Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
La Fiera nasce nel 1494 a seguito del transito in Val Susa degli eserciti di Carlo VIII che si accampano a Oulx, richiedono foraggiamenti e impongono sacrifici alla popolazione. Per compensare la comunità dai danni subiti, il sovrano concede all’abitato di tenere ogni anno a fine estate una fiera franca, libera dalle tasse foranee.
LEGGI ANCHE: La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494
La fiera venne fatta poi coincidere con la prima domenica di ottobre, periodo in cui avviene la demonticazione del bestiame dagli alpeggi.
L’attuale fiera, con la sua rassegna zootecnica, è occasione per esporre e premiare i capi bovini, equini e ovino-caprini stanziali ma è anche una "vetrina" per i produttori locali e momento di festa, musica, ballo e divertimento.
Domenica 5 ottobre 2025 la 531a Edizione della Fiera
La 531a Edizione della Fiera Franca del Grand Escarton si terrrà domenica 5 ottobre 2025 ad Oulx. Quest'anno in Fiera tornano gli animali, da sempre una delle attrattive principali, anche se non di certo l'unica, della manifestazione.
Torna infatti la 42aRassegna Zootecnica dell'Alta Valle di Susa: mucche, cavalli, pecore e capre attraverseranno il paese per raggiungere l'area espositiva in Regione Sotto la Rocca, dove saranno presenti anche altri animali da cortile: galline, conigli, maiali...


In occasione della Fiera Franca, a Oulx sabato 4 ottobre si terrà la 14a Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche Occitano, Francoprovenzale, Francese curata dall’Associazione Chambra d’Òc.
Questo il Programma:
