Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Cultura e Territorio

UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Cinque milioni di euro per il restauro dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, dove verranno realizzati un ristorante/caffetteria, una foresteria e un parcheggio. Il termine dei lavori è previsto per il 31 dicembre 2026. Sabato 22 marzo l’avvio del progetto Argus con l’installazione di strumenti digitali innovativi per il monitoraggio e la conservazione preventiva del patrimonio culturale minacciato dai cambiamenti climatici.
12 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
Fiori e Piante

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre passeggiate di fine inverno.
10 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8 marzo: quando le donne fanno la storia
Un po' di Storia

8 marzo: quando le donne fanno la storia

La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed anche un modo per sensibilizzare alle discriminazioni e alle violenze di cui le donne sono state e sono tuttora vittime. In altre parole, è una ricorrenza per festeggiare le battaglie vinte e ricordare quelle ancora da combattere. La giornata della donna nasce negli Stati Uniti nel 1909, con una …
07 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LA "COMBA" E LA "BALMA", DUE TERMINI CHE LE ALPI CONDIVIDONO CON L'EUROPA
Cultura e Territorio

LA "COMBA" E LA "BALMA", DUE TERMINI CHE LE ALPI CONDIVIDONO CON L'EUROPA

"Cômba" e "Balma" sono due termini ben conosciuti sulle Alpi piemontesi, eredità delle nostre radici galliche preromane, che condividiamo con altri Paesi europei. Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è infatti il nome che i Romani avevano dato ai territori dell'Italia settentrionale, compresi tra il fiume Adige a Levante e le Alpi a Ponente. Il Piemonte, all’interno della Gallia Cisalpina, era abitato da tribù celto-liguri come i Taurini, che parlavano vari dialetti del gruppo celtico.      …
05 mar 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
cover  Processionaria.jpg
Animali

La processionaria, un insetto pericoloso per gli animali e per l'uomo

 La processionaria (Thaumetopoea pityocampa) è un pericoloso insetto appartenente all'ordine dei lepidotteri, che deve il suo nome alla disposizione che assume muovendosi sul terreno, disponendosi in fila e formando appunto una sorta di processione. Provoca gravi danni alla flora, ma è pericolosa sia per gli animali che per gli esseri umani. Purtroppo, ogni tentativo di arginare la sua presenza non ha finora dato i risultati sperati.     È una vera e propria piaga che distrugge vasti tratti di …
04 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I MESTIERI DI UN TEMPO: I NEGOZIANTI DI FRUTTA E DI BESTIAME
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: I NEGOZIANTI DI FRUTTA E DI BESTIAME

I negozianti di frutta e di bestiame: “frütasé, buciné o bëcèi”, erano una categoria a sé. I primi andavano da una borgata all’altra a comperare in blocco mele, pere, castagne e patate. In genere le trattative erano lunghe, piene di dubbi da parte dei contadini, che, in quella vendita, si giocavano gran parte dei mezzi per sopravvivere. I dubbi e i ripensamenti continuavano anche dopo la vendita: “Se avessi aspettato ancora un po’! Ho sentito dire a Giaveno che un negoziante pagava molto di …
27 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
migrazione rospo DerSilent da Pixabay.jpg
Animali

Attenzione, i rospi ritornano alle zone umide. Ma il problema sono le strade

La migrazione ha luogo nei mesi di febbraio, marzo ed aprile, principalmente di sera, quando durante il periodo dell'accoppiamento gli anfibi compiono la migrazione che dai boschi alle aree umide dove deporrano le uova. Ad inizio febbraio i primi a muoversi sono i maschi, che sono più piccoli e stanno ad aspettare sul tragitto che arrivino le femmine, decisamente più grandi, sulle quali saliranno per farsi trasportare fino alle zone umide (stagni e paludi). Tra la fine di febbraio e l'inizio …
25 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Laietto2017 (3) mod.jpg
Tradizioni

La tradizione del Carnevale del Lajetto a Condove: attenti alle Barbuire!

L'antico carnevale del Laietto ritorna, secondo la tradizione, nella domenica grassa. Si tratta di una celebrazione abbandonata negli anni '50 e rinata nel 2010 grazie all'Associazione Culturale "Le Barbuire", che da allora ripropone per le viuzze della piccola frazione un carnevale della tradizione, una festa per le genti della montagna che in un solo giorno concentravano un anno di fatiche e problemi.  SCOPRI DI PIÙ: Il Carnevale del Lajetto ritorna domenica 2 marzo 2025 Nel giorno del …
24 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Galaverna 1bis - Elio Pallard.jpg
Scienza e Ambiente

La galaverna, quando l’umidità e il freddo danno spettacolo

Avete presente quel tipico panorama invernale caratterizzato da alberi completamente bianchi, che sembrano ricoperti da uno strato di neve? Questo fenomeno, che in meteorologia viene definito galaverna (o calaverna) è semplicemente un deposito di ghiaccio su oggetti esterni, che si verifica quando la temperatura dell’aria scende al di sotto dello zero e vi è concomitante presenza di nebbia. Praticamente, le goccioline d’acqua dell’atmosfera diventano ghiaccio e vanno a ricoprire alberi, tetti …
21 feb 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...