Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cover Trittico.jpg
Un po' di Storia

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del Rocciamelone, dentro un piccolo antro scavato nella roccia, oggi inglobato nel Rifugio Cappella, sotto la statua della Madonna. Un’impresa allora difficilissima, tentata una prima volta arrivando solo a 2854 metri. Qui stabilì un accampamento che gli consentì poi di salire in vetta. La località, in …
21 set 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
1 Charra.jpeg
Escursioni e passeggiate

Punta Charrà: sulla “Ferrata degli Alpini”, il sentiero attrezzato ripristinato nel 2021

Dislivello: 840 m Difficoltà: Escursionisti Esperti. Il percorso attrezzato non presenta difficoltà tecniche particolari e si sviluppa prevalentemente in orizzontale, ma trattandosi di un lungo itinerario d’alta montagna richiede allenamento e molta prudenza, per l'esposizione, la caduta di sassi, le condizioni meteorologiche. Fino ad inizio dell'estate possono presentarsi canaloni ancora innevati, in questo caso l'attraversamento degli stessi può richiedere l'uso della piccozza. Se …
20 set 2021
Silvano Gallino
Mostra altro
Imbocco frejus.jpg
Un po' di Storia

Il 17 settembre 1871 si inaugurava il Traforo del Frejus, dopo soli 13 anni di lavoro

Il traforo ferroviario del Frejus fu inaugurato il 17 settembre 1871. Lungo 13.636 metri, ha imbocco a Bardonecchia, a 1324 metri di altitudine, e scende fino a Modane, in Francia, a 1190 metri. Il culmine del tracciato è posto a 1335 metri. L'idea di realizzare un traforo ferroviario che attraversasse il monte Frejus porta la firma di un imprenditore, Giuseppe Francesco Medail. Nato a Bardonecchia nel 1784 fu commissario in dogana e si trasferì poi a Lione, dove impiantò un'impresa di lavori …
17 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
acqua alta.jpeg
Economia e Imprese

“Cuore resiliente”: un progetto europeo per organizzare la gestione delle emergenze e per mitigare i rischi nelle imprese

Mercoledì 29 settembre a Susa CNA presenta il progetto europeo “Cuore Resiliente”, inserito all’interno del PITER “Alte Valli – Cuore delle Alpi”, un progetto che interessa il territorio transfrontaliero delle Alte Valli (Valle di Susa, Pinerolese, Briancon, Maurienne). Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la resilienza delle comunità di montagna, attraverso la messa in rete delle competenze e la definizione di misure di mitigazione dei rischi naturali, con particolare …
17 set 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Colchicum_autumnale_ENBLA03.jpeg
Fiori e Piante

Il Colchico autunnale, bello e pericoloso: pochi grammi possono essere mortali

Ha una bellezza ingannevole il fiore del colchico, pianta bulbosa perenne altamente velenosa che assomiglia al crocus. Classificato, secondo recenti sistemi, come appartenente alla famiglia delle Colchicaceae (precedentemente era stato inserito tra le Liliaceae), il suo bulbo ha un diametro variabile tra i 5 e 12 centimetri. Cresce bene in zone umide, dove il terreno è particolarmente ricco di humus: in primavera spuntano le foglie, grandi e carnose, di colore verde chiaro, che possono …
14 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Visit valsusa1 home.jpeg
Economia e Imprese

Visit Valsusa lancia la “Outdoor Travel Box”: accoglienza, servizi turistici ed enogastronomia

L’iniziativa è stata lanciata dalla Camera di commercio di Torino in risposta alle condizioni di incertezza e difficoltà del settore turistico nelle località di montagna, e vuole supportare gli operatori del settore nelle Valli di Susa e Sangone. Ampie montagne, valichi alpini percorribili con facilità, laghi suggestivi, parchi naturali, borghi e paesi ricchi di storia e cultura, ma anche prodotti tipici e attività sportive per tutti i gusti: le Valli di Susa e Sangone hanno le caratteristiche …
08 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
arnica-Foto di Hans Braxmeier da Pixabay .jpg
Fiori e Piante

L’arnica, il fiore giallo delle praterie di montagna che guarisce dai lividi

L’arnica montana è una pianta erbacea dai fiori sgargianti simili a margherite, di colore giallo aranciato, con gradevole odore aromatico, che cresce tra i 500 ed i 2000 metri di altitudine ed è totalmente assente in pianura. Diffusa su tutti i rilievi alpini europei e nella penisola scandinava, non è presente nelle isole britanniche. Appartiene alla famiglie delle Asteracee o Compositae, di cui fanno parte anche lattuga, tarassaco, girasoli, carciofi, assenzio e, tra le piante officinali, …
07 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
12 chiesa rocca sella e Madonnina.jpeg
Escursioni e passeggiate

Rocca Sella e Colle Arponetto: uno splendido panorama sulla bassa valle di Susa

Partenza: Celle di Caprie (991 m) Lunghezza: 5 km Difficoltà E/EE Dislivello +/- 517 m Durata: 3 h a/r ACCESSO STRADALE Da Avigliana seguire per Almese-Rubiana-Col del Lys. Arrivati a Rubiana, girare a sinistra per Montecomposto-Celle. Da Caprie invece borgata Celle si raggiunge prendendo le indicazioni per le borgate Chiodo, Peroldrado, Campambiardo, a sinistra del ponte sul torrente Sessi. Giunti a Celle (991 m) lasciare l’auto nel piazzale in prossimità …
06 set 2021
Gianni Stabile
Mostra altro
Critical beer cover.jpeg
Appuntamenti

Critical Beer a Bussoleno: ecologia, politica e birre artigianali

Venerdì 3 e sabato 4 settembre, nella piazza del mercato di Bussoleno, torna “Critical Beer”, una manifestazione che unisce ecologia, politica e prodotti artigianali. Organizzata da un collettivo di giovani valsusini decisi a stimolare senso di comunità, condivisione e rispetto per l’ambiente, la manifestazione comprende la degustazione di diverse qualità di birra rigorosamente artigianale, accompagnate da una serie di workshop, dal cibo degli stand gastronomici a chilometro zero e dalla …
02 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.