Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

23 gen 2025

"Cinema in Verticale" 2025, incontri sulla montagna

Laboratorio Alte Valli
Dal 31 gennaio al 29 marzo 2025 nove appuntamenti a Bardonecchia, Bussoleno, Condove, San Giorio e Giaveno con incontri, film e documentari su tematiche legate al cinema, agli sport e alla cultura di …
"Cinema in Verticale" 2025, incontri sulla montagna
21 gen 2025

QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI

Paolo Benevelli
Il caso del piccolo Edgardo Mortara, il bambino ebreo di sei anni sottratto alla famiglia per farlo convertire al cattolicesimo, è stato riportato alla ribalta dal film del 2023 "Rapito", di Marco …
QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI
20 gen 2025

Giaglione, San Vincenzo: si rinnova l'antico rito della Danza delle Spade

Franca Nemo
La Danza degli Spadonari è sicuramente la manifestazione culturale più conosciuta di Giaglione. Non è però una prerogativa del paese: nell'ambito di un cerchio di circa 50 Km di diametro, tra la …
copertina_0.jpg
16 gen 2025

Chantar l'Uvern, appuntamenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese

Laboratorio Alte Valli
La rassegna culturale Chantar l'Uvèrn propone ogni anno un ricco calendario di appuntamenti per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali. La rassegna culturale, che valorizza …
Chantar l'Uvern, appuntamenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese
15 gen 2025

LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)

Laboratorio Alte Valli
Il Rinascimento valligiano ha nelle opere del chivassese Defendente Ferrari uno dei suoi elementi uniformanti. Si passa dalle innumerevoli tavole conservate nelle chiese di Avigliana – quando non …
LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)
Palline cibo per uccelli.jpeg
Animali

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ambiente e della fauna che lo popola.  Se cercate nel web qualche ricetta per realizzarle, navigando scoprirete che molti le chiamano queste "Palle di Babbalù”. Non ne conosciamo la radice etimologica, ma sappiamo invece a cosa servono.  Nel periodo invernale i volatili non vanno in letargo, ma la …
04 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
Un po' di Storia

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I celti, popoli di pastori, scandivano il trascorrere del tempo in virtù dell'allevamento del bestiame. Per loro, quindi, il nuovo anno non iniziava il 1 gennaio ma il 1 novembre, quando avevano ormai riportato a valle le greggi e la stagione calda cedeva il passo al freddo ed alle tenebre. In …
30 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
bagnacauda3.jpg
Ricette

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o crude, oltre che gustosa farcitura di peperoni spesso serviti come antipasto. La bagna cauda non è semplicissima da digerire. Il suo profumo ingolosisce gli amanti della buona cucina, ma si tratta di un piatto con un difetto: raduna le persone intorno ad un tavolo in un allegro clima di convivalità, …
25 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”
Animali

La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”

In piemontese, «Avèj la bertavèla» significa “avere la chiacchiera logorroica e torrentizia”. Ma qual è l’origine, di questa locuzione? È squisitamente francese: in questa lingua la “bertavelle” o “Perdrix bartavelle” è la coturnice (Alectoris graeca), un uccello delle nostre Alpi, parente dei fagiani e delle pernici, che emette un grido caratteristico. La coturnice nell’opera “Naturgeschichte der Vögel Mitteleuropas” dell’ornitologo tedesco Johann Friedrich Naumann, pubblicata nel 1905. …
24 ott 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
LE "CANNE D’ORGANO" DEL TRUC PEYROUS
Escursioni e passeggiate

LE "CANNE D’ORGANO" DEL TRUC PEYROUS

Ci sono luoghi che vedi da lontano e dici: “prima o poi ci vado”. Le Canne d’organo del Truc Peyrous ad esempio! La prima volta vidi la zona dall’alto percorrendo la cresta Vallonetto - Peyrous e pensai che fosse difficilmente raggiungibile. Poi vidi le Canne dal basso, una prima volta andando a Casses Blanches e altre volte percorrendo Via Rusa (Via Rossa): anche in questi casi l’impressione che ne ebbi non mi stimolò all’approccio. Pochi giorni fa un’amica mi scrive: hai visto le …
21 ott 2024
Silvano Gallino
Mostra altro
Orbettino.jpeg
Animali

L’orbettino, la lucertola senza zampe che somiglia ad un serpente

Incontrare un orbettino italiano (Anguis veronensis) durante una passeggiata, specialmente dopo la pioggia, non è affatto raro. Ma quello che a prima vista può provocare spavento perché ci ricorda un serpente, in realtà è un sauro appartenente alla famiglia delle Anguidae, ovvero una lucertola che evolvendosi ha perso le zampe. Il particolare che lo accomuna alle lucertole è la perdita della coda in caso di necessità, fenomeno che si chiama autotomia. Si tratta di un metodo di difesa che gli …
17 ott 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
LIDIA TORRETTA MARCONCINI, LA CASTELLANA CHE SCRIVEVA PER I BAMBINI
Un po' di Storia

LIDIA TORRETTA MARCONCINI, LA CASTELLANA CHE SCRIVEVA PER I BAMBINI

Il 7 agosto 2014 moriva Raffaella Marconcini, ultima dinamica castellana di Bruzolo. Si era spenta nel castello dove era nata quasi un secolo prima, figlia di una coppia non banale Il padre Federico Marconcini, tra i fondatori del Partito Popolare di Don Luigi Sturzo, nel 1924 era tra i deputati che scelsero l’Aventino parlamentare nell’autunno fatale che lasciò via libera al fascismo in difficoltà per il delitto Matteotti. Destituito dalla deriva dittatoriale di Mussolini, tornò alla ribalta …
16 ott 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Dalla "Batteria Pampalù" a Grangia Pendente
Escursioni e passeggiate

Dalla "Batteria Pampalù" a Grangia Pendente

La Batteria Pampalù fu costruita tra il 1891 ed il 1894 sul monte Pampalù, allo sbocco della Val Cenischia sulle falde del Rocciamelone. Aveva il compito di controllare la strada che da Susa conduce al Colle del Moncenisio, fra il forte della Brunetta e la zona di Molaretto. Era composta da tre distinte sezioni e lo scopo era di intervenire in caso di superamento del colle da parte delle truppe nemiche. La struttura è servita dalla strada militare Susa-Monte Pampalù, lunga circa 15 km e …
14 ott 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
villarfocchiardo -  brusata_rid.jpg
Tradizioni

A Villar Focchiardo la più antica Sagra del Marrone italiana

Quella di Villar Focchiardo è la più antica sagra italiana dedicata al Marrone: la prima edizione risale infatti al 1949 e da allora, a conferma di un paese che vive in simbiosi con i castagneti che lo circondano, si svolge la terza domenica di ottobre.  In occasione della Sagra i villarfocchiardesi si  contendono la palma del miglior produttore con la gara del peso: viene incoronato Miglior Produttore dell’anno chi fa registrare il peso più alto di 50 frutti, e viene premiato chi presenta il …
14 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...