Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali ci siamo concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso viene raccontato in …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys
Un po' di Storia

La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys

Fin dall'autunno 1943 il Colle del Lys, grazie alla vicinanza con la pianura torinese, all'essere crocevia tra le valli Susa, Lanzo, Ceronda e Casternone ed alla fitta presenza di borgate e baite utilizzate dai pastori per l'allevamento transumante, diventa rifugio per chi si ribella all'occupazione nazista. Felice Cima, a sinistra, e Alessio Maffiodo, che assumerà il comando dopo la sua morte. A destra partigiani della "Felice Cima".      A giugno, proprio per sfuggire al bando di …
30 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"
Appuntamenti

Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"

Si svolge domenica 3 luglio la terza edizione del Palio delle Borgate, una simpatica serie di sfide ludico sportive tra squadre di dieci borgate del territorio. Il Palio delle borgate è organizzato dall’Associazione omonima con il patrocinio e il supporto del Comune di Giaveno. Quest’anno la borgata ospitante è frazione Villa: i giochi si svolgeranno nei prati poco a valle del Santuario della Madonna del Bussone, in via Villa, a partire dalle 10. Il Palio (lo stendardo in premio, dono della …
29 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-2: DA ROMA A SANTA MARIA DI LEUCA
Cultura e Territorio

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-2: DA ROMA A SANTA MARIA DI LEUCA

Lo scorso anno Valentina e Michele, partiti da Bardonecchia, erano arrivati a Roma. Quest'anno hanno portato la bandiera della Val di Susa fino a Santa Maria di Leuca
17 giu 2022
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano
Economia e Imprese

Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano

Il secondo Living Lab organizzato del GAL Escartons e Valli Valdesi, dedicato allo Sport, si terra a Oulx presso l’Auditorium dell’ISS “Des Ambrois” il 21 giugno dalle 10 alle 16
14 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin
Escursioni e passeggiate

Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin

L'escursione si svolge nella zona del Col Clapier, che (forse...) oltre due millenni orsono fu attraversato dall'esercito cartaginese di Annibale, nella sua marcia alla volta di Roma... 
08 giu 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza
Fiori e Piante

La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza

A noi piemontesi basta nominarla con la tipica "e" aperta per essere presi in giro, ma la menta piperita è una pianta aromatica utilizzata in tutto il mondo. La metà della produzione italiana si concentra in Piemonte, e la sua coltivazione non manca negli orti delle nostre vallate
07 giu 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva
Un po' di Storia

Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva

Il complesso monastico, abbandonato a causa delle frequenti alluvioni in età bassomedievale, non subì le variazioni organizzative e planimetriche delle epoche successive
04 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa
Appuntamenti

Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa

Dal 12 giugno al 24 luglio concerti e percorsi di visita tra antichi borghi, arte e natura. Ingresso a offerta libera
03 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
“Camosci Sound”, rassegna di concerti al Lago dei Camosci di Sant’Ambrogio
Appuntamenti

“Camosci Sound”, rassegna di concerti al Lago dei Camosci di Sant’Ambrogio

La musica incontra la montagna al tramonto, nell’ora in cui il silenzio del Monte Pirchiriano viene rotto dal passaggio dei camosci e dal rotolio delle pietre. Concerti da ascoltare sdraiati sul prato o seduti all’ombra della Sacra di San Michele.
02 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • ...