Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
8-29 Verso il rifugio Daniele Arlaud - Valsusa a piedi.jpg
Cultura e Territorio

Sentiero Italia: oltre 7000 km a piedi lungo tutta la penisola

Otto le tappe nelle valli di Pinerolo e di Susa. Dal rifugio Barbara Lowrie al Colle dell'Assietta attraverso il sentiero del Glorioso Rimpatrio Valdese, da Susa alla Valle di Viù attraverso il Colle della Croce di Ferro.
20 ott 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele
Cultura e Territorio

Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele

Prosegue il progetto di coordinamento dei tre santuari europei dedicati a San Michele: Sacra di San Michele, Mont Saint-Michel e Monte Sant'Angelo. Se ne è parlato anche all'incontro internazionale dedicato alla filiera cultura-innovazione tenutosi a Lucca il 6 e 7 ottobre scorsi
20 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)
Ricette

Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)

Vi accompagnamo nella preparazione del Pollo alla birra e del Pandolce alla birra con frutta secca. Ma, attenzione!, la birra deve essere artigianale!     POLLO ALLA BIRRA Difficoltà: bassa Costo: economico Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Porzioni: 4 persone INGREDIENTI 8 fusi di pollo (peso totale circa 1 kg) 330 ml di birra chiara 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio erbe aromatiche (rosmarino, …
18 ott 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese

Continuano le iniziative sul territorio del progetto Laboratorio Alte Valli previste dal Piano Territoriale Cuore delle Alpi,  che ha come obiettivo quello di far diventare l’area delle Valli di Susa, Sangone e del Pinerolese una “destinazione intelligente, rendendo un territorio già accessibile anche attrattivo per nuovi residenti, turisti e attività produttive, garantendo per essi un’elevata qualità della vita, riducendo il rischio che l’area si trasformi solo in un luogo di passaggio.”     …
17 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali
Enogastronomia

La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali

La storia di questa antica bevanda e le aziende che la producono in modo artigianale nel nostro territorio
14 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II
Un po' di Storia

I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II

Nel corso dei secoli i Savoia dimostrano una speciale devozione per il Rocciamelone, la più alta montagna della Valle di Susa. Amedeo VIII Il diffondersi e il rafforzarsi del suo culto sacro si deve in gran parte all'Opera di Amedeo VIII, il “Pacifico”, dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca concessogli il 22 gennaio 1416 dall'Imperatore Sigismondo: il prestigio politico e diplomatico della dinastia è così elevato. Nel dicembre 1418, con la morte di …
07 ott 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Un Convegno a Giaveno sul "valore economico del fungo"
Enogastronomia

Un Convegno a Giaveno sul "valore economico del fungo"

Tra i relatori anche Elena Schina, che ha presentato il progetto “Laboratorio Alte Valli: piattaforma, vetrina e strumento per le imprese del territorio”
06 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una breve escursione ai rifugi Amprimo e Toesca
Escursioni e passeggiate

Una breve escursione ai rifugi Amprimo e Toesca

Cortavetto (1250m) - Rifugio Amprimo (1385m) - Rifugio Toesca (1710m) DISLIVELLO: +500 m circa PARTENZA/QUOTA: Cortavetto – San Giorio di Susa (TO) 1250 m ARRIVO: Rifugio Toesca 1713 m LUNGHEZZA A/R: 8,5 km circa TEMPO DI SALITA: 1h 45 min DIFFICOLTÀ: T/E INDICAZIONI STRADALI Per raggiungere i Rifugi Amprimo e Toesca, da San Giorio di Susa, al bivio sulla S.S. n. 24, seguire le indicazioni per le borgate Balma / Martinetti / Pognant / Città. Giunti a Città(107 …
04 ott 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
1947, un "terribile mostro" spaventa la Valle di Susa
Un po' di Storia

1947, un "terribile mostro" spaventa la Valle di Susa

A Borgone viene avvistato un “rettile colla testa di gatto, le zampe di ramarro e una gigantesca cresta di gallo”: il terribile "basilisco"
29 set 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.