Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
12 giu 2025

QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI

Paolo Benevelli
Un tempo, in Val di Susa, i toponimi francesi giungevano anche in Bassa Valle. Per esempio, come si vede da queste e da altre carte, esistevano «Jaillon», «Chaumont», «Gravères», «St.Didier», « …
QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI
09 giu 2025

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Giulia Blandino
Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la …
giglio pixabay.jpg
05 giu 2025

LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA

Laboratorio Alte Valli
Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi, tutti caratterizzati dalla presenza di una conchiglia. Il termine viene talora impropriamente …
LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA
Pere martin sec orizzontale.JPG
Ricette

La pera Martin Sec: da frutto dei contadini a regina della pasticceria

La pera Martin Sec è un'antica cultivar di pero, molto conosciuta in passato per la sua robustezza. I primi documenti che attestano la sua presenza in Francia sono del XVI secolo: l’agronomo francese Charles Estienne l'avrebbe censita nel 1530 attribuendone l’origine nello Champagne. Viene descritta poi ne “La Pomona italiana”, opera di Giorgio Gallesio scritta tra 1817 e il 1837, il quale sosteneva che la pera Martin Sec si sarebbe diffusa nelle Alpi piemontesi. Un tempo era molto coltivata …
10 ott 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"
Enogastronomia

Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"

Premiati i "Maestri del Gusto 2025/2026". Genuinità, territorio e qualità: tante conferme e quattro nuovi ingressi tra le aziende di Laboratorio Alte Valli.
02 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Luglio-Settembre 2024
30 set 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto
Tradizioni

I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Il lavoro stagionale  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. Nei campi variava secondo le stagioni, ed anche l’autunno era stagione di grandi lavori: la semina dei cereali (grano, segale, orzo) avveniva normalmente nei campi in cui si erano raccolte le patate, questa rotazione riduceva di …
13 set 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia

L’escursione consente di vedere e visitare tutti i cinque forti che costituiscono la Barriera dell’Esseillon, una serie di fortificazioni costruite nel XIX secolo su uno sperone roccioso che sbarra l'alta valle dell'Arc, sul comune di Aussois (Valle della Maurienne).Essa comprende quattro forti e una ridotta, che portano i nomi di membri della famiglia Savoia e proteggevano il Piemonte da un'eventuale invasione francese.  Curiosa invece è la denominazione Pont du diable, che collega i due …
11 set 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Confettura di fichi.jpg
Ricette

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi appresso quando si esce. L'estate, in men che non si dica, resterà un ricordo e cederà il passo all'arrivo dell'autunno, se avremo la fortuna di incappare nella mezza stagione e non venire catapultati immediatamente nell'inverno. C'è un souvenir dell'estate, tuttavia, che possiamo conservare anche nella …
02 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Funghi.jpg
Enogastronomia

I funghi, dal sottobosco alla padella. Indicazioni pratiche per bulaiè più o meno esperti

Ogni cercatore di funghi ha i propri segreti. C'è chi non ha problemi a condividere il sito di ricerca con gli amici, chi si trincera dietro un vago "li ho trovati in zona", chi assolutamente, nemmeno sotto tortura, vi rivelerà mai il suo territorio di caccia. Ma al di là della riservatezza o meno sul luogo di raccolta, ci sono alcune buone abitudini da tenere in considerazione quando ci si avventura nel bosco alla loro ricerca. I boschi delle nostre valli sono piuttosto ricchi di funghi, in …
26 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover edelweiss-650432_1280.jpg
Fiori e Piante

L'orma di un leone in montagna? Niente paura, è solo la stella alpina...

I cieli delle nostre montagne, specie negli angoli privi di inquinamento luminoso, nelle notti serene ci permettono di godere di uno degli spettacoli più belli dell'universo: lo spettacolo delle stelle. Ma, senza dover troppo aguzzare la vista rivolti al cielo, il nostro territorio ospita delle stelle ugualmente affascinanti: stiamo parlando delle stelle alpine, fiori che crescono spontaneamente ad alta quota e sono ritenuti il simbolo per eccellenza delle Alpi. Appartenente alla famiglia …
29 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"
Animali

Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"

Il gruccione comune (Merops apiaster) è un variopinto uccello migratore che ogni anno, dalle savane arboree dell’Africa meridionale, si sposta in Europa quando nel vecchio continente arriva la bella stagione. Appartiene alla famiglia Meropidae (per questo è detto anche Merope) ed è probabilmente l’uccello più colorato che si può osservare in Europa. Può raggiungere una lunghezza di 26–29 cm, incluse le due penne allungate della coda; la sua apertura alare può arrivare a 40 cm, il peso fra i 50 …
09 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.