Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
Tradizioni

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in questione ha un inizio ben preciso, in Irlanda, e va a concludersi in Israele, coprendo una distanza di oltre 4 mila chilometri. E su questa linea sono disposti ben 7 santuari a lui dedicati, di cui la “nostra” Sacra di San Michele, sulla cima del Pirchiriano, rappresenta il centro. Meta ogni anno di …
09 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
Tradizioni

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre piani. Le scale interne erano ripide, buie. Le stanze piccole e basse. Al centro degli alloggi c’era la cucina dove dominava il “putagé”, la stufa a legna, con il forno e il recipiente per l’acqua calda. Sul piano di cottura c’erano dei cerchi metallici concentrici che si toglievano quando si doveva …
07 mag 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
Economia e Imprese

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
05 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Tradizioni

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di Angelo Brofferio, nelle sue “Canzoni Piemontesi” del 1839, dice: «Coi tabaleuri d’ Fransa, coi solt, coi Casimir, scusandse del mal ’d pansa, a peulo andé fè ‘n gir». “Poesie Piemontesi del P. Ignazio Isler, Trinitario della Crocetta presso Torino”. Torino, 1811. Amedeo Peyron, “Favole Piè …
02 mag 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
1000 canestrelli1.jpg
Tradizioni

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
29 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
Tradizioni

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
28 apr 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
partigiani-a-Susa.jpg
Un po' di Storia

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già hanno all’attivo molti uomini e brigate, cambiano nome e diventano 42° e 46° Divisione. In alta Valle, i partigiani si preoccupano di difendere le dighe e le centrali idroelettriche dagli attacchi dei tedeschi in fuga, mentre le formazioni della bassa Valle mettono in atto azioni di disturbo, …
24 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Un po' di Storia

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene già in muratura– realizzate da famiglie signorili nei centri abitati della Valle o nei relativi patrimonifondiari. Leggi anche: VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1 Quelle che raggiungono le ambite prerogative giurisdizionali possono avere la definizione di castrum, …
22 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
Enogastronomia

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o schiacciata, dalla forma leggermente a losanga e diametro variabile dai 4 ai 6 centimetri. Nella provincia di Cuneo (come nell’Alta Valle Belbo), sono consueti i Subrìch di patate, realizzati con delle patate lesse schiacciate impastate con uova e parmigiano. In altre zone del Piemonte (come nell’ …
15 apr 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...