Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
bicchieri liquore.jpeg
Enogastronomia

Alla scoperta dell'Arquebuse, il più francese dei liquori piemontesi

È il più francese dei liquori piemontesi, sicuramente è quello dall’aroma più particolare e, per questo motivo, difficile da dimenticare. Può essere denominato indifferentemente alpestre o arquebuse. L’unica differenza è che la prima parola viene usata solo in ambito piemontese, mentre la seconda sia in Piemonte sia in Francia. L’origine del prodotto è indubbiamente francese, più precisamente dell’area Lionese-Rhone Alpes, e risale almeno alla fine del ‘700. Probabilmente il prodotto è nato in …
16 apr 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Magia nel bosco - Sapei- Parco Orsiera-Rocciavrè- Dante Alpe.jpg
Fiori e Piante

Il sapè, l'abete bianco che ha dato il nome alla Savoia ed a molte località delle nostre valli

Tra le conifere del nostro territorio troviamo anche l'abete bianco (Abies Alba), conosciuto in piemontese come sapè, sap o, per dirla alla francese, sapin (nella foto di Dante Alpe la classica atmosfera del Sapei, bosco di abete bianco). Questa pianta ha dato origine all'antico nome della Savoia, ovvero "Sapaudia", paese degli abeti, ed ha dato il nome a vari toponimi nelle nostre montagne (Monte Sapei, tra Rocca Sella e il Monte Civrari; Batteria del Sapè, fortificazione ad Exilles; i molti  …
15 apr 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Cava Signols_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Una visita alle "Cave del Gesso" di Signols, in funzione tra il 1881 e gli anni '60

Non c’è nulla di più bello che aver modo di toccare con mano la storia delle piccole borgate di montagna, in particolar modo se c’è la possibilità di unire una visita culturale ad una piacevole escursione alla scoperta di un gioiello storico come le cave del gesso di Signols. Stiamo parlando di un complesso sito di cave, binari, teleferica e vagoncini che si snodava lungo la montagna sopra l’abitato di Oulx, per l’estrazione di questo minerale. Ci troviamo alle pendici del monte Vin Vert, …
13 apr 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
video-conference-5352757_1920.jpg
Laboratorio Alte Valli

Comunicare Online: una serie di incontri per approfondire gli strumenti digitali a disposizione delle aziende

Il marketing non si basa più sulle cose che fai, ma sulle storie che racconti(Seth Godin) Un prodotto non narrato non esiste. Partite dalla qualità del vostro prodotto e raccontatela (Oscar Farinetti)   Marketing, Web e piccole imprese: per approfondire questi temi Laboratorio Valsusa e CNA hanno organizzato, in collaborazione con l'Istituto Fenice di Avigliana, un ciclo di webinar sulla Comunicazione Digitale, con un'attenzione particolare all'uso dei Social Network. L’obiettivo è quello di …
12 apr 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Titouan Rimbault1.jpeg
Scienza e Ambiente

Fuoco e ghiaccio per salvare le coltivazioni dalle gelate primaverili

Le immagini di vigneti e coltivazioni ammantati di ghiaccio o circondati da migliaia di piccoli fuochi che vediamo sul web in questi giorni sono bellissime, ma in realtà documentano le misure d'emergenza adottate da viticoltori e contadini per fronteggiare le gelate tardive, che rischiano di compromettere l'intero raccolto. Ce ne siamo accorti nei giorni scorsi: credevamo di poter riporre i piumini nell'armadio ed ecco invece che il colpo di coda dell'inverno ha fatto la sua comparsa, …
09 apr 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
03 Cover.JPG
Escursioni e passeggiate

Dalla Valle Stretta al Col du Vallon, con gli sci o le ciaspole

L'escursione si sviluppa in un ambiente grandioso e dolce, alla presenza dell’elegante sagoma dei Serù e del Thabor. Poco sotto il colle il paesaggio diventa più selvaggio e l'itinerario costeggia le pareti rocciose dei Torrioni di Valle Stretta e dei Rochers de la Paria. Il Grande Adritto, proprio di fronte, si distingue per le sue rocce dolomitiche. Maison des Chamois.   Nel complesso, è un itinerario sciistico adatto anche alle ciaspole per i pendii ampi e dolci che vale la pena di …
06 apr 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 lupo.jpg
Animali

Uomini e lupi: ci attende un futuro di convivenza sempre più stretta

Erano gli inizi degli anni settanta quando il Wwf e il Parco nazionale d'Abruzzo lanciarono il primo progetto di salvaguardia del lupo: gli esemplari rimasti erano appena un centinaio e la possibilità che la specie si estinguesse era concreta. Dopo aver quasi rischiato la scomparsa, la popolazione italiana di lupo da alcuni decenni è in fase di espansione: si stima che vi siano circa 2000 esemplari di questo animale, distribuiti non solo lungo l’intera dorsale appenninica ma anche sulle Alpi. …
02 apr 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Cover OVH.jpg
Economia e Imprese

Un incendio a Strasburgo ha oscurato per tre settimane il sito di Laboratorio Valsusa

Si dice che “tutto è bene quel che finisce bene” ma quelle appena passate, per Laboratorio Valsusa, sono state settimane molto difficili. Tutto è cominciato mercoledì 10 marzo a Strasburgo, quando è andata a fuoco una parte del data center di OVH. La società francese, che ha sede a Roubaix e stava progettando l’ingresso nella borsa di Parigi, ospitava gli archivi di Laboratorio Valsusa, assieme a quelli di oltre 1 milione e mezzo di clienti da tutto il mondo. Avete mai visto bruciare dei …
01 apr 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cuculo.jpg
Animali

Il cuculo, l'uccello dal caratteristico richiamo che ha ispirato musici, scrittori e orologiai

Anche nel regno animale esistono specie che ingannano i loro simili: uno di questi è il cuculo (cuculus canoris), un volatile di dimensioni contenute che raggiunge una lunghezza massima di 35 centimetri, con apertura alare compresa tra i 55 e i 60 centimetri e peso variabile tra i 70 ed i 160 grammi (la foto accanto al titolo e quelle di questo articolo sono di Batti Gai). Il suo verso è onomatopeico: un cucù ciclico, che è facile udire alle soglie della primavera, quando annuncia la stagione …
12 mar 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.