Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali Valentina e Michele si sono concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
bagnacauda3.jpg
Ricette

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o crude, oltre che gustosa farcitura di peperoni spesso serviti come antipasto. La bagna cauda non è semplicissima da digerire. Il suo profumo ingolosisce gli amanti della buona cucina, ma si tratta di un piatto con un difetto: raduna le persone intorno ad un tavolo in un allegro clima di convivalità, …
25 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”
Animali

La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”

In piemontese, «Avèj la bertavèla» significa “avere la chiacchiera logorroica e torrentizia”. Ma qual è l’origine, di questa locuzione? È squisitamente francese: in questa lingua la “bertavelle” o “Perdrix bartavelle” è la coturnice (Alectoris graeca), un uccello delle nostre Alpi, parente dei fagiani e delle pernici, che emette un grido caratteristico. La coturnice nell’opera “Naturgeschichte der Vögel Mitteleuropas” dell’ornitologo tedesco Johann Friedrich Naumann, pubblicata nel 1905. …
24 ott 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Orbettino.jpeg
Animali

L’orbettino, la lucertola senza zampe che somiglia ad un serpente

Incontrare un orbettino italiano (Anguis veronensis) durante una passeggiata, specialmente dopo la pioggia, non è affatto raro. Ma quello che a prima vista può provocare spavento perché ci ricorda un serpente, in realtà è un sauro appartenente alla famiglia delle Anguidae, ovvero una lucertola che evolvendosi ha perso le zampe. Il particolare che lo accomuna alle lucertole è la perdita della coda in caso di necessità, fenomeno che si chiama autotomia. Si tratta di un metodo di difesa che gli …
17 ott 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Pere martin sec orizzontale.JPG
Ricette

La pera Martin Sec: da frutto dei contadini a regina della pasticceria

La pera Martin Sec è un'antica cultivar di pero, molto conosciuta in passato per la sua robustezza. I primi documenti che attestano la sua presenza in Francia sono del XVI secolo: l’agronomo francese Charles Estienne l'avrebbe censita nel 1530 attribuendone l’origine nello Champagne. Viene descritta poi ne “La Pomona italiana”, opera di Giorgio Gallesio scritta tra 1817 e il 1837, il quale sosteneva che la pera Martin Sec si sarebbe diffusa nelle Alpi piemontesi. Un tempo era molto coltivata …
10 ott 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"
Enogastronomia

Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"

Premiati i "Maestri del Gusto 2025/2026". Genuinità, territorio e qualità: tante conferme e quattro nuovi ingressi tra le aziende di Laboratorio Alte Valli.
02 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Luglio-Settembre 2024
30 set 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto
Tradizioni

I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Il lavoro stagionale  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. Nei campi variava secondo le stagioni, ed anche l’autunno era stagione di grandi lavori: la semina dei cereali (grano, segale, orzo) avveniva normalmente nei campi in cui si erano raccolte le patate, questa rotazione riduceva di …
13 set 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia

L’escursione consente di vedere e visitare tutti i cinque forti che costituiscono la Barriera dell’Esseillon, una serie di fortificazioni costruite nel XIX secolo su uno sperone roccioso che sbarra l'alta valle dell'Arc, sul comune di Aussois (Valle della Maurienne).Essa comprende quattro forti e una ridotta, che portano i nomi di membri della famiglia Savoia e proteggevano il Piemonte da un'eventuale invasione francese.  Curiosa invece è la denominazione Pont du diable, che collega i due …
11 set 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Funghi.jpg
Enogastronomia

I funghi, dal sottobosco alla padella. Indicazioni pratiche per bulaiè più o meno esperti

Ogni cercatore di funghi ha i propri segreti. C'è chi non ha problemi a condividere il sito di ricerca con gli amici, chi si trincera dietro un vago "li ho trovati in zona", chi assolutamente, nemmeno sotto tortura, vi rivelerà mai il suo territorio di caccia. Ma al di là della riservatezza o meno sul luogo di raccolta, ci sono alcune buone abitudini da tenere in considerazione quando ci si avventura nel bosco alla loro ricerca. I boschi delle nostre valli sono piuttosto ricchi di funghi, in …
26 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.