Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose
Animali

Il camoscio, animale montanaro che ama le pareti rocciose

Il camoscio (in copertina in una bellissima immagine di Mirella Giacone), mammifero artiodattilo, della categoria dei bovidi, sottofamiglia caprini, assomiglia tantissimo ad una capra ed ha una grande abilità nell'inerpicarsi sulle rocce. Diffuso pressochè in tutta Europa ed in Asia Minore, la specie presente sull'arco alpino è denominata Rupicapra rupicapra ed è diffusa soprattutto in Piemonte, regione che ospita il 62% dei camosci italiani. Ha una lunghezza totale, da testa a coda, …
16 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ugetti cover.jpg
Enogastronomia Notizie dalle Aziende

Pasqua e Pasquetta: tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa

Pasqua e Pasquetta si avvicinano: avete già pensato a che menù scegliere e quali dolci della tradizione acquistare?? In caso non aveste ancora idee, vi aiutiamo noi: ecco tutte le proposte delle aziende del Laboratorio Valsusa (in continuo aggiornamento).  Il Bar Pasticceria Penna di Borgone ha creato per l'occasione una collezione di Uova di Pasqua ispirate al Far West: queste sono delle piccole Indiane che vanno a raccogliere uova con la loro canoa, ma troverete anche cowboys, sceriffi, …
16 apr 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
cover_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Il Chouquè di Margrit, una insolita bellezza naturale

A conclusione dell’anello dal Molè a Pianfè e discesa passando dal Colletto a Pietrabianca, abbiamo deciso di fare una capatina per vedere da vicino il Chouquè di Margrit e ammirarlo da una prospettiva insolita. Questo monumento fa parte delle bellezze naturali che la Conca del Prebec ci riserva! Il Chouquè prende il nome dalla Borgata Margrit che si trova sulla destra. Per raggiungerlo occorre proseguire per un chilometro oltre la Borgata Goitroce (Chianocco) e lasciare l’auto. Sulla destra …
15 apr 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione
Notizie dalle Aziende

Duma c'anduma, viaggi dal bagaglio minimo ma dalla massima soddisfazione

In dialetto, Duma c'anduma è un invito piuttosto sollecito a mettersi in cammino. A differenza del suo nome, tuttavia, la realtà omonima, nata dalla mente di Gabriele Ferreri, invita sì a darsi una mossa, ma non mette agitazione. Anzi, al contrario, propone rilassanti escursioni e trekking per tutti i gusti in Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta ma anche all'estero. Offrendo itinerari ben strutturati per camminate in compagnia, che hanno come scenario siti ricchi di storia, natura e cultura, dove …
12 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gipeto nel Parco Orsiera (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il gipeto, l’avvoltoio degli agnelli che ha quasi 3 metri di apertura alare!

Il nome gipeto (in copertina in una spettacolare foto di Elio Cavallo), anche noto come avvoltoio barbuto o avvoltoio degli agnelli, deriva dal greco gyps (avvoltoio) e aetos (aquila). Il gipeto è un animale diurno e necrofago, quindi abituato a cibarsi di carcasse, in particolare di ossa e midollo. Rispetto agli avvoltoi il gipeto ha ali più strette, con piume timoniere e remiganti più lunghe e, osservandolo in volo, ricorda un grosso falco. Grazie alle ali strette ed alla coda molto …
11 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1800 home2.jpg
Economia e Imprese

Laboratorio Valsusa, le imprese di qualità in rete per promuovere per il territorio

Questa volta vogliamo parlarvi di noi, del Laboratorio Valsusa e della possibilità di entrare a far parte della nostra rete di imprese a tariffe scontate grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino. Fino al 30 giugno infatti, grazie al progetto Laboratorio 4.0, sarà possibile aderire al Laboratorio Valsusa con un costo davvero minimo. In questi mesi è possibile inoltre usufruire, sempre a costi ridotti, di alcuni importanti servizi integrativi: la realizzazione di un servizio …
09 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Salone del gusto-11 cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Dalla storia e dall'incontro di due eccellenze artigiane nasce il "Pane degli Dei"

Il pane degli Dei è nato come esperimento ed è stato presentato lo scorso settembre a Terra Madre Salone del Gusto, ma fin da subito ha dimostrato di aver incontrato il favore dei consumatori. Tant'è che ogni sabato, dal laboratorio del panificio Marzo, ne escono una quarantina di forme, che vengono vendute in breve tempo nei due negozi di Venaus e Susa e nelle due rivendite rivolesi. Chiara espressione di territorialità, il pane degli Dei, a base di farina di segale, è frutto del matrimonio …
06 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due lupi pixabay.jpg
Animali

Piano Lupo, no agli abbattimenti selettivi

Gli agricoltori: “Colpo di grazia per gli allevatori di montagna”
05 apr 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
ramasin da la stampa.jpg
Fiori e Piante

Il ramasin, la susina piemontese che è un toccasana per la salute

Pronunciare il termine ramasin (o ramassin), in valle di Susa, evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto da una varietà locale di susino (prunus domestica) diffusa quasi esclusivamente nel territorio piemontese. Pare che il suo nome sia derivato dalla variante di dramassin o dalmassin, coltivato nel monregalese e noto anche come damaschina proprio in virtù delle suo …
02 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.