Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cover Il nostro ingresso.jpg
Cultura e Territorio

Da Bardonecchia a Roma in bici sulla Via Francigena, attraverso un’Italia tutta da scoprire

Il dizionario Treccani definisce “avventura” come "ciò che accadrà" (dal latino adventura, participio futuro di advenire, "giungere"). “Ciò che accadrà” è stato il leitmotiv di un viaggio organizzato in pochi giorni; “giungere”, invece, è il verbo che ha guidato Valentina e Michele lungo la Via Francigena fino a Roma, partendo da Bardonecchia. Dieci giorni per percorrere oltre 800 km con circa 8mila metri di dislivello. Quello che segue è il racconto del viaggio “più bello e intenso della …
03 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Marco-Ponti.jpg
Appuntamenti

“Professione cinema”: con il Valsusa Filmfest workshop e incontri con il cinema italiano

Nel 2021 il Valsusa Filmfest celebra i suoi 25 anni, e come per il 2020 non si è potuto svolgere nel tradizionale periodo intorno al 25 aprile ma si svolge fino a settembre con numerosi eventi e con un programma che si sta via via definendo. Dal 24 al 27 giugno al Centro sociale di Milanere, in collaborazione con l’Istituto Des Ambrois di Oulx e con il Comune di Almese, è in programma “Valsusa Filmfest LAB – Professione cinema”, iniziativa che propone workshop e incontri gratuiti con Marco …
31 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Biscia.jpg
Animali

La biscia d'acqua, il serpente innocuo dei nostri laghetti

Abitualmente bisce e serpenti strisciano a terra, ma la biscia (o natrice) dal collare (Natrix natrix), è nota anche come biscia d’acqua, grazie alla sua abilità natatoria ed al fatto che si trova a suo agio in ambiente acquatico, oltre a vivere in zone umide. Il suo dorso può essere di colore verde scuro, marrone o in varie tonalità di grigio, il ventre è chiaro ed i suoi fianchi sono contraddistinti da numerose macchie nere. Due macchie nere caratterizzano anche il centro del collo, …
31 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Betulle Cover.jpg
Fiori e Piante

La betulla, pianta benefica dal caratteristico tronco bianco

Nell’emisfero boreale esistono oltre 40 specie di betulla, pianta perenne appartenente alla famiglia delle Betulacee, il cui nome ha origine gallica. La più diffusa sul territorio italiano è la betula pendula, anche detta betulla bianca o d’argento, che cresce su terreni acidi, poveri, di sabbia o ciottolosi. Caratterizzata da chioma poco folta, tronco sottile e corteccia bianco sporco il cui colore è dovuto ai granuli di betulina che la compongono, ha foglie di forma triangolare romboide di …
26 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Hesperus COVER.jpg
Appuntamenti

Il "Lago dei Camosci" di Sant'Ambrogio riparte con il Circo Madera

Il Lago dei Camosci di Sant'Ambrogio riparte con una nuova gestione e propone il Circo Madera. "Il tendone del circo - afferma l'Associazione culturale Star - racconta da sempre un’idea di festa e gioia condivisa, un modo per ritrovarsi intorno a giocolieri e acrobati che sfidano la gravità, ma anche un momento per ascoltare canti e musica dal vivo, lasciandosi trasportare dalla leggerezza e dalla spensieratezza di cui tanto abbiamo bisogno in questo periodo". Il Circo Madera arriva a Sant’ …
25 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
Un po' di Storia

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in territorio francese, tra Embrun e Briancon
25 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Borgate 2021.jpeg
Appuntamenti

Borgate dal Vivo: musica, teatro, letteratura nei "piccoli luoghi" di montagna (e non solo)

Borgate dal Vivo, il Festival nato in Valle di Susa nel 2016 con lo scopo di promuovere e valorizzare, attraverso la cultura, territori montani e periferici, ritorna quest’estate con una serie di appuntamenti che si snoderanno, dal 12 giugno al 12 settembre, lungo l'arco alpino occidentale, in Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Lombardia. Giunto alla sesta edizione, Borgate dal Vivo proporrà spettacoli di musica, teatro, letteratura, riflessione nelle piazze e nelle piccole borgate con lo …
24 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Sciarrino ok.jpeg
Economia e Imprese

CNA Susa rinnova le cariche: è Giuseppe Sciarrino il nuovo presidente

Giuseppe Sciarrino è stato eletto alla guida della CNA di Susa al termine dell’assemblea che si è svolta lunedì 17 maggio scorso a Susa, parte in presenza presso la Casa per Ferie San Francesco, nel numero consentito di partecipanti, e parte in videoconferenza. Classe 1962, Sciarrino ha iniziato la professione a Collegno negli anni Ottanta. Socio CNA dal 1983, è nella presidenza nazionale di CNA Benessere ed è stato Presidente regionale fino ad oggi. Nel 2012 è diventato contitolare del salone …
19 mag 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
vigne Avanà.jpg
Un po' di Storia

La storia del vino in Valsusa/2: dal 1800 ad oggi, la battaglia contro i parassiti

Il XVIII secolo, che ha assistito al sorgere di numerose Accademie Agrarie, tra cui quella di Torino, nata nel 1785 per volere di Vittorio Amedeo II, ha visto anche un progressivo crescendo di interessi verso la disciplina vitivinicola, che verrà poi confermata nel secolo successivo. Nel 1802, infatti, il sottoprefetto dell’Arrondissement di Susa, Antoine Jaquet, nella sua Relazione al generale Jourdan, consigliere di Stato e amministratore generale della Ventisettesima divisione militare, …
18 mag 2021
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.