Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cover Farfalle.jpg
Appuntamenti

Tante iniziative per scoprire Giaveno e divertirsi in sicurezza: ritorna il “Giaveno Summer Village”

Dal 16 giugno parte l’estate giavenese, ricca di novità e in cui viene riproposta la formula del Giaveno Summer Village, ovvero il Parco Marchini trasformato in un’area all’aperto, in tutta sicurezza, per svolgere diverse attività ludiche e sportive, grazie all’apporto delle associazioni del territorio. Sarà così possibile provare gratuitamente, con insegnanti qualificati delle associazioni Arte In Movimento, AGE, l’Isola delle Idee, hip hop, ginnastica dolce, baby dance, aerobica dance, …
17 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
testo.jpg
Appuntamenti

Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavré, 20 km di corsa "a fil di cielo"

Domenica 5 settembre 2021 ritorna il Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavré, una tra le più antiche sky race d’Italia. La sua storia ha infatti inizio nel 1991, quando, denominato “Trofeo Parco Naturale Orsiera Rocciavré”, visse tre anni di successi, e vide la partecipazione anche di Marco Olmo, che vinse per due volte l'ultramaratona del Monte Bianco. Risorse poi dal 2002 al 2005, spostando la partenza e d’arrivo al Rifugio Selleries, che nel frattempo aveva riaperto. In quegli anni arrivarono al …
15 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Appuntamenti

A Giaveno si va sui sentieri alla ricerca del "fungo misterioso”

Il nuovo gioco dell’estate è “Sulle tracce del fungo misterioso”, un’iniziativa ideata e organizzata dall’associazione Val Sangone Turismo che vuole portare turisti e residenti alla scoperta del territorio. L’invito è quello di percorrere, a partire dal 20 giugno, quattro sentieri ad anello segnalati su un’apposita cartina. 24 cartelli porteranno gli escursionisti alla scoperta di 24 tipi di funghi: un modo per abbinare al benessere delle passeggiate e dello stare all’aria aperta anche la …
15 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover cherries-3522365_1280-2.jpg
Enogastronomia

Le ciliegie, i “gianin” e la ricetta del Ratafià

La ciliegia può nascere da due diverse specie botaniche: il ciliegio dolce (Prunus avium), che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca, e il ciliegio acido (Prunus cerasus), che produce amarene, visciole o marasche. Questo porta ad una grande varietà di frutti, diversi sia per la consistenza della polpa che per il colore: normalmente è rosso ma può andare dal giallo chiaro del Graffione al rosso quasi nero del Durone. In Italia sono principalmente diffuse due …
15 giu 2021
Tiziana Radis
Mostra altro
WS - Cammino San Michele-1.jpg
Economia e Imprese

Cammino di San Michele: a ottobre un workshop dedicato agli operatori turistici

Il GAL Escartons e Valli Valdesi organizza un workshop dedicato all'approfondimento delle opportunità di marketing che il Cammino di San Michele può rivestire per gli operatori turistici e alla costruzione di una rete tra professionisti. L'incontro si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2021. Le giornate saranno dedicate all’approccio pratico e allo scambio di idee e competenze, con la partecipazione attiva e aperta agli operatori turistici, e saranno arricchite da una sessione plenaria con esperti, …
10 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pannelli solari_0.jpg
Scienza e Ambiente

Una casa 100% solare? Si può fare, e sulla montagna borgonese funziona a meraviglia

Il sole è fonte di vita e, per qualcuno, anche di totale indipendenza energetica. Ce lo racconta Sergio Enrietta, originario di Venaus e da tempo residente sulla Roceja di Borgone, che da oltre un anno ha detto completamente addio alle bollette elettriche. "L'energia accumulata dai pannelli fotovoltaici collocati sul tetto mi ha permesso di percorrere ad oggi oltre 11 mila km con l'auto elettrica e di riscaldare la mia abitazione con pompa di calore. Il sole fornisce un'energia gratuita ed …
09 giu 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Ghiacciaio e lago Galambra in una cartolina di inizio secolo scorso.jpeg
Un po' di Storia

La storia del ghiaccio di Salbertrand, e del trasporto dal Galambra alla stazione

Sul finire dell’800 e all’inizio del 900, si ebbe in Europa un periodo di relativa stabilità che favorì un miglioramento delle generali condizioni di vita. Questo mutamento creò e determinò la necessità di conservare e preservare le derrate alimentari, carni e verdure in primo luogo. Ciò si raggiunse utilizzando un semplice sistema che aveva un unico punto di riferimento: il freddo. Qui le premesse per la storia del ghiaccio di Salbertrand. Questa risorsa naturale, normalmente utilizzata da …
09 giu 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Cover borgo farfalle 2.jpg
Cultura e Territorio

Giaveno diventa il paese delle farfalle, “simbolo di libertà e di rinascita”

La scenografia che accoglie i visitatori di Giaveno è cambiata: le vie del centro storico, che nelle estati scorse erano state apprezzate e fotografate per gli ombrelli, si sono popolate di farfalle colorate. “La scelta è ricaduta sulle farfalle poiché sono un simbolo di leggerezza e di trasformazione, e simboleggiano la libertà e la bellezza – dichiarano il Sindaco Carlo Giacone e l’Assessore al Turismo Edoardo Favaron. “La vita di questi insetti passa dallo stato di bruco a quello adulto …
04 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Roberto Messineo, Massimiliano Spigolon e Davide Zingarelli - Tre eccellenze valsusine unite per creare la birra.jpg
Notizie dalle Aziende

Nasce la birra 100% Valsusa e tornano ad essere prodotti i pani “di una volta”

Nasce la birra cento per cento Valle di Susa. L’idea è firmata da Mulino Valsusa di Bruzolo, Birrificio Solaramà di Vaie e Caffè San Domenico di Sant’Antonino di Susa.  «L’idea alla base è far crescere la superficie di terreno coltivato con grani della valle sul nostro territorio» dice Massimiliano Spigolon, anima del Mulino, aperto un anno fa e unico mulino ottocentesco della Valle riportato in funzione. «Se lo scorso anno, alla partenza del progetto, gli agricoltori coinvolti erano 14, …
04 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.