Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cover Wine.jpg
Appuntamenti

A Bussoleno "Critical Wine", terra è libertà

Torna a Bussoleno la decima edizione di "Critical Wine", rassegna dedicata al "consumo critico", ai vini ed ai prodotti agricoli organizzata dal Movimento No Tav in collaborazione con "Un mondo di libri" e l'Osteria La Credenza. Da giovedì 8 a domenica 11 luglio 2021 quattro giorni di eventi, incontri e stand gastronomici.
05 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Rododendri in alta valle - Giuseppe Pinin Becchio.jpg
Fiori e Piante

Il Rododendro, l’arbusto che colora le nostre montagne

Il nome del rododendro deriva dal greco antico: rhodon significa rosa, dendron equivale ad albero, pertanto è corretto dire che il rododendro sia l’albero delle rose. Si tratta di una pianta rustica, arbustiva o strutturata ad albero, con altezza variabile dai 40 centimetri ad oltre 4 metri a seconda della specie. Ne esistono oltre 500 tipologie differenti, numerosi ibridi e varietà, note con il nome comune di rododendro o azalea. Appartenenti alle Ericacee, un tempo queste due specie …
01 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Spettacolo della Montagna 2021.jpeg
Appuntamenti

Lo Spettacolo della Montagna, dal 1996 una rassegna itinerante porta il teatro nei paesi e nelle borgate

Ha preso il via la ventiseiesima edizione di Lo Spettacolo della Montagna, rassegna itinerante organizzata da Onda Teatro, sotto la direzione artistica di Bobo Nigrone, che dal 1996 tra luglio ed agosto anima i cortili, le borgate, i luoghi di interesse storico, paesaggistico e architettonico delle nostre montagne. “Lo Spettacolo della Montagna 2021 oltre a dedicare una particolare attenzione al concetto di cultura come cura – trattare le comunità/persone con attenzione e con riguardo …
30 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Suonamondo.jpg
Notizie dalle Aziende

Un’estate ricca di attività e novità al Centro Goitre di Avigliana

Il Centro Goitre non si ferma mai e anche in estate prosegue le sue attività. Dal 26 al 30 Luglio ritorna Suonamondo, il campo estivo musicale per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni. Il campo estivo dell’associazione aviglianese si terrà principalmente all’aria aperta nei giardini della Scuola Secondaria Defendente Ferrari (ala nuova ingresso auditorium) di Avigliana dalle 8.30 alle 17.00 con pranzo al sacco.  Le attività proposte dai docenti del Centro Goitre, esperti in didattica musicale, …
29 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Mucche a Montebenedetto.jpg
Enogastronomia

Il burro d’alpeggio, prodotto “come una volta” e ricco di sapori, profumi e virtù salutari

In piemontese burro si dice "bùr" (boeuru in francoprovenzale e bör in occitano) e, già ai tempi dei nostri nonni, il miglior burro in vendita nell’area torinese proveniva dagli alpeggi posti in quota, tra le vette della Valle di Susa e le vallate circostanti. La qualità del burro prodotto in alpeggio è eccezionale oggi come allora, sia per la ricchezza dei pascoli alpini, ricchi d'acqua e quindi di erbe e fiori (sopra al titolo i prati intorno all'alpeggio di Montebenedetto, a Villar …
29 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
MINIERA-RUGET.jpg
Cultura e Territorio

Messa in sicurezza la "Miniera del Rugèt" a Gravere

La miniera di argento del Rugèt, a Gravere, è un sito potenzialmente molto importante per comprendere la profondità storica delle attività minerarie in Piemonte. Secondo i documenti, lo sfruttamento della miniera, che si apre nelle dolomie del versante soprastante la borgata Arnodera, a pochi metri dalla strada Susa - Frais, sarebbe iniziato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, proseguendo poi, con interruzioni alternate a periodi di funzionamento, negli anni 1589-1590, 1742-1765 e 1 …
24 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Santa_Chiara_scaccia_i_saraceni_-_1630.jpeg
Un po' di Storia

I Saraceni in Valle di Susa: furono loro a prosciugare il lago nella conca di Bardonecchia?

Attorno all'anno 900 la paura si diffuse nei territori della Liguria e della Provenza, nelle valli del Rodano e della Durance, per poi raggiungere il Delfinato e, di qui, le valli piemontesi e la pianura del Po. Era l'invasione dei Saraceni, provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e dall'Africa attraverso la Spagna. Uomini dalla carnagione scura, robusti e agili, portavano vestiti dai colori vivaci, pennacchi, ciondoli e monili, ed erano armati di scimitarre ricurve. La prima …
24 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
0 Cover maxi disegno_0.jpg
Cultura e Territorio

Vaie, dove la Preistoria rivive con il Museo Laboratorio

Come vivevano gli uomini preistorici? A quali attività si dedicavano e con che strumenti? Cosa mangiavano, come cacciavano? Ci sono testimonianze del loro passaggio in valle di Susa? Per rispondere a queste ed altre domande è sufficiente fare tappa al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie. Nato nel 2001 dalla collaborazione tra Comune di Vaie e Cast (Centro di Archeologia Sperimentale Torino), d’intesa con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte e la Regione, l’allestimento è …
23 giu 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1874-02-16 Novalesa. Abbazia e monaci - Alexia Panizza.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le "foto del giorno" arrivano a quota 2.000! 25 immagini per festeggiare questo traguardo

Martedì 22 giugno 2021 "MyValsusa - Una foto al giorno" ha tagliato il traguardo delle 2000 foto pubblicate. Il progetto, che ogni sera propone una foto significativa del nostro territorio, è iniziato il 1 gennaio 2016, e fino ad oggi ha pubblicato una serie di immagini davvero molto suggestive, della quali vogliamo ringraziare i nostri amici fotografi.   Vi invitiamo a collaborare a questo progetto di valorizzazione e di racconto del territorio condividendo i vostri scatti nel gruppo facebook  …
22 giu 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.