Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
Economia e Imprese

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
05 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Tradizioni

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di Angelo Brofferio, nelle sue “Canzoni Piemontesi” del 1839, dice: «Coi tabaleuri d’ Fransa, coi solt, coi Casimir, scusandse del mal ’d pansa, a peulo andé fè ‘n gir». “Poesie Piemontesi del P. Ignazio Isler, Trinitario della Crocetta presso Torino”. Torino, 1811. Amedeo Peyron, “Favole Piè …
02 mag 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
1000 canestrelli1.jpg
Tradizioni

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
29 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
Tradizioni

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
28 apr 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
partigiani-a-Susa.jpg
Un po' di Storia

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già hanno all’attivo molti uomini e brigate, cambiano nome e diventano 42° e 46° Divisione. In alta Valle, i partigiani si preoccupano di difendere le dighe e le centrali idroelettriche dagli attacchi dei tedeschi in fuga, mentre le formazioni della bassa Valle mettono in atto azioni di disturbo, …
24 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Un po' di Storia

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene già in muratura– realizzate da famiglie signorili nei centri abitati della Valle o nei relativi patrimonifondiari. Leggi anche: VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1 Quelle che raggiungono le ambite prerogative giurisdizionali possono avere la definizione di castrum, …
22 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
Enogastronomia

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o schiacciata, dalla forma leggermente a losanga e diametro variabile dai 4 ai 6 centimetri. Nella provincia di Cuneo (come nell’Alta Valle Belbo), sono consueti i Subrìch di patate, realizzati con delle patate lesse schiacciate impastate con uova e parmigiano. In altre zone del Piemonte (come nell’ …
15 apr 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
Tradizioni

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata nel 1929 da Attilio Bar, che ne aveva scritto un lungo copione, ha ormai superato le novanta edizioni! Canti e balli medievali, esibizioni e mostre, danno vita ad una settimana di festeggiamenti incentrati sull'antica leggenda di un popolo affamato ed oppresso, stanco dei soprusi del signorotto …
14 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
Un po' di Storia

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) sia geopolitica (istituzione di appartenenza o di riferimento, rapporto con i luoghi di potere centrali, prossimità a confini o strade). Le architetture fortificate, inoltre, rispondono a rigidi criteri di funzionalità, ma al tempo stesso nella loro forma esprimono forti contenuti simbolici e …
10 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...