scelto ormai da quarant’anni come il …
27 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Gin della Valle di Susa si sposa con la menta di Pancalieri e le ciliegie di Pecetto
Notizie dalle Aziende

Il Gin della Valle di Susa si sposa con la menta di Pancalieri e le ciliegie di Pecetto

La Menta di pancalieri Forse non tutti sanno che il 50% della produzione italiana di piante officinali, tra cui la menta piperita, è concentrata in un’area precisa del Piemonte: l’area di Pancalieri, un piccolo comune di circa duemila abitanti, tra Torino e Saluzzo. La coltivazione della menta in Piemonte ha radici lontane. Già nella seconda metà dell’800, infatti, a Torino e nei comuni limitrofi si distillava la Menta bianca. Poi, all’inizio del Novecento, la Menta Piperita diffusa in …
26 set 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
La storia dell’Associazione Nazionale Alpini, che in Valsusa nasce nel 1922
Un po' di Storia

La storia dell’Associazione Nazionale Alpini, che in Valsusa nasce nel 1922

Nell’estate del 1919 il Capitano Arturo Andreoletti fonda, con un piccolo gruppo di amici e commilitoni, l'A.N.A., Associazione Nazionale Alpini. È convocata un'assemblea costitutiva e il relativo statuto viene approvato da una sessantina di persone, in gran parte Ufficiali degli Alpini in congedo: è l'8 luglio 1919. Il capitano Andreoletti, collocato in congedo il 30 marzo 1919, dopo 51 mesi in zona di guerra e soprannominato “Capitano Padreterno”, ne è il primo Presidente: rimane in carica …
18 set 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Gnocchi di pane al gorgonzola su crema di peperoni
Ricette

Gnocchi di pane al gorgonzola su crema di peperoni

Crediamo che il matrimonio tra produzioni agroalimentari, trasformazione e turismo possa diventare uno dei motori identitari ed economici del territorio: per questo riproponiamo sul sito le ricette di La Valle dei Sapori, opuscolo ed e-book che che abbiamo realizzato per valorizzare una cultura del cibo legata alle tradizioni ed alla capacità di coltivare e trasformare le materie prime con passione e rispetto dell’ambiente. Seguite i link all'interno dell'articolo, scoprirete i gusti autentici …
15 set 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
1920melezet copia.jpg
Tradizioni

La scuola di intaglio del Melezet

La Scuola di intaglio del Melezet, in Alta Valle di Susa, ha origini antiche. La prima testimonianza certa risale ad oltre 500 anni fa, precisamente al 1508, e la si trova nella Chiesa di S.Andrea a Millaures (Bardonecchia). È un leggio corale in legno, utilizzato per appoggiare i testi sacri durante le messe, opera di un artigiano intagliatore, tale “M.B. de Melezeto” (Melezet è attualmente frazione del comune di Bardonecchia, in passato era un comune a sé stante). Da allora ha preso avvio …
15 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La cipolla dei benedettini è tornata in Valle di Susa
Enogastronomia

La cipolla dei benedettini è tornata in Valle di Susa

Nel 906 i monaci di Novalesa per sfuggire ai Saraceni si trasferirono a Breme, in Lomellina, portando con sé il prezioso ortaggio
13 set 2022
Claudio Rosa
Mostra altro
Il pane e le farine: quando si panificava nel forno comune
Enogastronomia

Il pane e le farine: quando si panificava nel forno comune

La storia del pane e il link alle aziende che, nel nostro territorio, lo producono con l'attenzione e la cura di un tempo
12 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tre giorni in tenda sul Sentiero dei Franchi
Escursioni e passeggiate

Tre giorni in tenda sul Sentiero dei Franchi

Da sempre mi affascina la storia dell’esercito dei Franchi che, per aggirare i Longobardi asserragliati alle Chiuse, non avrebbe percorso la classica strada del fondovalle, ma una via segreta in quota, guidati da un giullare longobardo traditore. Alessandro Manzoni nell'Adelchi dà invece credito ad un'altra versione, secondo cui la strada sarebbe stata indicata a Carlo Magno dal Diacono Martino, inviato dall'arcivescovo di Ravenna su disposizione del Papa. Da bambino la mia curiosità deve …
08 set 2022
Davide Cavallari
Mostra altro
Chiomonte, Ramats, Cappella S. Andrea, Affresco, Interno.jpg
Cultura e Territorio

"Chiese a porte aperte": il territorio apre i beni culturali. Con un click

Il progetto "Chiese a porte aperte", avviato nel 2018, consente oggi la visita in totale autonomia di molti beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Ben 14 sono valsusini: le cappelle di San Sisto, di Notre Dame du Coignet e di San Giacomo e Andrea a Bardonecchia, quella di Madonna delle Grazie a Bussoleno, quella di Sant'Andrea delle Ramats e la chiesa di Santa Caterina a Chiomonte, la cappella di San Biagio Vescovo e Pietro a Exilles, la cappella di Santo Stefano a …
07 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.