Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
61864859_10218696995437629_2360172060585492480_o.jpg
Cultura e Territorio

"Terre del Moncenisio", oltre 30 sentieri per MTB alle pendici del Rocciamelone

“Terre del Moncenisio” riunisce una rete di oltre trenta sentieri, per un totale di oltre 400 km, che si sviluppa in Val Cenischia, sulle pendici del Rocciamelone e del Moncenisio ed a due passi da Torino e dalla Francia. Il progetto nasce dalla passione e dalla determinazione di un gruppo di biker locali, i “Mai Basta” che, in collaborazione e con il supporto del Comune di Venaus, ha ripreso le antiche vie di comunicazione che in passato collegavano le borgate della valle, le ha sistemate, …
13 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
ortensia fucsia.jpg
Fiori e Piante

L'ortensia, una macchia di colore che, anche in montagna, abbellisce giardini e balconi

Rosa, azzurre, blu, violetto, bianche o addirittura rosse. Sono molteplici le sfumature di colore che può assumere l'ortensia, pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, che in questa stagione arricchisce di allegria aiuole, giardini e, per chi sceglie di coltivarla in vaso, anche balconi e terrazzi. Ne esistono diverse specie, anche molto differenti tra di loro, ma tutte fioriscono tra la primavera e l'estate. Il nome le fu assegnato dal naturalista Philibert Commerson che, di …
12 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gruppo_0.jpg
Economia e Imprese

Scuola-Lavoro al Des Ambrois in collaborazione con le imprese, CNA e Laboratorio Valsusa

Nei giorni scorsi si sono conclusi due importanti progetti di collaborazione Scuola-Lavoro, che hanno coinvolto l’Istituto Des Ambrois di Oulx , la CNA di Susa ed il Laboratorio Valsusa. Martedì 4 giugno il termine dei lavori è stato sancito dalla consegna degli attestati ai ragazzi che hanno partecipato ai progetti. “Si è trattato di un bell’esempio di collaborazione tra mondo del lavoro e mondo della scuola – ci dice il presidente di CNA Susa Gian Andrea Torasso – che è stato utile e …
11 giu 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
1.jpg
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta del Lago Verde in Valle Stretta: da cosa dipende il suo colore?

In Valle di Susa abbiamo molte eccellenze naturalistiche: il Lago Verde, anche se amministrativamente è in Francia, è certamente una di queste! In realtà in questo periodo più che al verde le sue acque tendono ad un color “acqua marina” molto intenso: il colore dei migliori e puri cristalli di berillo, un minerale da cui i lapidari ricavano splendide e apprezzate gemme. Il colore di questo lago è determinato dalla presenza di un’alga che vive sul fondale, che gli dona la tipica colorazione …
07 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Chiosco.jpg
Notizie dalle Aziende

Anche Ancora, un chiosco immerso nel verde e nelle voci della natura

Castagni, betulle, sambuco, iris, edera e molto altro ancora: sono tante le voci della natura che si levano dal bosco in località Cresto, dove, per il sesto anno consecutivo, Marco Rege Gianasso e Stefania Fucini hanno avviato la stagione di "Anche Ancora", un gradevole chiosco immerso nel verde. Quando si dice chiosco, il primo pensiero, abitualmente, corre a quelle strutture in riva al mare, dove gustare un drink od un gelato in tenuta informale e rilassata. Beh, tolta la location, …
06 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
vipera nel bosco.jpg
Animali

La vipera, un incontro estivo che è meglio evitare

Incrociare una vipera sul proprio cammino durante un'escursione in montagna, non è certamente un incontro piacevole, anche se, specie nella stagione estiva, non è da escludere.  La vipera, serpente velenoso appartenente alla famiglia Viperidae, è un ofide caratterizzato dalla testa di forma triangolare ed a punta, ben distinta dal collo, mentre il corpo è tozzo, con la coda che si restringe bruscamente. Gli occhi della vipera hanno pupille verticali, molto simili a quelle dei gatti. Anche …
05 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
61495193_2311922232224520_2751954673769381888_o.jpg
Fiori e Piante

All'Orrido di Foresto un fiore che risale all'era cenozoica!

L’Orrido di Foresto con i suoi fiori riserva sempre delle belle sorprese: non per caso alcuni anni or sono in questa zona venne creata una riserva naturale, oggi compresa nel Parco Alpi Cozie. Qui non è raro incontrare piante poco comuni a queste latitudini, e finalmente in questi giorni sono riuscito a trovarne una che da parecchio tempo inseguivo. Si tratta del Rhaponticum coniferum (detto anche Leuzea conifera, Centaurea conifera o Fiordaliso ovoide). Si tratta di una pianta molto rara, che …
04 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
cover.jpg
Appuntamenti

L'Altro Medioevo: quello dei libri e dei film. Conferenza ed apericena ad Avigliana

Continuano gli appuntamenti con A3 - Associazione Archeologica Aviglianese. Venerdì 7 giugno primo archeo-apericena della stagione: appuntamento alle ore 19.00 al "Gran Caffè del Corso" di Avigliana con Alberto Borgatta e "L'Altro Medioevo". Un'occasione per divertirsi, ascoltare, commentare e gustare un ricco apericena! Poche epoche della storia umana hanno subito nella loro narrazione tante deformazioni quante il Medioevo. La visione comune che se ne ha, infatti, è spesso stereotipata e …
03 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1859-le rampe del Moncenisio Divisione Generale Vinoy.jpg
Un po' di Storia

Il valico del Moncenisio nei secoli: dalla Strada Reale a quella Napoleonica

A condurre al Colle del Moncenisio è oggi una spettacolare salita che da Susa raggiunge in breve tempo (meno di un’ora d'auto) il confine francese. I numerosi turisti che la percorrono forse però non sanno che quelle montagne hanno costituito nei secoli una delle più difficili, antiche e frequentate vie di transito attraverso le Alpi. E che i tornanti attuali sono quelli tracciati dalla strada napoleonica, circa 200 anni fa, per esigenze sia commerciali che militari (sopra al titolo una stampa  …
30 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • ...