Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
1200 gruppo.jpg
Enogastronomia

Baratuciat e vitigni minori: una risorsa per il territorio

Giovedì 28 marzo 2019 a Buttigliera Alta, presso i vigneti di Cascina Ranverso, si è presentata l’Associazione tutela Baratuciat e vitigni minori, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha la finalità di “promuovere, sostenere e recuperare le produzioni locali, valorizzando il territorio”. L’associazione, nata esattamente un mese fa, il 28 febbraio 2019, si propone di valorizzare “le caratteristiche eno-gastronomiche del territorio, di unire i produttori e di contribuire allo sviluppo …
29 mar 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
celocelo.jpeg
Cultura e Territorio

Celocelo, per far incontrare domanda e offerta ed aiutare le persone in difficoltà

Fa il verso al gioco delle figurine che tutti facevamo da bambini, il progetto "Celocelo" del Conisa, consorzio socio-assistenziale valsusino. Ve lo ricordate? Ci si radunava in gruppo, si confrontavano le figurine mancanti e le doppie, per organizzare lo scambio con gli amici al grido di "Ce l'ho, ce l'ho" (ribattezzato snobbando la grammatica "Celo"), oppure "Manca!". Ecco: in sintesi, il punto di partenza e di arrivo sono gli stessi. Lo scambio di beni, a titolo gratuito, tra chi li …
27 mar 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Foto per Web+titoli.jpg
Economia e Imprese

Il progetto IN.S.I.&M.E incontra le imprese del territorio

Il progetto IN.S.I.&M.E (Imprese in rete per lo sviluppo della Valle di Susa), promosso da “Innovaper – Impresa Sociale” e realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e il sostegno di CNA, Ascom e Coldiretti, si presenterà alle imprese del territorio martedì 2 Aprile a Villar Focchiardo (Cascina Roland) e mercoledì 3 Aprile ad Oulx (Casa della Cultura). Il progetto, che mira a definire linee di sostegno al sistema produttivo nell’area della Valle di Susa, Val Sangone e Alta Val …
26 mar 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
07-06 Tours du Vallon - Valter Demichelis.jpg
Economia e Imprese

Aperte le iscrizioni a ReStartApp 2019, il Campus per aspiranti imprenditori di montagna

L’edizione 2019 di ReStartApp, il Campus promosso da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo che mira a valorizzare l’economia delle aree alpine, sarà dedicata ai progetti d’impresa da avviare sui territori attraversati dai sentieri italiani di montagna. “Realizzare e rafforzare una nuova economia della montagna italiana, diffondere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte, stimolare sinergie e scambio di buone pratiche tra Alpi e Appennini, rivitalizzare le aree …
25 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
4.jpg
Escursioni e passeggiate

A piedi da Oulx al Forte del Pramand

Qualcuno si chiederà perché partire a piedi da Oulx per andare al Forte del Pramand quando lo si può tranquillamente raggiungere con la comoda strada militare che si diparte appena sopra Exilles! Erano anni che rimandavo questa escursione, venite con me e ci emozioneremo assieme! Parto da quota 1100 poco prima di Pont Ventoux, 200 metri prima del bivio Oulx – Bardonecchia. Il sentiero è sempre in ottime condizioni e ben segnalato. A quota 1400 incontro il primo degli alpeggi Auberge, quello …
25 mar 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
bulb-2368396_1280.jpg
Scienza e Ambiente

Dopo Friday for future cosa possiamo fare per tutelare il pianeta?

Venerdì 15 Marzo 2019 sarà ricordato come il giorno in cui più di 1.4 milioni di persone hanno marciato per il clima, e Torino e la Val Susa sono stati parte di tutto questo. Il successo di Friday for future è stato un traguardo e un punto di partenza allo stesso tempo, per creare una svolta positiva nella storia e nel presente. Quello che stiamo vivendo oggi è un periodo che non si è mai visto prima: il surriscaldamento globale sta per superare il limite di sicurezza, l’inquinamento ha …
21 mar 2019
Irene Bronzino
Mostra altro
foto libro_1.jpg
Cultura e Territorio

Arriverà la notte, in un libro di Norma Raimondo la storia di Gianluca Pitzianti

Norma Raimondo con "Arriverà la notte" racconta la storia di Gianluca Pitzianti, quarantaseienne realizzato e padre di due figli, con un buon lavoro e tante aspettative per il futuro, la cui vita cambia senza preavviso in seguito ad un grave incidente d’auto. La conseguenza è la tetraplegia, la paralisi di ogni parte del corpo dalla testa in giù, che lo priva completamente dell’indipendenza e dell’autonomia. Salti temporali tra un capitolo e l’altro si soffermano sulla quotidianità di Luca …
20 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Rocca Bernauda.jpg
Cultura e Territorio

È in Val di Susa il punto più a ovest d'Italia

Forse non tutti sanno che il punto più a ovest d’Italia si trova in Valle di Susa, e precisamente nel comune di Bardonecchia, tra la Valle Stretta francese e la valle della Rho. Si tratta dell'anticima di Rocca Bernauda (metri 3177), come indica anche la targa posta dall’Istituto Geografico Centrale nel 1993. La zona è raggiungibile solo da camminatori esperti e ben allenati: l'itinerario non è semplice ma si snoda tra paesaggi mozzafiato (sopra al titolo il Colle della Gran Somma). …
04 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
2_0.jpg
Scienza e Ambiente

M'illumino di meno 2019: le iniziative in Valle di Susa

Lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2 condotta da Massimo Cirri e Filippo Solibello, M’illumino di meno è una campagna volta a sensibilizzare al risparmio energetico. Prende il nome dal verso della celebre poesia di Ungaretti (M’illumino d’immenso) e viene generalmente organizzata a febbraio, mese in cui ricorre l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (trattato internazionale riguardante il surriscaldamento globale). Quest’anno si svolgerà venerdì 1° marzo. …
28 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.