Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Villaggio leumann treno.jpg
Un po' di Storia

Il cotonificio e il villaggio Leumann di Collegno: tra lavoro e politiche sociali

Questa storia inizia quando Napoleone Leumann, precursore di una politica basata sulla collaborazione tra le classi sociali, nel 1875 insieme al padre Isaac trasferisce l'azienda di famiglia da Voghera a Collegno. Isaac, originario del cantone svizzero di Turgovia, era arrivato a Voghera nel 1831, per lavorare come operaio nello stabilimento tessile dei fratelli Tettamanzi. Alla nascita di Napoleone, nel 1941, era da poco divenuto proprietario dell'impresa, che aveva alle dipendenze 105 …
22 ott 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Barot, Susa Liber e Sbagliato.jpg
Notizie dalle Aziende

Dealp fa incontrare grappa di barolo e cocktail con le erbe del territorio

La Distilleria Erboristica Alpina di Susa non finisce di sperimentare, e nelle scorse settimane ha arricchito con nuove proposte il catalogo aziendale, che comprende numerose tipologie di prodotto (Genepy e liquori di Montagna, Grappe Monovitigno e Barricate, Liquori Golosi e Liquori della Tradizione) e prestigiosi marchi del settore. Tra questi vogliamo ricordare Granger, leader nella produzione di Genepy, Grappa del nonno, specializzata in distillati dalle vinacce piemontesi più pregiate, …
21 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Siano7.jpg
Cultura e Territorio

La bandiera piemontese illumina la Sacra di San Michele: le foto più belle

Il Drapò”, la storica bandiera del Piemonte, che risale al 1424, illuminerà la Sacra di San Michele per tutti i weekend fino a dicembre. La Proiezione della bandiera sulla facciata dell’antica abbazia, voluta dal Consiglio regionale e dalla Giunta per i festeggiamenti del 50° anniversario della nascita della Regione, ha già illuminato la facciata della Sacra per un'intera settimana a luglio e nei week end di agosto. LEGGI ANCHE: La storia del “Drapò”, il simbolo del Piemonte che risale al 14 …
20 ott 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
clock-650753_1280 copia.jpg
Scienza e Ambiente

Forse per l'ultima volta domenica 25 ottobre ritorna l'ora solare

Teniamoci pronti: nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre occorrerà riportare le lancette dei nostri orologi indietro di 60 minuti. Per cellulari e pc questa procedura sarà automatica, mentre per tutti gli altri dispositivi sarà necessario procedere manualmente (l'orario esatto del passaggio è alle 3 del mattino). Si avrà più luce la mattina ma farà buio prima la sera, e questo ci immergerà di colpo, almeno psicologicamente, nella stagione invernale. LEGGI ANCHE: Solstizio d'inverno: …
19 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
storie nostre.jpeg
Cultura e Territorio

"Storie Nostre", rassegna di docufilm su personaggi e luoghi della Valle di Susa

‍L’associazione Pro Susa, in collaborazione con il Valsusa Fimfest e il patrocinio della Città di Susa, presenta "Storie nostre", rassegna di docufilm dedicati a personaggi e a luoghi della Valle di Susa con tre appuntamenti, alle ore 21 del venerdì al Salone Pro Susa, in via Madonna delle Grazie. Il 16 ottobre è in programma "Francesco Torre - Dai monti al mare, il 23 ottobre "Maura Viceconte - La vita è una Maratona" e il 30 ottobre "Noi siamo i figli della Monce". L’ingresso è ad offerta …
16 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover autunno.jpg
Notizie dalle Aziende

Le proposte di Cascina Ranverso: menù autunnali, Halloween e Mercatino di Natale

Le giornate che si accorciano, gli alberi che si spogliano, il tempo che tende al grigio. Se l’autunno vi appare triste, ci pensa Cascina Ranverso a colorarlo, riempiendolo di iniziative e di entusiasmo.   Menù speciali Tartufi e Funghi Lo fa innanzitutto portando in tavola le specialità della stagione, con prelibatezze a base di tartufo e funghi che caratterizzano i tre menù speciali che saranno disponibili per tutto il mese di ottobre. Il menù Ranverso, il menù Tartufi e il menù Funghi …
15 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1000 03 cover Il canale nella Grand Rotsa.jpg
Escursioni e passeggiate

Il quattrocentesco Canale di Maria Bona, scavato nella roccia

Questa escursione consente di percorrere il Canale di Maria Bona anche in autunno, ma è da evitare in inverno perché potrebbe essere soggetta a caduta di pietre o neve. Il canale prende il nome dalla nobile giaglionese Maria Bona, moglie di Andrea Aschieri de Jalliono, feudatario locale, molto attenta alle sorti della comunità. In lingua giaglionese è chiamato Gran Blalhie. Fu costruito nel 1458 ed è anche noto per il sito d’arrampicata della Gran Rotsa. Il canale prende l'acqua dal torrente …
13 ott 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 cover enrietta.jpg
Scienza e Ambiente

Un "Oliveto Sperimentale" sulla Roceja di Borgone

Quasi 2 mila metri di impianto irriguo e circa 550 ulivi di 60 varietà diverse, messi a dimora ad un'altitudine compresa tra i 680 e i 710 metri, su un terreno che si estende su 15 mila mq. Sono questi i numeri dell'Oliveto sperimentale alpino Roceja Attiva di Gandoglio, borgata di Borgone. Un impegno non da poco per Sergio Enrietta, dinamico 68enne originario di Venaus, che da tempo ha deciso di avviare questa coltivazione. "Tutto risale a quando avevo 3 o 4 anni. Mio papà mi aveva mostrato …
09 ott 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
dovis 1.jpg
Cultura e Territorio

Con i primi freddi, si accendono le stufe: attenzione alla pulizia della canna fumaria!

Con l’arrivo del freddo, non vediamo l’ora di sentire il calore proveniente dalla legna che arde e quindi di accendere il nostro “Putagè” o la classica stufetta. Ma dobbiamo fare molta attenzione alla pulizia della canna fumaria. Quando la stufa è accesa infatti, i fumi e le faville all’interno del camino vengono risucchiate dall’effetto Venturi (tiraggio); nel “tragitto” si spengono e alcune di esse escono dal comignolo, mentre altre (quasi tutte) si fermano sulle pareti del tubo e formano …
05 ott 2020
Federico Dovis
Mostra altro
  • ...
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.