Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Borgate 2021.jpeg
Appuntamenti

Borgate dal Vivo: musica, teatro, letteratura nei "piccoli luoghi" di montagna (e non solo)

Borgate dal Vivo, il Festival nato in Valle di Susa nel 2016 con lo scopo di promuovere e valorizzare, attraverso la cultura, territori montani e periferici, ritorna quest’estate con una serie di appuntamenti che si snoderanno, dal 12 giugno al 12 settembre, lungo l'arco alpino occidentale, in Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Lombardia. Giunto alla sesta edizione, Borgate dal Vivo proporrà spettacoli di musica, teatro, letteratura, riflessione nelle piazze e nelle piccole borgate con lo …
24 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Sciarrino ok.jpeg
Economia e Imprese

CNA Susa rinnova le cariche: è Giuseppe Sciarrino il nuovo presidente

Giuseppe Sciarrino è stato eletto alla guida della CNA di Susa al termine dell’assemblea che si è svolta lunedì 17 maggio scorso a Susa, parte in presenza presso la Casa per Ferie San Francesco, nel numero consentito di partecipanti, e parte in videoconferenza. Classe 1962, Sciarrino ha iniziato la professione a Collegno negli anni Ottanta. Socio CNA dal 1983, è nella presidenza nazionale di CNA Benessere ed è stato Presidente regionale fino ad oggi. Nel 2012 è diventato contitolare del salone …
19 mag 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
vigne Avanà.jpg
Un po' di Storia

La storia del vino in Valsusa/2: dal 1800 ad oggi, la battaglia contro i parassiti

Il XVIII secolo, che ha assistito al sorgere di numerose Accademie Agrarie, tra cui quella di Torino, nata nel 1785 per volere di Vittorio Amedeo II, ha visto anche un progressivo crescendo di interessi verso la disciplina vitivinicola, che verrà poi confermata nel secolo successivo. Nel 1802, infatti, il sottoprefetto dell’Arrondissement di Susa, Antoine Jaquet, nella sua Relazione al generale Jourdan, consigliere di Stato e amministratore generale della Ventisettesima divisione militare, …
18 mag 2021
Franca Nemo
Mostra altro
caniPastore.jpg
Scienza e Ambiente

Cani da protezione: 7 regole per gli escursionisti

Da quando il lupo è tornato sulle nostre montagne la probabilità di incrociare un cane da protezione delle greggi è sempre più alta. Nel caso, ci sono alcune regole da rispettare.
18 mag 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Cover VisitGiaveno.jpg
Cultura e Territorio

Nasce VisitGiaveno, il sito web turistico della città

È on line “VisitGiaveno”, il sito web turistico della Città di Giaveno, vetrina e sportello a distanza per compiere un primo viaggio fra le caratteristiche e l’ospitalità del territorio. Il nuovo sito web, www.visitgiaveno.it, realizzato dalla ditta Nethics, fornisce contenuti, immagini, informazioni, materiali di approfondimento e spunti di interesse per il lettore e l’utente. A fare da headline “Scopri, vivi & esplora Giaveno”, parole chiave impiegate per aprire con un clic ai diversi temi …
12 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
San Eldrado Novalesa.jpg
Un po' di Storia

La storia del vino in Valle di Susa/1: dai Celti al 1700

Il paesaggio della Valle di Susa, lungo il versante orografico sinistro, è caratterizzato dalla presenza di vigneti che si estendono dai 700 fino ai 1.100 metri di quota: sono tra le vigne più alte d’Europa. In passato, soprattutto nell’Alta Valle della Dora, avevano assunto una portata rilevante, con intere pendici vitate, impiantate in molti casi su piccoli terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, realizzati con rara perizia. A causa delle mutate condizioni socio-economiche molti sono poi …
11 mag 2021
Franca Nemo
Mostra altro
Grillo pinne gialle.jpg
Animali

Il grillo, campestre o domestico, e quel "cri-cri" tipico delle serate estive

Uno dei più gradevoli effetti sonori che anticipano l'arrivo dell'estate, insieme a quello delle cicale, è il frinire del grillo. Questo insetto nero dalle ali brune si produce in animati concerti serali che sono un richiamo emesso da parte del maschio. L'effetto sonoro, udibile anche a 100 metri di distanza, è dato dallo sfregamento della serie di creste presenti su un'ala contro il raschietto che caratterizza l'ala opposta. Il risultato è una melodia che permette di identificare anche le …
10 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
gary-bendig-KvHT4dltPEQ-unsplash_0.jpg
Animali

La lepre, un piccolo animale che può raggiungere i 60 km orari

Il detto “veloce come una lepre” non è certo stato coniato a caso. La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus), mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, si distingue infatti per la sua incredibile velocità, che le consente di raggiungere, su brevi tratti rettilinei, i 60 km orari. Originaria dell’Europa e dell’Asia ma ormai diffusa in tutto il mondo, dopo essere stata introdotta in America ed Australia, la lepre colonizza prati e pascoli vicino a boschi e siepi, ove è facile …
07 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Roca Fura.jpg
Escursioni e passeggiate

Roca Furà: un’escursione nella storia dei "picapera", con vista sulla valle

La Valle di Susa è un territorio ricco di curiosità e di testimonianze storiche: questa volta vi accompagnamo a Borgone, alla scoperta di un sito di scarso interesse turistico ma dal fascino incredibile. Prende il nome di Roca Furà, che fa parte del geosito “Rocce montonate di Borgone”: contrafforti rocciosi che si innalzano a gradinata alle spalle dell'abitato e rappresentano uno degli esempi meglio conservati della potente azione modellatrice e levigatrice esercitata dal grande ghiacciaio …
07 mag 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
  • ...
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.