Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Borgate Condove HR.jpeg
Cultura e Territorio

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande della Bassa Valle di Susa: si estende infatti per 7.133 ettari, dei quali solo una minima parte, nemmeno il 7%, è rappresentata da territorio pianeggiante. Tutto il resto è abbarbicato alla montagna, compreso tra i due ampi valloni del Gravio a nord-ovest e del Sessi a nord-est, che Condove divide …
29 lug 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
Tradizioni

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma perché le coperte si chiamavano così? Semplicemente perché in Catalognanel ‘600 nacquero le prime coperte di lana. Prima di allora, le persone cercavano di ripararsi a letto dai rigori invernali usando pellicce o trapunte imbottite di ovatta. A differenza di oggi, queste prime coperte erano …
28 lug 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
Animali

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le popolazioni sotto controllo, questo coleottero non è responsabile di gravi infestazioni ma in Europa invece è considerato una delle principali minacce per l'agricoltura e gli ecosistemi. Gli adulti si nutrono infatti delle foglie, dei fiori e dei frutti di oltre 300 specie vegetali, tra cui alberi …
23 lug 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Ricette

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene antiossidanti che difendono l'organismo dall'aggressione dei radicali liberi e possiede anche un consistente apporto di vitamina C, che agevola l'assorbimento del ferro. Inoltre, ha virtù diuretiche e depurative ed è fonte di sali minerali (potassio e ferro) e vitamine. SCOPRI DI PIÙ: Il Bonèt, un …
21 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cultura e Territorio

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
17 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
vipera nel bosco.jpg
Animali

La vipera, un incontro estivo che è meglio evitare

Incrociare una vipera sul proprio cammino durante un'escursione in montagna, non è certamente un incontro piacevole, anche se, specie nella stagione estiva, non è da escludere.  La vipera, serpente velenoso appartenente alla famiglia Viperidae, è un ofide caratterizzato dalla testa di forma triangolare ed a punta, ben distinta dal collo, mentre il corpo è tozzo, con la coda che si restringe bruscamente. Gli occhi della vipera hanno pupille verticali, molto simili a quelle dei gatti. Anche …
12 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
Enogastronomia

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
08 lug 2025
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Alpeggio balmafol.jpg
Un po' di Storia

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a permettere alla 28° brigata Walter Fontan di mettere in fuga il reparto fascista che intendeva annientare i partigiani dislocati sulla montagna bussolenese. Quel giorno le camicie nere (28° battaglione "M.M") volevano serrare i partigiani della montagna bussolenese con una manovra a tenaglia, salendo …
07 lug 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Palio arena.jpg
Appuntamenti

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i giovani, cui è affidato il compito di tramandare la storia anche alle generazioni che verranno. I tornei erano lo “sport” preferito dei signori del Medioevo: all'inizio erano delle vere piccole battaglie che provocavano morti e feriti ma, dopo l'intervento della Chiesa, si modificarono e …
05 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...