Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
Cover Parigi 1482 Fiera.jpg
Appuntamenti

Gli appuntamenti del Weekend: 2-3 ottobre

Le sagre del week end A Rivera di Almese è tempo di "Siole Piene", mentre per la Fiera Franca di Oulx e "Polenta e dontorni" di Bussoleno rimandiamo agli articoli a loro dedicati. SCOPRI DI PIÙ La Fiera Franca di Oulx (Fiera del Grand Escarton): una tradizione che risale al 1494 Polenta e dintorni: "Gustovalsusa" fa tappa a Bussoleno   A Condove "Parigi 1482" Dopo il successo della prima replica a inizio settembre, in occasione della XXXI° Fiera della Toma la Compagnia dei Po'- …
01 ott 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Hotel Dieu.jpg
Un po' di Storia

Hotel Dieu a Salbertrand: un luogo di ristoro per i viandanti

L’Hotel Dieu o Maison Dieu si trova nel centro dell’abitato di Salbertrand in Alta Valle di Susa. Lungo quella che fu già l’antica “strada del Monginevro“, poi “strada romana delle Gallie“. Infine, col passaggio dell’Alta Valle della Dora al Delfinato (XII sec), “Strada di Francia”, una delle più importanti vie transalpine dell’Europa medievale. E, come tale, percorsa da carrozze, cavalli e cavalieri, notabili, religiosi, mercanti, romei diretti ai pellegrinaggi. Se tutti, giunti a Salbertrand, …
01 ott 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
farina di mais.jpg
Tradizioni

Polenta e dintorni: "Gustovalsusa" fa tappa a Bussoleno

L’autunno bussa alle porte. È il periodo della vendemmia, si preparano le conserve per portare i sapori estivi nel cuore dell’inverno. Il bestiame che aveva pascolato in quota viene ricondotto a valle, dove i sapori sono quelli dei funghi, delle zucche, delle caldarroste, e naturalmente della polenta. Oro giallo delle nostre montagne, cibo povero per definizione, la polenta custodisce un sapere antico e identitario, legato alla saggezza popolare e ai valori del nostro passato. Domenica 3 …
01 ott 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Planimetria dei trinceramenti settecenteschi dell'Assietta.jpg
Un po' di Storia

“Bogianen”, il vero piemontese non si offende. Sa che è sinonimo di virtù

Almeno una volta nella vita, chi è piemontese si è sentito definire bogianen. Tradotto letteralmente, questo termine, che è l’unione delle parole bogia (muoviti) e nen (negazione, ovvero no) e si pronuncia bugianén, tutto attaccato, significa “non ti muovere”. Se formulato come imperativo: “Ehi, ti, bogia nen!!”, può essere considerato alla stregua di un altolà. Oppure, se è la descrizione di una terza persona, si è soliti dire che qualcuno “è un bogianen”, per indicare una figura priva di …
30 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
06 bivacco Ugo Rattazzo.JPG
Escursioni e passeggiate

Da Bessen Haut al bivacco Ugo Ratazzo (Località Sette Fontane)

Dislivello: 460 m Difficoltà: E Tempo salita: 1,30 Periodo consigliato: giugno-novembre Cartografia: I.G.C. 1:50.000 f. 1-Valli di Susa, Chisone e Germanasca Accesso: Torino - Susa- Oulx- Cesana- Bousson, si prosegue per Sauze di Cesana sulla vecchia strada per il Sestriere. Poco prima all’ultima rotonda ormai in prossimità del Sestriere si devia a destra e in auto si raggiunge Bessen Haut dopo circa 1.5 km. Bessen Haut.   L'itinerario è particolarmente …
28 set 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Torte erbo orizzontale.jpg
Ricette

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, di sicuro all'arrivo dei primi romani in Piemonte già si produceva vino, tanto che Plinio racconta di come venisse conservato in “gigantesche” botti di legno. Lo stesso termine “doja” che in dialetto indica l'orcio di terracotta destinato a contenere il vino, deriva dal latino “dolium” che a sua …
21 set 2021
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Cover SACRA.jpg
Appuntamenti

Gli appuntamenti del Weekend: 25-26 settembre 2021

Visita guidata notturna alla Sacra di San Michele Nell’ambito dell'evento luminoso "La Spada di luce dell'Arcangelo Michele", sabato 25 settembre verrà organizzata una speciale visita guidata notturna dell'abbazia... giochi di luci ed ombre vi accompagneranno e vi stupiranno tra tracconti di leggende, personaggi e spiritualità! Obbligatorio l'acquisto online: https://biglietteria.sacradisanmichele.com/. Tariffe Biglietti: Intero €12,00 / Ridotto €10,00 (over 65 e dai 6 ai 18 anni).   …
21 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Trittico.jpg
Un po' di Storia

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del Rocciamelone, dentro un piccolo antro scavato nella roccia, oggi inglobato nel Rifugio Cappella, sotto la statua della Madonna. Un’impresa allora difficilissima, tentata una prima volta arrivando solo a 2854 metri. Qui stabilì un accampamento che gli consentì poi di salire in vetta. La località, in …
21 set 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
1 Charra.jpeg
Escursioni e passeggiate

Punta Charrà: sulla “Ferrata degli Alpini”, il sentiero attrezzato ripristinato nel 2021

Dislivello: 840 m Difficoltà: Escursionisti Esperti. Il percorso attrezzato non presenta difficoltà tecniche particolari e si sviluppa prevalentemente in orizzontale, ma trattandosi di un lungo itinerario d’alta montagna richiede allenamento e molta prudenza, per l'esposizione, la caduta di sassi, le condizioni meteorologiche. Fino ad inizio dell'estate possono presentarsi canaloni ancora innevati, in questo caso l'attraversamento degli stessi può richiedere l'uso della piccozza. Se …
20 set 2021
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.